Notizie

Scacchi: pazzesco Lorenzo Lodici, batte Adams in un thriller e va al 4° turno in World Cup 2025!

Due anni dopo Daniele Vocaturo, un altro italiano raggiunge i sedicesimi di finale (vale a dire il 4° turno) in World Cup. Nell’edizione 2025, che si svolge a Goa, India, a riuscirci è Lorenzo Lodici. Stavolta neppure deve attendere gli spareggi: ce la fa già nella seconda partita a cadenza classica, nella quale, con il Nero, batte l’inglese Michael Adams, veterano di elevata statura scacchistica, ex numero 4 del mondo e con un passato da ELO 2760. 1,5-0,5 il punteggio finale al termine di una seconda partita dai contorni quasi drammatici. E vediamo subito il perché.

Come già con Niemann al secondo turno, Lodici sperimenta, con il Nero, la Difesa Francese, che non è una sua arma tipica (non l’ha quasi mai usata). Adams sceglie la variante con l’avanzata 3. e5 (per lui insolita: gioca quasi sempre 3. Cd2, la Tarrasch), uno dei temi classici di quest’apertura, e il seguito è quello di un’ulteriore serie di varianti intitolate a Louis Paulsen prima e a Max Euwe poi, due eminentissimi giocatori l’uno di metà ‘800 e l’altro degli Anni ’30, Campione del Mondo e poi presidente della FIDE in era Fischer.

Linea particolare quella scelta da Adams, ricca di complicazioni che Lodici non riesce a capire nell’immediato. 13… Cxe5 del bresciano è un errore, perché il pedone lasciato in presa nasconde insidie posizionali enormi: un attacco violentissimo al centro e assieme contro la parte esposta dell’arrocco lungo del Bianco. Alla 15a mossa l’italiano si rende conto dei problemi che ha, e si ritrova a pensare a una qualsiasi soluzione, disperato, mani nei capelli, perché ormai tutto sembra dalla parte di Adams: dinamismo, posizione e, perché no, anche quell’esperienza che l’inglese, a quasi 54 anni, ha maturato in grandissima misura contro i più grandi di due generazioni (tutti battuti almeno una volta).

Invece accade qualcosa di diverso. Dopo essersi preso anche lui più di 20 minuti di riflessione, Adams non gioca la 16. Axe6+ che avrebbe reso ancor più complesso il lavoro di Lodici, in questa fase con i pezzi quasi completamente legati tra loro. La scelta di 16. De2, sicuramente buona per dare solidità alla posizione, ma lenta nel principio, consente al Nero di sacrificare la Torre per un Cavallo liberando un po’ di spazio con possibilità di difendere il pedone e6. Comprendendo di aver perso un’occasione, l’inglese inizia a sbagliare alla 18a e alla 20a mossa, e con i tanti attacchi incrociati che ne derivano la situazione torna pari. In questi minuti, e nei successivi, si comprenderà quanto gli scacchi abbiano una componente psicologica, oltre che tecnica e di conoscenza, elevatissima.

In questo caos, con la posizione che diventa tagliente che più non si può, il proverbiale penultimo errore lo commette Lodici, nel senso che a un’incauta cattura di Alfiere segue quella dell’altro Alfiere da parte del nativo del Cornwall, che però gli peggiora rapidamente la posizione. L’italiano è stavolta lesto a togliere Torre in d7 e pedone in b4 dalla scacchiera. Risultato: si entra, dopo 23 mosse, in una transizione mediogioco-finale di Torre, Alfiere e 4 pedoni (di cui due doppiati, vale a dire uno davanti all’altro sulla colonna f) del Bianco contro Torre e 7 pedoni del Nero. Ma a favore di Lodici gioca una cosa: la sua posizione è più dinamica. E soprattutto i pedoni del lato di Donna costituiscono un’autentica marea.

Da questo momento in poi la situazione di Adams si deteriora rapidamente, Lorenzo spinge in avanti i pedoni a, b e c iniziando a giocare con precisione assoluta, in modo impeccabile. Anche le facce esprimono completamente il diverso stato d’animo, con l’inglese che mostra ogni attimo di più i segni dell’aver perso il controllo di qualcosa che aveva in mano. Lodici prosegue con assoluta sicurezza nel comandare questo finale e, alla 40a mossa, arriva l’abbandono di Adams che lo spedisce al 4° turno. Ora, per lui, uno tra l’americano Sam Sevian, attualmente numero 32 del ranking mondiale, e il russo Evgeniy Najer, oggi fuori dai primi 100, ma con un passato da numero 27.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
FSI - Comitato Regionale Siciliano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano

Altri sport

Sponsored