Pattinaggio di figura, i punteggi totali dei big della danza dopo le prime 3 tappe di Grand Prix. Scenario surreale
Surreale. Non ci sono altri modi per descrivere la situazione che imperversa in questo momento nella danza sul ghiaccio dopo i primi tre appuntamenti del circuito ISU Grand Prix 2025-2026 di pattinaggio di figura. Con Skate Canada, atto numero tre della rassegna itinerante, tutte le coppie di punta sono scese sul ghiaccio buttando le proprie fiches sul tavolo. Ma lo scenario emerso, per quanto precario e provvisorio, si è rivelato decisamente impronosticabile.
Doverosa promessa: stilare una classifica basandosi su tre pannelli e altrettante giurie differenti lascia il tempo che trova. Per capire le gerarchie reali, bisognerà attendere il primo scontro diretto corposo (ci sarà alle Finals di Nagoya in dicembre). Tuttavia si può provare a mettere in ordine quanto successo per cercare di captare i primi feedback dei giudici rispetto alle coppie di vertice.
Conti alla mano, il team che ha guadagnato un riscontro maggiore è stato quello francese di nuova formazione composto da Laurence Fournier Beaudry-Guillaume Cizeron che, pronti-via, ha guadagnato al debutto assoluto 211.02 in occasione del Grand Prix De France (Il punteggio, va ricordato, è depotenziato da un passaggio a vuoto nell’elemento coreografico nella rhythm dance). Al secondo posto di questo ranking virtuale ci sono, ed è la prima sorpresa, i britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, capaci di stampare sempre in quel di Angers (dove sono arrivati secondi) lo score di 210.24, in teoria di due lunghezze superiore a quello dei detentori del titolo iridato Madison Chock-Evan Bates, i quali in Cina si sono dovuti accontentare della vittoria con solo 208.25 (overall decisamente sotto gli standard), apparendo non ancora fluidi nei due programmi.
Contratti e ancora “work in progress” anche i canadesi Piper Gilles-Paul Poirier che si sono imposti tra le mura amiche di Saskatoon poche ore fa non andando però oltre quota 202.89. Per loro, così come per Chock-Bates e Guignard-Fabbri (li vedremo tra poco), potrebbe pesare la scelta di non aver disputato alcuna gara nella pre-season. Seguono i 202.27 segnati nello stupore generale agli americani Emilea Zingas-Vadym Kolesnik alla Cup Of China (chiusa al posto d’onore), oltre che i 201.37 dei lituani Allison Reed-Saulius Ambrulevicius, unici del lotto ad aver completato la fase di qualificazione con un terzo (Grand Prix De France) ed un secondo posto (Skate Canada) rimanendo in corsa per le Finali.
Abbondantemente sotto quota 200 risultano poi Evgenia Lopareva-Geoffry Brissaud, terzi in Cina con 196.90, oltre che i nostri Charléne Guignard-Marco Fabbri, come sappiamo quarti al Grand Prix De France con 195.98, in questo momento in coda ma desiderosi di risalire la china questa settimana ad Osaka, teatro dell’NHK Trophy, dove se la vedranno nuovamente con Fear-Gibson e si confronteranno con un’altra enorme incognita, rappresentata dai fratelli Shibutani, bronzo a PyeongChang 2018 e di nuovo in scena per ottenere posizioni importanti. Di seguito il riepilogo dei punteggi totali.
I PUNTEGGI TOTALI OTTENUT DALLE COPPIE DI TESTA NELLE PRIME TRE TAPPE DEL GRAND PRIX (DANZA)
- Fournier Beaudry-Cizeron FRA 211.02 (GPFRA)
 - Fear-Gibson GBR 210.24 (GPFRA)
 - Chock-Bates USA 208.25 (GPCHN)
 - Gilles-Poirier CAN 202.89 (CPCAN)
 - Zingas-Kolesnik CAN 202.27 (GPCHN)
 - Saulius-Ambrulevicius 201.37 (GPFRA)
 - Lopareva-Brissaud FRA 196.90 (GPCHN)
 - Guignard-Fabbri ITA 195.98 (GPFRA)
 

