Notizie

La magia della Campania racchiusa nei giochi

0 25

Atmosfera, personaggi e tradizioni campane animano il mondo ludico

La bellezza della Campania che negli ultimi anni ha attratto nella regione un numero grandioso di turisti, è oggi a tutti gli effetti riconosciuta anche nel mondo ludico. Passiamo in rassegna allora i titoli che l’hanno vista protagonista anche nel mondo dei videogiochi, dei giochi da tavolo e in altre attività legate all’intrattenimento.

La Campania nelle saghe videoludiche: dal Golfo alla Costiera Amalfitana

Anche in una delle saghe più apprezzate di tutti i tempi dai giocatori di tutto il mondo ha voluto ritagliare la giusta importanza alla città di Partenope. Si tratta di Assassin’s Creed: Brotherhood, che nella famigerata saga porta uno dei protagonisti ad approdare proprio nella Napoli del Rinascimento. Si può ancora oggi respirare lo splendore e i fasti dell’epoca attraverso visite guidate in luoghi ricchi di cultura che ancora oggi testimoniano la grandezza della città.

Al di là della tradizione culturale, storica e artistica che da sempre l’intera Campania conserva, non dimentichiamo mai anche la bellezza paesaggistica. Questa si esprime pienamente guardando ai meravigliosi comuni della costiera amalfitana, a cui non a caso si ispira la città immaginaria Sapienza delineata nel videogioco Hitman. Qui gli scenari mozzafiato rievocano proprio piazze, vicoli, negozi e scorci della costiera. Ancora una volta abbiamo la prova che le beltà della Campania superano di gran lunga i confini regionali e nazionali. 

I mille colori di Napoli nell’intrattenimento digitale e fisico

Rimane Napoli però la città che più di tutte conquista i giocatori, se ritroviamo i suoi scenari anche nei circuiti di Gran Turismo. Forse ciò si deve proprio alla peculiarità delle sue tradizioni, che è tale da farsi portavoce di numerosissimi simboli e personaggi locali che spesso ritroviamo anche nei giochi in rete. 

Napoli è anche protagonista nel mondo delle slot online, dove i suoi simboli più riconoscibili – come Pulcinella, il caffè e il mandolino – vengono riproposti in chiave ludica. Un esempio significativo è la slot Bella Napoli, che riprende in modo ironico e caricaturale alcuni tratti iconici della cultura partenopea. Questo tipo di rappresentazioni conferma quanto l’identità campana sia entrata nell’immaginario collettivo, anche all’interno di prodotti d’intrattenimento digitale.

Se questo non è abbastanza, si considerino anche i giochi da tavolo come il Monopoly, che è stato dedicato a Napoli in una edizione classica, e persino alla squadra calcistica in edizione limitata.

Ci si augura che anche altre province della regione possano essere valorizzate di più in futuro, ma intanto possiamo ragionevolmente sostenere che la Campania e le sue ricchezza abbiano di certo dato un grande impulso creativo al mondo dei giochi. 

L'articolo La magia della Campania racchiusa nei giochi proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored