Pattinaggio di figura
Aggiungere notizie
Notizie

Pattinaggio di figura, i veterani Guignard/Fabbri iniziano la rincorsa alle Finals del Grand Prix. Il ritorno di Cizeron fa paura

Sta per cominciare il giro del mondo in 114 giorni di Charléne Guignard-Marco Fabbri. Ogni viaggio, lo sappiamo, ha una destinazione, così come tante tappe intermedie. In tal senso, se il traguardo saranno le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, il cui inizio per ciò che concerne la danza sul ghiaccio è fissato per il 9 febbraio, l’appuntamento mediano è quello delle finali del circuito ISU Grand Prix, pianificate i primi di dicembre a Nagoya. Questo weekend, precisamente il 18 ottobre, i veterani della Nazionale italiana faranno il loro esordio stagionale al Grand Prix de France, gara inaugurale della competizione itinerante.

Lo diciamo fin da subito. Sarà un’annata sportiva più ostica dal punto di vista competitivo rispetto a quelle affrontate in questo ciclo olimpico. Il motivo è presto spiegato. I nostri ragazzi infatti, tolti i soliti Madison Chock-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier (rispettivamente oro ed argento agli ultimi Mondiali) dovranno vedersela con altri due binomi che, per motivazioni diverse, potrebbero sulla carta mettere non poco il bastone tra le ruote. Entrambi, ironia della sorte, condivideranno il ghiaccio con il tandem tricolore proprio in quel di Angers questo fine settimana.

Da una parte ci saranno i britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, capaci di fare lo sgambetto agli scorsi Mondiali proprio a Marco e Charléne dopo un avvicinamento costante (e poco comprensibile) in tutte le prove precedenti. I pattinatori d’Oltremanica, tra l’altro, potrebbero sfruttare più di altri il tema della rhythm dance, quest’anno incentrato su musiche degli anni Novanta, particolarmente congegnali al loro stile.

Dall’altra invece proveranno ad alzare subito la voce Laurence Fournier Beaudry-Guillaume Cizeron, coppia francese di nuova formazione che tenterà di fare perno sulle qualità magistrali del cavaliere, come sappiamo già medaglia d’argento a Pyeongchang 2018 ed oro a Pechino 2022 con Gabriella Papadakis. C’è moltissima curiosità dietro il loro debutto che, ricordiamo, è stato ritardato a causa di un problema con la rhythm dance, sospettata di essere fuori dalle norme regolamentari. La sensazione è che i due abbiano le carte in regola per insidiare fin da subito la top 3, oppure avvicinarsi vertiginosamente. Ma senza un confronto diretto non è semplice fare pronostici.

Ad ogni modo, Guignard-Fabbri per questa stagione hanno logicamente abbandonato qualsiasi tipo di sperimentazione come fatto l’anno scorso, puntando su delle atmosfere a loro più affini. La rhythm dance sarà pattinata su una selezione musicale dei Backstreet Boys (“Everybody“, “Show Me The Meaning of Beeing Lonely“), mentre il libero sarà focalizzato sulle musiche tratte da “Diamanti“, ultima pellicola di Ferzan Özpetek, in cui ci sarà anche la splendida canzone omonima interpretata da Giorgia. Ci sarà da emozionarsi.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored