Notizie

Grotte di Pertosa: alla scoperta di una delle meraviglie della Campania

0 0

Grotte di Pertosa: alla scoperta di una delle meraviglie naturali della Campania, nel post a cura di Napoli Fans

La regione Campania è davvero ricca di meraviglie paesaggistiche e naturali. Quando si parla di questa regione, probabilmente la mente corre subito a luoghi magnifici, come Napoli, Capri, la Costiera Amalfitana o Pompei. Ma attenzione: la regione è famosa anche per altre ragioni. Una di queste è la gemma nascosta che merita assolutamente di essere scoperta: stiamo parlando delle Grotte di Pertosa, meglio conosciute come Grotte di Pertosa-Auletta.

Questo sistema di grotte rappresenta uno dei patrimoni naturali più suggestivi, non solo della Campania ma in generale dell’intera penisola, ideale per chi cerca esperienze uniche fuori dalle solite rotte turistiche.

In questo post a cura di Napoli Fans e dedicato alle Bellezze Naturali della nostra regione, vediamo insieme tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio la tua visita, tra storia, curiosità e consigli pratici. Bentornati sul nostro portale!

La storia affascinante delle Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa non sono soltanto una meraviglia naturale ma sono anche una delle testimonianze più vivide del Neolitico in Campania. Formatesi circa 35 milioni di anni fa, queste grotte sono state infatti utilizzate dall’uomo fin dalla preistoria come rifugio e luogo sacro. A testimonianza di questo affermato esistono dei ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza di uomini già nel periodo del Neolitico, come reperti e oggetti, oggi custoditi nel museo locale.

Nel corso dei secoli, le grotte hanno rappresentato un luogo mistico, legato al culto religioso. All’interno, infatti, sono state rinvenute tracce di culti antichi, a testimonianza di come queste grotte abbiano sempre esercitato fascino e suggestione sugli abitanti del territorio.

Un viaggio suggestivo tra stalattiti e stalagmiti

La visita alle Grotte di Pertosa è un’esperienza davvero suggestiva: appena entrato nelle grotte, ti troverai infatti immerso in un’atmosfera surreale e incantata.

Percorrerai un tratto in barca sul fiume sotterraneo Negro, l’unico navigabile in grotta del paese, che rende questa visita ancora più spettacolare. Durante il percorso potrai ammirare da vicino incredibili formazioni calcaree, conosciute come stalattiti e stalagmiti, che si sono qui create nei millenni. Alcune formazioni assumono forme bizzarre e curiose che lasciano spazio alla fantasia, stimolando l’immaginazione di grandi e piccini. Una delle sale più affascinanti è la Sala delle Meraviglie, così chiamata per la straordinaria bellezza delle sue concrezioni.

Oltre a queste meraviglie naturali, potrai osservare anche resti archeologici come ceramiche e oggetti votivi che testimoniano le frequentazioni antiche della grotta.

La particolarità del fiume sotterraneo navigabile

Ciò che rende uniche le Grotte di Pertosa è la già citata presenza del fiume sotterraneo Negro, che attraversa la grotta per intero. Si tratta dell’unico fiume sotterraneo navigabile in Italia, e questo rende la visita particolarmente emozionante: infatti, parte del percorso si svolge a bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti.

Questo elemento acquatico dona alla visita un’atmosfera particolarmente magica. Questo perché navigare lentamente nelle viscere della terra, circondati dal silenzio e da giochi di luce sapientemente studiati, è davvero un’esperienza che resterà impressa nella tua memoria.

La visita guidata: cosa aspettarsi e quanto dura

La visita alle grotte è esclusivamente guidata, e dura in media circa un’ora e mezza. Le guide sono esperte e appassionate, pronte a raccontare la storia geologica, archeologica e culturale del luogo, rispondendo a tutte le domande e curiosità.

Durante il tour, le guide spiegano chiaramente il processo di formazione delle grotte e mostrano le varie sale e passaggi più spettacolari.

La temperatura all’interno delle grotte è costante tutto l’anno e si aggira sui 16-18°C: è consigliabile dunque portare con sé un maglioncino o una giacca leggera, anche durante il periodo estivo.

Curiosità sulle Grotte di Pertosa

Di seguito alcune curiosità legate alle Grotte di Pertosa-Auletta.

  • Le grotte ospitano eventi speciali: spesso le Grotte di Pertosa diventano palcoscenico naturale per spettacoli teatrali, concerti o eventi culturali di grande impatto scenografico.
  • Un set cinematografico naturale: le Grotte sono state più volte utilizzate come location per film e documentari, grazie al loro fascino unico e alla loro atmosfera misteriosa.
  • Formazioni dai nomi curiosi: durante il percorso, potrai divertirti a riconoscere formazioni rocciose con nomi evocativi come “la medusa”, “il drago”, “la grande cascata” o “l’elefante”.

Dove si trovano le Grotte di Pertosa e come raggiungerle

Le Grotte di Pertosa si trovano nell’omonimo comune di Pertosa, un piccolo borgo della provincia di Salerno, in Campania. Pertosa dista circa 70 chilometri da Salerno e circa 120 chilometri da Napoli, e le grotte sono quindi facilmente raggiungibili in auto, tramite l’autostrada A2 del Mediterraneo (uscita Petina o Polla).

Una gita alle Grotte di Pertosa rappresenta la meta perfetta per una giornata diversa e sorprendente, specialmente se soggiorni a Napoli o in altre località vicine della regione.

Informazioni pratiche: orari e biglietti

Indirizzo: Grotte di Pertosa-Auletta, Località Muraglione, Pertosa (SA)

Orari di apertura

  • Da aprile a ottobre: tutti i giorni (chiuso lunedì non festivo) dalle 10:00 alle 18:30 (gli orari variano in base alla stagione)
  • Da novembre a marzo: apertura principalmente nei weekend e festivi; meglio consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.

Costo biglietti

  • Adulti: circa 18 euro (visita standard con navigazione inclusa)
  • Bambini e ridotti: circa 13 euro
  • Bambini 0-5 anni e persone con disabilità: 1 euro

Sito web ufficiale: https://fondazionemida.com/grotte-pertosa-auletta

Prenota il tuo ingresso al numero 0975 397037 o alla mail prenotazioni@fondazionemida.it o tramite sito web ufficiale.

Perché visitare le Grotte di Pertosa

Se ami la natura e sei alla ricerca di luoghi straordinari, le Grotte di Pertosa sono una scelta perfetta. È un luogo ideale per adulti, bambini, famiglie, appassionati di geologia e archeologia oppure semplicemente per chi vuole trascorrere una giornata diversa, da solo, con amici oppure insieme alla propria famiglia.

Conclusioni

Le Grotte di Pertosa rappresentano uno dei tesori naturali più spettacolari e suggestivi della Campania, rappresentando quindi un luogo da visitare almeno una volta nella vita. Questa location è straordinaria per l’aspetto naturale e storico.

Non perdere l’occasione di esplorare queste affascinanti grotte sotterranee, immergendoti in una storia millenaria e vivendo un’esperienza che difficilmente dimenticherai.

L'articolo Grotte di Pertosa: alla scoperta di una delle meraviglie della Campania proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored