Inter, è davvero fuggi fuggi?
Diversi sono i nomi messi sul tavolo dei possibili partenti dai quotidiani. Cavalcando l’onda i vari giornali stanno raccontando di un fuggi fuggi generale, che per adesso non sta avendo riscontro nei fatti. Certo è che le dichiarazioni di capitan Lautaro Martinez, a cui hanno fatto seguito le dichiarazioni del presidente Marotta hanno fatto capire cosa vogliono i senatori del club e la società, all’Inter deve restare solo chi ha voglia di lottare per questi colori, al netto del fatto che poi per andare via chi vorrà lasciare il club dovrà far recapitare in Viale della Liberazione l’offerta giusta.
Sommer, è l’ora di cambiare?
Yann compierà a dicembre 37 anni, e probabilmente è arrivato il momento di separare la propria strada da quella nerazzurra. Portiere sempre affidabile, bravo a giocare con i piedi, ha sposato perfettamente la filosofia di calcio di Simone Inzaghi con la costruzione dal basso, di lui tutti i tifosi interisti ricorderanno per sempre le parate in semifinale di Champions League contro il Barcellona. Oggi però per motivi anagrafici, sembrerebbe essere pronto il trasferimento, con il Galatasaray che ha bussato alle porte nerazzurre, bisognerà trovare la quadra economica per liberare lo svizzero che ha ancora un anno di contratto con l’Inter. Per il dopo Sommer il sostituto naturale Chivu se lo trova in casa, Martinez è stato acquistato un anno fa dal Genoa, per farsi le ossa dietro a Yann, oggi parrebbe quindi pronto a prendersi la porta nerazzurra, ma occhio anche allo scontento Andre Ter Stegen, in uscita dal Barcellona, e per cui potrebbe essere fatta una valutazione.
Bisseck via per finanziare Leoni?
Nel 2023, Bisseck arrivava in nerazzurro per una cifra attorno ai 7 milioni, due anni dopo il tedesco ha quintuplicato il proprio valore. La crescita è stata quotidiana, le potenzialità fisiche sono importanti, anche se nel percorso di Yann in nerazzurro ci sono stati anche gravi errori che hanno compromesso partite importanti. Ad oggi l’Inter grazie a lui potrebbe andare a realizzare una plusvalenza da capogiro, visto l’interesse che stanno dimostrando alcuni club di premier per il ventiquattrenne. Yann, dal canto suo sta bene all’Inter e non ha mai chiesto la cessione, bisognerà vedere tuttavia quale saranno le strategie del club. Nel fronte entrate rimane vivissimo l’interesse per Giovanni Leoni, desiderio di mercato delle big italiane, negli ultimi giorni si è fatta viva l’ipotesi per cui i nerazzurri potrebbero finanziare l’acquisto proprio con la cessione del tedesco, ma non è da escludere che l’operazione venga fatta a prescindere.
Frattesi e Thuram, poco più che indiscrezioni
Ad oggi invece quella che sembra essere una situazione più immobile è quella che riguarda Frattesi e Thuram. Frattesi dopo aver espresso il desiderio di cambiare aria a gennaio, quando veniva poco utilizzato da Inzaghi è cresciuto nel finale di stagione e potrebbe essere un calciatore molto interessante nel progetto Chivu, per lui lato mercato si è parlato di un interessamento dell’Atletico Madrid, a cui l’Inter avrebbe chiesto Giuliano Simeone, riscuotendo il no degli spagnoli. La trattativa non è mai decollata e con il cambio d’allenatore sembrerebbe che Frattesi rimarrebbe volentieri a Milano, certo è che il mercato è sempre in evoluzione ma per adesso è la trattativa in stato meno avanzato. Come lui Thuram, per adesso per “Tikus”, nessuno ha attivato la clausola da 85 milioni, l’Arsenal sembra molto interessato al ragazzo, ma la cifra è importante e quindi anche qua ci sarà da capire. Insomma ancora un po’ tutto in fase embrionale, anche se la cessione di Marcus prossimo ai 28 anni porterebbe in casa nerazzurra una plusvalenza clamorosa, che potrebbe poi essere reinvestita sul mercato. Certo è che l’Inter e nello specifico Chivu, vedono nel centravanti francese uno dei perni del progetto. In caso di partenza fari puntanti su Ademola Lookman, in grado di ricoprire più posizioni, e Moise Kean – con clausola da 50 milioni -, giovane e italiano, come piace ad Okatree.
Dumfries, paura clausola, Chala con la valigia in mano
Per chiudere analizziamo due dei calciatori più importanti delle ultime due stagioni nerazzurre. Sono situazioni totalmente differenti, Denzel ha una clausola che fa veramente gola alle big d’Europa, 25 milioni di euro che però andrebbero pagati in una sola soluzione. Dumfries non ha mai manifestato il desiderio di salutare l’Inter, anzi dopo la finale di Champions ha rafforzato il proprio rapporto con i sostenitori nerazzurri. Il 15 luglio questa clausola – valida solo per l’estero -, non sarà più attivabile, quindi per chi volesse fare l’operazione restano una decina di giorni. Al momento comunque tra i dirigenti dell’Inter non filtra particolare preoccupazione.
Per quanto riguarda Calha la trattativa è ancora in stallo, bisognerà ancora aspettare qualche giorno. Il Galatasaray ha in piedi varie trattative, dal turco a Sommer, passando per il sogno di riportare a Istanbul Victor Osimhen, per cui al momento sono bloccate tutte le trattative. Per il nigeriano verrebbe destinato gran parte del tesoretto, di conseguenza andrebbero reimpostate tutte le altre mosse in entrata.
In attesa della mossa dei Turchi i nerazzurri preparano l’assalto a Ederson, il brasiliano è ritenuto una pedina fondamentale in caso di ormai probabile partenza di Hakan.
Intanto è stato presentato Ange-Yoan Bonny, che ha – come da lui detto sui social -, coronato il sogno di vestire il nerazzurro. È stata inserita una fotografia che vede il piccolo Ange indossare una maglia nerazzurra, con un chiaro richiamo a Samuel Eto’o.