Il 25 novembre di un anno fa il mondo intero ebbe un sussulto: è morto Maradona. Un anno dopo, sono tanti gli appuntamenti in programma per ricordare il genio del calcio, l'uomo che ha segnato un'epoca, e con essa la vita di milioni di persone. Unico e inimitabile, e tanto basta per renderlo immortale. In una sola parola: Maradona.

Maradona: morte di un D10

Su Sky Documentaries è in programma Maradona: morte di un D10, il film che racconta i retroscena della vita al limite di un'icona del calcio, in cui il genio sul campo si mischiava con ciò che faceva fuori dal rettangolo verde, gli eccessi e le follie che hanno caratterizzato la vita di un personaggio controverso, amato a tal punto che la stessa celebrità gli è stata fatale. Viene definito «l'uomo più estremo del nostro tempo», in cui emergono i tratti di un personaggio unico anche negli eccessi. Scritto, diretto e narrato da Ivan Kasanzew, il regista americano di origine argentina ha seguito tutta la carriera di Maradona con l'occhio di chi non vedeva altro che lui, raccogliendo 30 anni di interviste a chi a Maradona era legato dentro e fuori dal campo. 

Si racconta della sua ferma volontà di non chinare il capo di fronte a nessuno, fosse Papa Giovanni Paolo II (definito dallo stesso Maradona «un ipocrita») ai capi di stato più importanti, per non parlare della guerra personale alla FIFA e ai suoi vertici. Un insieme delle luci e delle ombre che ne hanno tratteggiato la carriera sportiva e la vita privata. 

Maradona: morte di un D10 andrà in onda in prima visione su Sky Documentaries alle 21.15, poi alle 22:30 su Sky Sport Calcio e alle 00:30 su Sky Sport Uno, disponibile anche on demand e in streaming su NOW.

Diego Armando Maradona ai Mondiali 1986

Diego Armando Maradona con la Coppa del Mondo vinta nel 1986
AFP

Su Spotify Gli ultimi giorni di Maradona

Spotify propone Gli ultimi giorni di Maradona, il primo show originale di Spotify ad essere lanciato contemporaneamente in sei mercati diversi. Il podcast ha ripercorso gli ultimi, concitati e misteriosi giorni della vita di Maradona, con le ultime ore del campione ancora avvolte dal mistero. Perché c'è una domanda che attende ancora una risposta: che cosa è successo davvero a Maradona? L’originale Spotify si snoderà attraverso sei episodi, nel primo dei quali si passa dal racconto della sequenza degli eventi del giorno della sua morte a come si è arrivati a un’ inchiesta per omicidio colposo. Il podcast ripercorre anche gli ultimi difficili anni di Diego, dal ritorno in Argentina nel 2018 come allenatore del Gimnasia, fino al ricovero domiciliare negli ultimi giorni di vita, e lo fa attraverso l'indagine condotta da Mariano Pagella di Adonde Media insieme a Spotify Studios.

Il narratore della versione italiana è l’attore Salvatore Esposito, protagonista della celebre serie Tv Gomorra, ma anche negli altri mercati il racconto è stato affidato a voci autorevoli e riconoscibili, come l’allenatore ed ex campione francese Thierry Henry per la Francia e il Regno Unito, il giornalista argentino Matías Martín per l’Argentina, l'ex calciatore e compagno di squadra di Diego Jorge Valdano per la Spagna e l’America latina e il giornalista Juca Kfuori per il Brasile.

Salvatore Esposito, voce narrante de Gli ultimi giorni di Maradona

Prime Video e gli speciali in tv

Su Prime Video è già in onda la serie Maradona: Sogno Benedetto, che passa in rassegna tutta la vita del fuoriclasse, dai campi sterrati del poverissimo quartiere di Villa Fiorito allo sbarco a Napoli accolto come un re, con la partecipazione anche di alcuni volti del panorama televisivo italiano tra cui Giovanni Esposito, Tea Falco e Riccardo Scamarcio. 

Diego Armando Maradona

Un'immagine della serie Maradona: Sogno Benedetto
Gianni Fiorito

Pluto TV dedica un intero canale in lingua originale per celebrare la vita e le gesta del campione argentino: su Maradona sin Cortes, saranno fruibili contenuti originali e filmati integrali della televisione di Buenos Aires Telefe, che ripercorrono la vita del mito dal 1982 al 2018 per un totale di circa 13 ore di girato, con interviste esclusive, storie e aneddoti raccontati da alcuni commentatori del canale argentino, che ripercorrono gli episodi più significativi della vita di Maradona, dagli inizi nell'Argentinos Juniors fino alla storica vittoria nel Mondiale del 1986 con la leggendaria partita contro l'Inghilterra, passata alla storia sia per la famosa mano de Dios che per il gol in serpentina considerato tra i più belli di sempre.

La famosa Mano de Dios di Diego Armando Maradona ai Mondiali 1986

Il gol di Maradona contro l'Inghilterra ai Mondiali dell'86, la famosa mano de Dios

Su Raiplay è disponibile l'approfondimento del Tg2 che ripercorre la vita di Diego attraverso i racconti del figlio, degli ex compagni di squadra e dei tifosi, con immagini di repertorio ripescate dagli archivi Rai e l'intervista in esclusiva a Cristiana Sinagra, la donna che rivelò al mondo che suo figlio, Diego Armando Maradona Jr, era nato in seguito a una relazione con il campione del Napoli, o le parole di Corrado Ferlaino, lo storico presidente che riuscì nell'impresa di portare Maradona a Napoli, che racconta di come fece a trovare i 13 miliardi e mezzo di lire per strapparlo al Barcellona in una trattativa degna di un giallo. 

L'amore di Napoli per il suo campione più grande lo si potrà rivivere anche su Sky Sport (alle 13.45 e 17.45 su Sky Sport Uno, alle 14, 16, 19 e 22.15 su Sky Sport Calcio) con Diego, figlio di Napoli, un viaggio tra i luoghi più simbolici della città (dai quartieri spagnoli allo Stadio San Paolo) e i racconti di un mito tramandato di generazione in generazione. L'anniversario della morte di Maradona è anche l'occasione per rivedere i racconti di Federico Buffa dedicati all’ex numero 10, tra cui quello sul Mondiale del 1986 (Federico Buffa Racconta - Storie Mondiali Diegooooooo!) e la storia del campione in Federico Buffa racconta Maradona - Un diez de cuero blanco, in replica tutto il giorno su Sky Sport Calcio e Sky Sport Uno.

Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona in tribuna alla Bombonera di Buenos Aires per tifare il Boca Juniors
PROPIAS OLE

LEGGI ANCHE:

Maradona, tra i suoi beni all'asta c'è anche la casa dei genitori

Arriva Maradona: Sogno Benedetto, la serie biopic su Maradona

Maradona e quelle debolezze umane che fanno parte della sua leggenda

Maradona segreto, 10 cose che forse non sai sull'uomo (oltre che sul campione)