Percorsi naturalistici in bici: i luoghi simbolo a Napoli
Percorsi naturalistici in bici: i luoghi simbolo a Napoli, nel post a cura di Napoli Fans
Esplorare Napoli in bici è un’esperienza unica, soprattutto per chi ama scoprire i lati più autentici, verdi e panoramici della città. Nonostante la fama di città caotica e trafficata, Napoli riserva itinerari naturalistici sorprendenti, perfetti per una pedalata rilassante o sportiva, tra colline, parchi urbani, lungomari e scorci da cartolina.
In questo post ti portiamo alla scoperta dei migliori percorsi naturalistici in bici a Napoli, ideali per tutti i livelli di allenamento e perfetti da vivere da soli, in coppia o in famiglia. Pronti a salire in sella? Buona lettura e bentornati su Napoli Fans!
Perché scoprire Napoli in bici?
Negli ultimi anni la mobilità sostenibile sta vivendo un vero boom, e Napoli non fa eccezione. La bicicletta è diventata un modo alternativo per conoscere il territorio, fare sport, respirare aria buona e ammirare paesaggi unici.
Tra parchi, promontori, percorsi vista mare e sentieri urbani, la città offre alcuni itinerari ciclabili o ciclopedonali che si integrano perfettamente con la sua anima storica, paesaggistica e culturale. E poi, vuoi mettere il fascino di arrivare in cima a Posillipo o sul lungomare con il Vesuvio davanti agli occhi?
Lungomare Caracciolo e Via Partenope: il classico sul mare
Il percorso più famoso e accessibile in bici a Napoli è il lungomare di via Caracciolo e via Partenope. Completamente pedonalizzato, questo tratto offre uno dei panorami più iconici del mondo, con Castel dell’Ovo, il Vesuvio, Capri all’orizzonte e una brezza marina che rende la pedalata ancora più piacevole.
È perfetto per ciclisti principianti o per famiglie con bambini, e si collega facilmente alla villa comunale e al quartiere Chiaia. Si parte da Mergellina e si arriva a Piazza del Plebiscito in poco tempo.
Parco Virgiliano e Posillipo: natura e panorami da sogno
Per chi cerca un po’ di salita e tanta natura, il Parco Virgiliano e l’area di Posillipo sono mete obbligate.
Il percorso può partire da Mergellina, salendo verso via Orazio, via Petrarca e via Manzoni, fino ad arrivare all’ingresso del Parco Virgiliano.
Il premio?
Un panorama tra i più belli d’Italia, con vista sulle isole, sul Golfo e sul Vesuvio. I viali interni al parco sono perfetti per una pedalata tra pini, lecci e silenzio.
Parco del Bosco di Capodimonte: verde e cultura in sella
Il Real Bosco di Capodimonte è una delle aree verdi più grandi della città ed è perfetto per chi ama pedalare nella natura senza allontanarsi troppo dal centro urbano.
I viali alberati, le radure e le aree ombreggiate rendono questo percorso ideale anche nelle giornate più calde.
All’interno del parco si trovano anche il Museo di Capodimonte e numerose ville storiche. Un mix perfetto tra natura, arte e relax.
Rione Sanità – Colli Aminei – Camaldoli: itinerario per sportivi
Chi ha un buon allenamento e ama le sfide in salita può partire dal cuore della città, nel Rione Sanità, salire lungo via Capodimonte, attraversare i Colli Aminei e raggiungere la zona dei Camaldoli, la più alta di Napoli.
Da qui si può accedere al Parco delle Colline di Napoli, area protetta e poco conosciuta, ma piena di sentieri immersi nella macchia mediterranea. Perfetta per chi vuole un contatto diretto con la natura e non ha paura di qualche fatica in più.
Bagnoli – Coroglio – Città della Scienza: tra storia industriale e mare
Un altro itinerario consigliatissimo è quello che costeggia la zona di Bagnoli, passando per l’area dell’ex Italsider, fino ad arrivare alla Città della Scienza. È un percorso urbano ma suggestivo, perfetto per scoprire una Napoli meno turistica, più autentica e in trasformazione.
Pedalando lungo via Coroglio, si possono anche ammirare le rovine romane delle terme e la vista sulla costa flegrea.
L’itinerario può anche continuare verso Nisida, solo a piedi o bici, attraversando il ponticello panoramico.
Lago d’Averno e Campi Flegrei: un’escursione fuori città
A pochi chilometri da Napoli, la zona dei Campi Flegrei offre percorsi ciclabili e naturalistici meravigliosi, tra laghi vulcanici, rovine romane e natura incontaminata.
Il giro del Lago d’Averno è adatto a tutti: pianeggiante, immerso nel verde, con vista sulle vigne e sulla natura selvaggia.
Da lì è possibile raggiungere anche il Lago di Lucrino, il Monte Nuovo e il Parco Archeologico di Cuma.
Parco Regionale del Vesuvio: per mountain bike e amanti dell’avventura
Se sei appassionato di MTB e cerchi emozioni forti, il Parco Nazionale del Vesuvio ti aspetta con i suoi sentieri sterrati, le salite panoramiche e la vista su Napoli e sul cratere.
Ci sono numerosi percorsi ufficiali per ciclisti esperti, come la Strada Matrone o i trail tra le pinete vesuviane. Si consiglia l’uso di MTB o e-bike, casco, e attenzione al meteo.
Percorsi extra-urbani: da Napoli alla Costiera in bici
Per chi ama le lunghe distanze, esistono percorsi che collegano Napoli alla Penisola Sorrentina, attraversando Ercolano, Torre del Greco e Castellammare. Sono percorsi per ciclisti ben allenati, ma regalano emozioni uniche tra mare, Vesuvio e borghi costieri.
In alternativa, si può optare per la ciclovia dei Monti Lattari, ancora in fase di sviluppo ma già percorribile in alcuni tratti.
Noleggiare una bici a Napoli: dove e come
Non hai la bici? Nessun problema! A Napoli sono attivi numerosi servizi di noleggio bici e e-bike, anche con tour guidati. Alcuni punti consigliati:
- Napoli Pedala (via Toledo)
- Biketour Napoli (Chiaia)
- EcoBici Napoli (zona centro storico)
- Stazioni di bike sharing con Helbiz e Lime (per tragitti urbani)
Conclusioni
Napoli in bici è una città tutta da scoprire, lenta, affascinante e sorprendente.
I percorsi naturalistici offrono una nuova prospettiva sul territorio, lontana dal traffico e dai soliti itinerari turistici.
Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, ci sono percorsi adatti a ogni gamba e ogni stile di viaggio. E tra una pedalata e l’altra, puoi sempre fermarti per una sfogliatella, un caffè vista mare, o un selfie con il Vesuvio sullo sfondo.
L'articolo Percorsi naturalistici in bici: i luoghi simbolo a Napoli proviene da Napoli Fans.