Notizie

Cravatte Marinella: storia del brand napoletano famoso nel mondo

0 2

Cravatte Marinella: storia del brand napoletano famoso in tutto il mondo per le sue creazioni, nel post a cura di Napoli Fans

Quando si parla di eleganza napoletana, è impossibile non pensare alle cravatte Marinella. Sinonimo di classe, discrezione e artigianalità, questo brand nato nel cuore di Napoli è diventato negli anni un’icona internazionale del gusto maschile.

Ma da dove nasce la leggenda di Marinella? Chi c’è dietro quel piccolo negozio affacciato sul lungomare partenopeo, capace di conquistare capi di Stato, attori di Hollywood e uomini d’affari da ogni parte del mondo?

In questo nuovo post a cura di Napoli Fans ripercorriamo la storia delle cravatte Marinella, scopriamo le curiosità legate al marchio e capiamo perché questo piccolo atelier napoletano è diventato un gigante del lusso su misura. Bentornati sul nostro portale!

Le origini: Napoli, 1914

Tutto comincia nel 1914, quando Eugenio Marinella apre la sua bottega in Piazza Vittoria, a due passi dal lungomare Caracciolo. Un piccolo spazio che diventa presto un punto di riferimento per l’élite cittadina. L’idea di Eugenio è chiara fin da subito: importare dall’Inghilterra i migliori tessuti e cravatte, ma lavorarli e proporli secondo il gusto napoletano.

Una visione che anticipa i tempi: coniugare la precisione inglese all’estro mediterraneo, la raffinatezza anglosassone al calore partenopeo. Una scommessa che si rivela vincente.

Un marchio che cresce con discrezione

Marinella non ha mai puntato su campagne pubblicitarie roboanti o loghi vistosi. La sua forza è sempre stata la discrezione, la qualità assoluta e una clientela affezionata, che si tramandava di padre in figlio. Le cravatte Marinella non si ostentano: si riconoscono.

Negli anni del Dopoguerra, il negozio consolida la propria fama tra politici, avvocati, imprenditori e uomini di cultura.

Il segreto del successo delle cravatte Marinella?

La cura maniacale del dettaglio e la produzione interamente artigianale. Ogni cravatta viene tagliata, cucita e rifinita a mano, nel rispetto di una tradizione lunga oltre un secolo.

Un laboratorio tutto napoletano

Il laboratorio di Marinella si trova a pochi passi dalla sede storica. Qui ogni fase della lavorazione è eseguita da sarte e artigiani altamente specializzati. Non esistono catene di montaggio o automatismi industriali. Ogni cravatta richiede tempo, passione e un occhio esperto.

Colori sobri, microfantasie, righe sottili e motivi classici: Marinella è stile senza tempo, perfetto per chi vuole distinguersi senza eccessi.

Da De Gasperi a Mattarella: le cravatte dei Presidenti

Le cravatte Marinella sono indossate da tutti i Presidenti della Repubblica italiana dal Dopoguerra ad oggi. De Gasperi, Pertini, Ciampi, Napolitano, Mattarella: tutti hanno ricevuto o acquistato cravatte Marinella.

Ma non solo. Tra gli estimatori del brand si contano capi di stato come John F. Kennedy, George W. Bush, Bill Clinton, Jacques Chirac, Putin, Macron e il Principe Carlo. Alcuni ricevono o hanno ricevuto le cravatte come dono ufficiale durante visite diplomatiche, altri diventano veri e propri clienti abituali.

Le cravatte Marinella sono state utilizzate anche nelle riprese della saga 007 dedicata al personaggio di James Bond, nello specifico sono state indossate da Daniel Craig in Skyfall, pellicola del 2012.

Nel mondo della diplomazia, regalare una Marinella è un gesto di eleganza e rispetto.

Non solo cravatte: uno stile di vita

Negli anni, l’offerta del marchio si è ampliata, mantenendo però sempre intatta l’anima sartoriale. Oggi Marinella propone anche:

  • Camicie su misura
  • Gemelli e accessori da uomo
  • Foulard e sciarpe
  • Cappelli e borse
  • Piccola pelletteria

Tutti prodotti concepiti con la stessa cura artigianale delle cravatte, pensati per un uomo (oggi anche donna) elegante, sobrio e consapevole del proprio stile.

Lo stile Marinella: eleganza senza tempo

Ma cosa rende unica una cravatta Marinella?

  • Il taglio perfetto, che garantisce caduta e nodo impeccabili.
  • La leggerezza, frutto di materiali pregiati e cuciture minime.
  • Le fantasie iconiche, quasi mai vistose, ma capaci di raccontare chi le indossa.
  • Il packaging raffinato, con scatole personalizzate e biglietti scritti a mano.

Indossare Marinella è una dichiarazione silenziosa di buon gusto.

La nuova generazione: Alessandro Marinella

Oggi il marchio è portato avanti da Maurizio e Alessandro Marinella, quest’ultimo pronipote del fondatore, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Senza snaturare l’identità storica dell’azienda, Alessandro ha dato una spinta alla comunicazione digitale, all’e-commerce e all’apertura di flagship store internazionali, come quello a Tokyo e a Londra.

Marinella resta un marchio napoletano al 100%, ma parla ormai al mondo.

Dove si trova lo store Marinella a Napoli

Il negozio storico si trova ancora dove tutto è cominciato:

E. Marinella – Piazza Vittoria, 287 – 80121 Napoli
???? Telefono: +39 081 7644214
???? Sito ufficiale: https://www.emarinella.eu/it
???? Orari: Lunedì-Sabato 9:00-19:00 – Domenica chiuso

Una tappa obbligata per chi visita Napoli e vuole portare con sé un pezzo autentico di eleganza partenopea.

Conclusioni

Le cravatte Marinella non sono semplici accessori, ma simboli di un’eleganza senza tempo, figlia della tradizione sartoriale napoletana. In un mondo in cui tutto è veloce e massificato, Marinella rappresenta la cura, il dettaglio, il valore dell’unicità.

Indossarle è come dire: “so cosa vale davvero”, con discrezione e orgoglio.

Se ti trovi a Napoli, passa da Piazza Vittoria. Magari non comprerai una cravatta… ma uscirai con un’idea più chiara di cosa significhi stile vero.

L'articolo Cravatte Marinella: storia del brand napoletano famoso nel mondo proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored