Acciaroli: cosa visitare della località campana
Acciaroli: cosa visitare della località di mare campana, cosa provare in cucina e spiagge più belle, nel post a cura di Napoli Fans
Il Cilento è una regione campana straordinaria, dove mare, natura e tradizioni si fondono, creando degli scenari indimenticabili. Una delle sue località più affascinanti e apprezzate di questa parte di Campania è sicuramente Acciaroli, una frazione del comune di Pollica, che incanta tutti grazie alla sua atmosfera rilassata, al mare cristallino e ai sapori autentici. Cosa visitare di Acciaroli?
In questo post a cura di Napoli Fans scoprirai tutto quello che devi sapere su Acciaroli: cosa vedere, cosa mangiare e quali sono le spiagge più belle per vivere una vacanza davvero indimenticabile in uno degli angoli più suggestivi della Campania. Bentornati sul nostro portale!
Acciaroli: dove si trova e perché visitarla
Acciaroli è una piccola frazione marinara situata nella provincia di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
A circa 140 km da Napoli e 80 km da Salerno, questa località è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la strada statale 18 e poi la variante costiera.
Acciaroli è famosa soprattutto per due motivi: la bellezza incontaminata delle sue spiagge Bandiera Blu e il suo centro storico caratteristico e ben curato.
Questa località è quindi il luogo ideale per una vacanza che combina relax, mare cristallino e cucina locale di altissima qualità.
Cosa visitare ad Acciaroli: il borgo e le attrazioni principali
Vediamo adesso le principali attrazioni di Acciaroli, a cominciare dal suo centro storico e dal porto. Continua a leggere il nostro approfondimento!
Il Centro Storico e il Porto
Una passeggiata nel centro storico di Acciaroli è d’obbligo: si tratta di un antico borgo marinaro caratterizzato da case in pietra, stretti vicoli fioriti e piazzette che si affacciano sul mare. Il porto turistico è il cuore pulsante del paese, animato da bar, ristoranti e negozietti dove acquistare prodotti locali e souvenir artigianali.
Non perderti una passeggiata lungo il porto al tramonto, quando le luci riflettono sul mare creando un’atmosfera magica.
La Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata si trova in pieno centro e rappresenta uno dei monumenti più importanti di Acciaroli. Costruita nel XVI secolo, presenta un campanile in stile romanico e interni semplici ma suggestivi, perfetti per una visita veloce tra una passeggiata e l’altra.
La Torre Normanna
Altro simbolo del borgo è la Torre Normanna, situata nei pressi del porto e risalente al XII secolo. Questa torre aveva funzioni difensive contro le incursioni saracene ed è oggi uno dei luoghi più fotografati di Acciaroli.
Dalla torre si gode una splendida vista sul mare e sul paese, specialmente al tramonto.
Le spiagge più belle di Acciaroli e dintorni
Acciaroli è nota soprattutto per le sue spiagge, considerate tra le più pulite e belle d’Italia. Eccone alcune da non perdere.
Spiaggia Grande di Acciaroli
Questa è la spiaggia principale del paese, ampia, sabbiosa e dotata di diversi stabilimenti balneari. La Spiaggia Grande di Acciaroli è ideale per famiglie con bambini grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi e al mare cristallino, pluripremiato con la Bandiera Blu e le 5 vele di Legambiente.
Spiaggia di Pollica (Pioppi)
Poco distante da Acciaroli, trovi la splendida spiaggia di Pioppi, famosa per la limpidezza delle acque e per il lungomare ricco di locali e ristoranti tipici.
Pioppi è un luogo speciale, noto per essere il luogo dove è nata la famosa dieta mediterranea.
Spiaggia di Mezzatorre
La spiaggia di Mezzatorre, situata a pochi minuti da Acciaroli, è una spiaggia tranquilla, meno affollata e molto suggestiva, circondata da una natura rigogliosa e incontaminata.
Perfetta se desideri rilassarti lontano dalla folla.
Baia di Punta Licosa
Un po’ più distante (circa 15 minuti di auto) si trova la Baia di Punta Licosa, famosa per i suoi fondali spettacolari, ideali per immersioni e snorkeling.
Licosa è un angolo di paradiso, immerso in una natura selvaggia e rigogliosa, da visitare assolutamente se ami il mare e l’avventura.
Cosa mangiare ad Acciaroli: piatti tipici e specialità
Acciaroli è famosa non solo per le sue spiagge, ma anche per una cucina ricca di sapori genuini e ingredienti freschi a chilometro zero.
Ecco i piatti e i prodotti tipici che devi assolutamente assaggiare durante la tua vacanza.
Alici di menaica
Le alici di menaica sono un presidio Slow Food del Cilento. Vengono pescate in modo tradizionale, con reti chiamate appunto “menaica”, e conservate sotto sale.
Assaggiale nei ristoranti locali, semplicemente marinate o nella classica “pasta con alici e mollica”.
Pizza cilentana
Diversa dalla classica pizza napoletana, la pizza cilentana è più rustica, con un impasto alto e morbido, spesso cotta in teglia. È condita con pomodoro fresco, formaggio locale e origano selvatico, una vera delizia da gustare calda.
Mozzarella nella mortella
Formaggio fresco famoso in tutto il mondo, che in questo caso è avvolto in foglie di mirto (mortella). È perfetto da gustare al naturale, accompagnato da pane casereccio e pomodori locali.
Dolci tipici cilentani
Per concludere il tuo pranzo o cena, non perderti dolci tipici cilentani, come le “zeppole cilentane” o i “cannoli cilentani”, ripieni di crema pasticcera o ricotta fresca.
Dove dormire ad Acciaroli
Acciaroli offre diverse soluzioni di soggiorno: piccoli hotel, residence affacciati sul mare, bed & breakfast e appartamenti in centro storico.
Prenota in anticipo, soprattutto se viaggi in estate, per garantirti le migliori sistemazioni con vista mare.
Quando visitare Acciaroli
Il periodo migliore per visitare Acciaroli è da maggio a settembre, con luglio e agosto mesi più affollati.
Se cerchi tranquillità, preferisci invece giugno o settembre, quando il clima è perfetto, il mare limpido e le spiagge meno affollate.
Conclusioni
Acciaroli è una delle località più belle e autentiche del Cilento.
Offre tutto ciò che puoi desiderare per una vacanza rilassante e piacevole: un mare cristallino, spiagge pulite, una cucina eccezionale e un’atmosfera che ti farà sentire subito a casa.
Che tu voglia trascorrere qualche giorno in relax sulla spiaggia, gustare piatti tipici locali o esplorare la natura circostante, Acciaroli ti regalerà ricordi indimenticabili.
L'articolo Acciaroli: cosa visitare della località campana proviene da Napoli Fans.