Notizie

Ok ai tuffi nella spiaggia vicina a Porto San Rocco: addio ai cartelli che proibiscono i bagni

0 7

TRIESTE A breve la spiaggetta a ridosso di Porto San Rocco sarà ufficialmente balneabile. La conferma arriva da una nota del Comune di Muggia, in cui viene dato conto del fatto che «si sta per concludere l’iter complesso» con il quale lo stesso Comune di Muggia aveva «richiesto all’Autorità Portuale la fruibilità della zona prima del marina, dove tuffi e nuotate finora erano vietati», benché non mancassero quelli che si tuffavano comunque, «perché il sito era considerato area portuale». I divieti oggi sono ancora presenti su quei cartelli vecchi e arrugginiti che ammoniscono pure sulla presenza in acqua di una serie di spuntoni metallici che in realtà sono già stati eliminati sei anni fa. Ma ora, aggiunge il Comune nella nota, «i cartelli ben presto verranno rimossi, a beneficio di chi vuole utilizzare il tratto di spiaggia liberamente».

La bonifica dell’area era stata realizzata dai sommozzatori Geomar, su incarico dell’Authority. Grazie a tale bonifica era stata quanto meno abrogata l’interdizione alla balneazione per «fondale pericoloso per presenza di residui ferrosi appuntiti e taglienti», come recitano, appunto, i cartelli di divieto ancora presenti sul posto. Per il sindaco Paolo Polidori si tratta di «un gran risultato, se si pensa che ci stiamo lavorando da un bel po’, con un cambio di impostazione» della procedura «che in prima istanza passava attraverso una sub concessione dalla Marina San Rocco srl e che invece oggi, dopo ulteriori approfondimenti, vede la concessione diretta al Comune di Muggia da parte dell’Autorità portuale». Ciò significa che «per la prima volta questo tratto di costa risulta balneabile». Un tuffo lì prima «avrebbe implicato potenziali gravi responsabilità dal punto di vista civile e penale». «In secondo luogo», aggiunge Polidori, «potremo finalmente predisporre un accesso al mare per disabili, da sempre mancante su tutto il litorale». E qui il sindaco non è tenero con le amministrazioni precedenti: «Ricordo il disastro progettuale del tratto dopo il Molo T dove, alla fine di una lunga rampa, l’eventuale carrozzina dovrebbe superare un enorme dislivello. Uno dei tanti strafalcioni messi in opera da chi ha amministrato Muggia negli ultimi lustri, ai quali stiamo ponendo rimedio». Giova ricordare quanto disse a luglio ’22 il tenente di vascello della Capitaneria Fabio Cassone riguardo il divieto di balneazione per la vicinanza con l’area portuale: «Nel 2017, cessata la situazione di insicurezza del fondale grazie all’avvenuta bonifica, la Capitaneria ha provveduto ad abrogare l’ordinanza “speciale” 31/2005. Tuttavia il divieto generico di balneazione è sempre rimasto in vigore

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored