Azzurrini a Riesenbeck per i Campionati Europei Giovanili di Salto Ostacoli
Tre team e quindici giovani in gara, Gli Hunior domani primi primo a scendere in campo
Una coinvolgente e colorata cerimonia di apertura nel parco del Castello di Surenburg, stasera, lunedì 7 luglio, ha ufficialmente aperto l’edizione 2025 dei Campionati Europei Young Riders, Junior e Children di salto ostacoli in programma nel corso della settimana a Riesenbeck, in Germania.
In quello che è l’appuntamento più importante per la crescita, non solo tecnica e sportiva, degli azzurrini, l’Italia si presenta con quindici giovani atleti pronti a confrontarsi con i pari grado di tutt’Europa per un evento che in totale conta 290 binomi in gara in rappresentanza di ben 34 nazioni.
Negli impianti del Riesenbeck International, quartier generale di un mito del salto ostacoli come Ludger Beerbaum, l’Italia del Capo Equipe Marco Bergomi e del Tecnico Federale Piero Coata, schiera tre Team Italia così composti:
Young Riders
Tommaso Arricca (Camaiore, 15/01/2004) con Heavy Plot
S.S.D. I Pioppi, Lazio
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Martina Ferrari (Alzano Lombardo, 07/05/2004) con Alonko Hero Z
C.I. Le Foppe, Lombardia
* È al suo sesto Europeo giovanile (2024 Kronenberg YR; 2022 Oliva Junior; 2019 Strzegom Pony; 2018 Fontainebleau Children; 2017 Samorin Children)
Greta Lepratti (Erba, 29/07/2005) con Mercy Van’t Ruytershof
Tre Ponti Stable ASD, Lombardia
* È al suo quarto Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Junior; 2022 Oliva Junior; 2019 Zuidwolde Children)
Edoardo Piccini (Roma, 24/07/2006) con Kompagnon LJ
Eucalipto Green Club ASD, Lazio
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Davide Vitale (Biella, 28/07/2005) con Early Grey
Top Jump ASD (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Junior; 2022 Oliva Junior)
Junior
Giorgia Baldi (Firenze, 15/02/2009) con Karnivale Van’t Klavershof
G.S.P.S. Fiamme Oro Equitazione (Lazio)
* Affronta il suo secondo Europeo (2023 Gorla Minore Children)
Lavinia Lo Bosco (Torino, 16/11/2009) con Oberon van den Berg
G.S.P.S. Fiamme Oro Equitazione (Lazio)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Gorla Minore Children; 2022 Oliva Children - Medaglia d’argento a squadre;
Andrea Pisani (Busto Arsizio, 07/04/2010) con Charlemagne JT Z
Biella Equestrian Team BET - S.S.D.R.L. (Piemonte)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Eleonora Sanna (Modena, 06/11/2007) con Amaretto Daisy
C.I. 7 Archi ASD (Veneto)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children, 4° posto individuale)
Enrico Santoni (Abano Terme, 10/06/2008) con Quabil
Horse Resort Padova S.S.D.R.L. (Veneto)
* È al suo terzo Europeo giovanile (2023 Le Mans Pony; 2022 Oliva Children - Medaglia d’argento a squadre)
Children
Beatrice Dalzini (Alzano Lombardo, 23/06/2011) con Kytra de la Kesa
C.I. Le Foppe (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Carolina Fenocchio (Milano, 01/12/2011) con Daria RS
Scuderia La Fenilla S.S.D.R.L. (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Maria Vittoria Gaffuri (Treviglio, 03/02/2011) con Cafeine des Roches
Centro Ippico Belloli S.S.D.R.L. (Veneto)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Ginevra Saluzzo Madafferi (06/02/2012) con Kamille van de Eenhoorn
Cadelrio Artepony S.S.R.L. (Emilia Romagna)
* Esordiente in un Campionato d’Europa
Antonio Spano (Tricase, 06/05/2011) con Mexicano VDL
Centro Ippico delle Rose S.S.D.R.L. (Puglia)
* Affronta il suo secondo Europeo giovanile (2024 Kronenberg Children)
Il programma
Saranno gli Junior ad aprire l'Europeo. Per loro il programma prevede per domattina, martedì 8 luglio, la prima prova valevole sia per la classifica individuale che a squadre (categoria a tempo Tab. C), mentre i Children (categoria a tempo Tab. A) e gli Young Riders (categoria a tempo Tab. C) scenderanno in campo sempre, per la prova d’apertura, mercoledì 9.
Le medaglie a squadre verranno assegnate dopo i due round in giorni diversi delle Team Competition con questo calendario: Children (venerdì 11 e sabato 12 luglio); Junior (mercoledì 9 e giovedì 10); Young Riders (giovedì 10 e venerdì 11).
La prima finale individuali sarà quella per gli Junior di sabato 12 luglio mentre quelle per Children e Young Riders sono invece in programma domenica 13 luglio.
Il medagliere degli azzurrini
Nella storia dei Campionati Europei giovanili di Salto Ostacoli (Juniores dal 1952; Young Riders dal 1981; Children dal 2006), l’Italia vanta 47 medaglie delle quali 22 d’oro:
Juniores: 6 ori a squadre; 7 argenti a squadre; 2 bronzi a squadre; 5 ori individuali; 2 argenti individuali; 5 bronzi individuali.
Young Riders: 2 ori a squadre; 3 bronzi a squadre; 1 oro individuale; 1 argento individuale.
Children: 4 ori a squadre; 3 bronzi a squadre; 4 ori individuali; 2 argenti individuali.
(Nelle foto tutti gli azzurrini stasera durante la cerimonia d'apertura del Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli di Riesenbeck)