Monti Lattari: dove si trovano e località da visitare
Monti Lattari: dove si trovano, località da visitare e curiosità, nel post a cura di Napoli Fans
La Campania è una regione che non finisce mai di stupire: dalle coste mozzafiato alle città d’arte ricche di storia, fino ai borghi immersi nella natura. Tra le destinazioni più sorprendenti e forse meno conosciute spiccano sicuramente i Monti Lattari, una catena montuosa che abbraccia la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, regalando panorami unici al mondo.
Se cerchi una meta che unisca trekking, relax, borghi autentici e buona cucina, i Monti Lattari sono esattamente ciò che fa per te.
In questo post a cura di Napoli Fans e dedicato alle Bellezze Naturali della nostra regione, scopriamo insieme dove si trovano esattamente, quali sono le località più belle da visitare e come organizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio in questa zona incantevole della Campania. Bentornati sul nostro portale!
Monti Lattari: dove si trovano e perché si chiamano così
I Monti Lattari sono una catena montuosa situata tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, in provincia di Napoli e Salerno. Questa zona rappresenta il “polmone verde” delle due famose coste campane, ed è famosa per i suoi paesaggi naturali, i sentieri panoramici e i borghi ricchi di tradizioni e storia.
Il nome “Lattari” deriva dalla presenza diffusa di allevamenti di capre e bovini che, sin dai tempi antichi, hanno prodotto latte di alta qualità utilizzato per creare formaggi tipici, come il celebre provolone del Monaco. Insomma, un nome che già evoca sapori autentici e genuini.
Come raggiungere i Monti Lattari
Raggiungere i Monti Lattari è abbastanza semplice: la zona si estende a pochi chilometri da Napoli, Salerno, Sorrento e Positano.
La soluzione più pratica è sicuramente l’auto, che ti consente di esplorare liberamente i vari borghi e sentieri. In alternativa, puoi affidarti ai mezzi pubblici (bus della SITA e Circumvesuviana), soprattutto per raggiungere località come Vico Equense, Agerola e Castellammare di Stabia.
Le località da non perdere nei Monti Lattari
1. Agerola, il paradiso del trekking
Agerola è probabilmente la località più nota per gli appassionati di escursionismo e trekking. Situata in posizione strategica sui Monti Lattari, offre decine di sentieri mozzafiato, come il famosissimo Sentiero degli Dei, che da Agerola conduce fino a Positano. Questo percorso è amatissimo dagli escursionisti di tutto il mondo grazie ai suoi panorami spettacolari sulla Costiera Amalfitana.
Ma Agerola non è solo natura: è anche una cittadina famosa per i suoi prodotti tipici come i salumi, la provola, il provolone del Monaco e il pane locale.
2. Vico Equense, tra mare e montagna
Vico Equense è una splendida località che si affaccia sul Golfo di Napoli, con una vista meravigliosa sul Vesuvio. Oltre al suo centro storico caratteristico e alla deliziosa cucina tradizionale (qui è nato lo chef stellato Gennaro Esposito), Vico Equense offre anche spiagge incantevoli, come quella di Marina di Aequa.
Da qui puoi esplorare la parte più settentrionale dei Monti Lattari e percorrere sentieri che attraversano vigneti e boschi, immergendoti in una tranquillità assoluta.
3. Furore, il paese che non c’è
Furore è uno dei borghi più affascinanti e misteriosi dei Monti Lattari. Conosciuto come “il paese che non c’è”, Furore non ha un vero e proprio centro abitato, ma è composto da un insieme di case sparse lungo la montagna. Il fiordo di Furore è uno degli scorci più fotografati della Costiera Amalfitana e merita sicuramente una sosta.
Il borgo è famoso anche per le sue cantine e vigneti a picco sul mare, dove puoi degustare vini locali come il Fiorduva.
4. Tramonti, la capitale del gusto
Situata nell’entroterra della Costiera Amalfitana, Tramonti è famosa per la sua tradizione gastronomica e vitivinicola. Qui puoi degustare alcuni dei migliori vini campani, prodotti dalle numerose cantine locali.
Non perdere le escursioni nei boschi e nei sentieri circostanti, che regalano vedute mozzafiato e la possibilità di entrare in contatto con una natura ancora incontaminata.
5. Castellammare di Stabia e le sue terme
Castellammare di Stabia è una città affascinante, famosa per il suo antico complesso termale. Situata ai piedi dei Monti Lattari, Castellammare è il punto di partenza ideale per esplorare il Monte Faito, che offre sentieri panoramici e un clima fresco anche d’estate. Puoi raggiungere la cima del Faito grazie a una spettacolare funivia, che regala panorami indimenticabili sul Golfo di Napoli.
Sentieri da esplorare nei Monti Lattari
Oltre al già citato Sentiero degli Dei, i Monti Lattari offrono molte altre escursioni imperdibili. Vediamone alcuni.
- Valle delle Ferriere: un sentiero naturalistico che parte da Amalfi e conduce tra cascate, boschi e antichi ruderi industriali.
- Monte Faito: numerosi percorsi tra boschi di castagni e faggi, perfetti per un trekking rilassante.
- Santuario dell’Avvocata: da Maiori alla Chiesa dell’Avvocata, una camminata panoramica con una vista incredibile sulla costa.
Cosa mangiare sui Monti Lattari
Durante il tuo viaggio nei Monti Lattari, non perdere l’occasione di assaggiare alcune specialità locali:
- Il già citato provolone del Monaco, un formaggio DOP dal sapore deciso.
- La pizza a metro di Vico Equense, una tradizione culinaria locale.
- I limoni e i prodotti derivati, tra cui il celebre limoncello.
- I vini DOC della Costa d’Amalfi.
Dove dormire nei Monti Lattari
La zona offre molte strutture ricettive, dai piccoli B&B ai più eleganti agriturismi immersi nel verde.
Agerola, Tramonti e Vico Equense sono le località migliori per soggiornare, soprattutto se vuoi esplorare comodamente la zona e fare trekking.
Conclusioni
I Monti Lattari rappresentano una destinazione ideale per chi ama la natura, il buon cibo e i panorami mozzafiato.
Questa catena montuosa campana è la meta perfetta per un weekend lungo o una settimana dedicata alla scoperta di borghi autentici, sentieri suggestivi e tradizioni gastronomiche.
Che tu sia appassionato di escursioni, fotografia, enogastronomia o semplicemente desideroso di relax in una cornice naturale unica, i Monti Lattari ti aspettano per regalarti emozioni indimenticabili.
L'articolo Monti Lattari: dove si trovano e località da visitare proviene da Napoli Fans.