Notizie

L’IM ILIA MARTINOVIC VINCE LA XXVIII EDIZIONE DEL CITTA’ DI PALERMO

0 75

Il Festival Città di Palermo, “Memorial Baldassare Camarda”, si è svolto presso  Villa D’Amato dal 21 al 24 settembre.
La piu’ antica delle manifestazioni palermitane giunge quest’anno alla XXVIII edizione.
La storia di questo Festival parte negli anni ’90 come fiore all’occhiello delle attività dell’Accademia Scacchistica Palermitana, con edizioni che raggiunsero e superarono le 150 presenze e con rappresentanze importanti come la squadra nazionale femminile russa, la nazionale israeliana e quella della Tunisia.
Non mancarono giocatori di primissimo piano, basti ricordare il GM russo Michail Ulybin, che negli anni ’90 vantava un punteggio elo intorno ai 2600.

Nel 2010 la fusione tra l’Accademia e l’asd Alfiere di Re diede vita al Centro Scacchi Palermo e il Festival continuò il suo percorso annuale, anche se con risultati ben diversi causati un po’ dalle difficoltà del periodo (per mancanza di sponsor privati o pubblici) ma anche per l’affacciarsi di tante nuove realtà sul territorio palermitano, ognuna con il proprio festival da organizzare.
La mancanza di un evento importante era però molto sentita in associazione, e la voglia di rilanciare il Città di Palermo si era fatta sempre piu’ forte negli ultimi anni. L’occasione si è venuta a concretizzare con il rientro al Centro Scacchi di Giuseppe Camarda, che ha dato un input fortissimo all’evento, divenuto Memorial Baldassare Camarda, in memoria del figlio scomparso tragicamente qualche anno orsono.
Tutta la logistica dell’evento è stata di competenza di Francesco Miosi, che ha creduto sin dall’inizio nelle potenzialità della manifestazione, spendendosi senza risparmio e permettendone la realizzazione.
Ma passiamo ai dati tecnici:

122 le presenze complessive nei tre Open con diversi ospiti internazionali e con la grande partecipazione giovanile, punto di forza dell’associazione e della città.
Gradito anche il ritorno di tanti giocatori, da tempo assenti dai palcoscenici sportivi, che hanno ritrovato il piacere di confrontarsi sulle 64 caselle (citiamo per tutti i CN Emiliano Lo Manto, Luca Tirrito, Marcello Cadelo).
Il tempo di riflessione per tutti e tre gli Open è stato di 90’ + 30”.

Open A (30 giocatori).

Ottimo il livello tecnico dell’Open A con 3 IM, un FM, tre Maestri e tredici CN.
Si impone su tutti l’IM moldavo Ilia Martinovici che vince in solitaria con il punteggio di 6,5.

Completano il podio a 5,5, con classifica determinata dallo spareggio tecnico, l’IM Alexsandar Savanovic della federazione Bosnia & Herzegovina e il FM ungherese, Martin Istvanovszki, oramai ben noto ai nostri soci per avere contribuito decisamente alla promozione della nostra squadra in A2 nel corso della passata stagione.


Al quarto posto con 5 punti, e premiato come primo degli Under 16, Vittorio Cinà che non smette mai di sorprenderci.


Al 5° posto si piazza il CN Mariano Lombardi dell’ad Scacchi Lauria (Basilicata) con 4,5 precedendo un “gruppone” a 4 punti formato da Alessio Musso, Luca Tirrito, Virginjius Dambrauskas (IM lituano premiato come primo Over 60), Elio Ganci, il francese Pierre Theon, Marco Miosi, Manfredi La Barbera e Giulio Lo Presti.
Enrica Zito vince il premio femminile a conclusione di un’ottima gara che la vede chiudere a 3.5.
Da sottolineare la performance di Marco Miosi che conquista in questo torneo il titolo di Candidato Maestro e la conquista della categoria 1^ nazionale da parte di Marco Bianchi.
Classifica Open A

Open B (36 giocatori)
Conclusione a sorpresa nell’Open B che, in un torneo combattutissimo ed equilibrato, vede vincitore il giovanissimo Antonio Faldetta con 6 punti.

Antonio precede ai buccholz Danilo Santoro della Scacchistica Paolo Boi di Siracusa e Chiara Cambria della ass. Barcellona Scacchi.
Quarta classificata e premiata come prima Under 16, la bagherese Elena Cammalleri che chiude la gara a 5.5.
Al 5° posto si piazza l’austriaco Nikolaus Kellner che precede ai bucholz Clio Alessi vincitrice del premio femminile a chiusura anche per lei di una gara piena di soddisfazioni.


Primo Over 60 Claudio Alioto.
C’è un altra promozione di categoria anche in questo Open: Antonio Lombardo prende la 2^ nazionale.
Classifica Open B

Open C (56 giocatori)
Nel torneo piu’ numeroso vince con 6 punti Francesco La Barbera dell’asd Pedone Isolano, precedendo tre giocatori a 5.5 che cito in ordine di arrivo Marcello Ritondo della asd Scacco Club Mazara del Vallo, Silvia Ciraulo dell’asd Pedone Isolano e Gianluca Stella dell’asd Chessmate Accademy.
A Federico Mea, dell’Accademia Scacchi Ragusa, va il premio Under 12 (6° posto con 5 punti). A Claudia Moscarella della asd Chessmate Academy va il premio femminile. La ragazza chiude con 4,5 punti ottenendo un ottimo 13° posto.
Primo degli Under 16 Vittorio Iacono Manno, anche lui all’esordio al Città di Palermo.
Classifica Open C

Un plauso infine ai nostri piu’ piccoli talenti che hanno partecipato all’Open C rendendo la vita dura a tutti: Carlo Alberto Pisciotta, Umberto Di Fede, Irene Sarrica, Giove Alessi, Alessandro Lipani, Sofia Arnetta e Federico Malcangi.
Una premiazione molto partecipata ha chiuso la manifestazione con Giuseppe Camarda che ha premiato i migliori talenti giovanili della stagione passata femminili (Elena Buffa), maschili (Vittorio Cinà).

La migliore performance giovanile (Federico Noto),

Migliore Scacchista (Antonino Taormina).

Omaggiato l’associazione di una scacchiera digitale. Infine ha annunciato la costituzione di una fondazione a nome del figlio che curerà con borse di studio i migliori talenti giovanili siciliani.

L'articolo L’IM ILIA MARTINOVIC VINCE LA XXVIII EDIZIONE DEL CITTA’ DI PALERMO proviene da ASD Palermo Scacchi.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
FSI - Comitato Regionale Siciliano

Altri sport

Sponsored