Notizie

5 Cose da Sapere per Migliorare a Scacchi

0 35

Che tu stia leggendo questo articolo per passatempo o con l’obiettivo ben preciso di arricchire le tue competenze scacchistiche, sappi che sei nel posto giusto.

La strada per diventare un abile scacchista può essere impervia, piena di ostacoli e di errori da cui, tuttavia, è possibile imparare molto.

Alcuni errori possono sembrare banali, ma in realtà possono ostacolare notevolmente i tuoi progressi.

Ecco perché ho deciso di condividere con te queste 5 regole d’oro, che vedremo oggi in questo articolo, le quali ti aiuteranno a evitare gli errori più comuni e a migliorare nel meraviglioso gioco degli scacchi.

Perciò, senza dilungarci in ulteriori chiacchiere, iniziamo subito!

Giocare e nel mentre analizzare

Potresti pensare… “Più partite a scacchi gioco, più migliorerò. Perciò giocherò bullet, così una partita durerà poco e avrò tempo di farne altrettante.”

Ti svelo un segreto… Non c’è cosa più sbagliata di questa affermazione!

Molto spesso, specialmente nelle partite bullet, i giocatori si affidano all’istinto e alla velocità, tralasciando l’analisi.

Questo non è un metodo efficace per migliorare. È fondamentale sviluppare un pensiero scacchistico profondo e ponderato, tipico dei maestri del gioco.

Ogni mossa, ogni scelta, dovrebbe essere il risultato di un’analisi accurata. Questo non significa che devi trascorrere ore su ogni mossa, ma dovresti cercare di capire il perché di ogni tua decisione e valutare le potenziali conseguenze.

Questo ti aiuterà a sviluppare una visione più completa del gioco e a prendere decisioni più efficaci.

Prima di continuare, ti consiglio vivamente la visione di questo video!

Quello che ti consiglio io è si giocare online a un tempo relativamente breve (es. 10 min), tuttavia, la scelta migliore per migliorare seriamente e giocare delle partite ragionate è quella di giocare tornei a tempo lungo dal vivo.

Questi tornei hanno la peculiarità di avere un tempo di riflessione generalmente di 90 minuti con un incremento di 30 secondi a mossa.

Questo tempo ti permette di ragionare a ogni mossa, prendendo decisioni molto più ragionate.

Ciò non vuol dire che farai tutte mosse giuste, tuttavia l’idea è quella di sviluppare quella mentalità e quel processo di decisione delle mosse corretto.

A ciò ho scritto un articolo che ti svelerà un vero e proprio metodo reale per scegliere la mossa corretta in una determinata posizione. Ecco qui l’articolo, dagli un’occhiata, non te ne pentirai: “Come scegliere la mossa giusta”.

Non cambiare il tuo piano di allenamento ogni settimana

Avere un piano di allenamento strutturato è fondamentale per progredire negli scacchi.

Ad esempio, potresti dedicare il lunedì alle tattiche, il martedì ai finali, ecc. Questa routine aiuta a consolidare le competenze acquisite e a migliorare costantemente.

Il cambiamento frequente del piano di allenamento, al contrario, può portare a confusione e a una mancanza di progressi.

È importante rimanere fedeli al piano, adeguandolo solo se necessario e dopo un’attenta considerazione.

A proposito di tattiche… Lo sai che risolvere tattiche è uno degli allenamenti più efficaci nel mondo degli scacchi?

C’è una frase famosissima che cita: “Gli scacchi sono al 99% tattica”. Ok ma… Cos’è la tattica? Andiamo a vederlo!

La tattica negli scacchi rappresenta il cuore pulsante del gioco. Si tratta dell’arte di creare combinazioni, sequenze di mosse brillanti che portano a vantaggi strategici o al guadagno di materiale.

La tattica è come un puzzle che devi risolvere sulla scacchiera, e la capacità di farlo è fondamentale per il tuo successo.

Allenarsi nelle tattiche è importante per diverse ragioni. In primo luogo, le tattiche sono spesso la chiave per guadagnare materiale e ottenere un vantaggio decisivo sulla scacchiera.

Inoltre, allenarsi nelle tattiche migliora la tua capacità di calcolare le varianti, un aspetto cruciale del gioco scacchistico. Questo aspetto è estremamente collegato al punto 1 visto prima!

La capacità di vedere in anticipo le possibili mosse ed esaminare le loro conseguenze è essenziale per prendere decisioni sagge sulla scacchiera.

Infine, la tattica rende il gioco più divertente ed emozionante. Trovare una combinazione tattica che cambia il corso della partita è una delle sensazioni più gratificanti per un giocatore di scacchi.

Quindi, dedicare tempo all’allenamento delle tattiche non solo migliorerà il tuo gioco, ma renderà anche le tue partite più appassionanti e appaganti.

Vorresti passare alla pratica e scoprire come allenarti sulle tattiche? Ecco qui l’articolo che svolterà completamente il tuo percorso scacchistico: “Perché è importante risolvere problemi a scacchi e dove esercitarsi”.

E ora, passiamo a un altro aspetto importantissimo da considerare…

Non trascorrere più del 20% del tuo tempo di allenamento nello studio delle aperture

Le aperture sono importanti, in quanto iniziare bene la partita ti facilita il mediogioco. Tuttavia, le aperture non dovrebbero monopolizzare il tuo tempo di studio.

Se dovessimo classificare l’importanza delle aperture, del mediogioco e dei finali, le aperture sarebbero all’ultimo posto.

Nella maggior parte delle partite, infatti, i finali sono decisivi. Puoi giocare un’apertura e un mediogioco perfetti, ma se non sei in grado di concretizzare il vantaggio nel finale, tutto il tuo impegno sarà stato vano.

Quindi, concentrati maggiormente sui finali nel tuo allenamento.

Per quanto riguarda le aperture, è bene conoscere le principali e seguire la teoria di base, tuttavia non è essenziale andare ad approfondirle tanto.

Infatti, se sei un principiante, sarà sufficiente una conoscenza base delle aperture e un’ottima conoscenza dei principi generali delle aperture.

I principi delle aperture sono:

  • Controllare il centro scacchiera (case e4, e5, d4 e d5) con i propri pezzi;
  • Sviluppare quanto più rapidamente possibile i propri pezzi;
  • Evitare di perdere tempi dando scacchi inutili o muovendo più volte lo stesso pezzo;
  • Evitare di far uscire la donna troppo presto (questo è il pezzo più forte dell’esercito e va custodito bene);
  • Mettere il re al sicuro tramite l’arrocco (vedi: “Quando effettuare l’arrocco”).

Allenati con concentrazione

In un’epoca in cui i social media e i telefoni ci sommergono di stimoli e ci fanno desiderare la gratificazione immediata, la concentrazione è una risorsa preziosa che può facilmente sfuggire di mano.

Quando ti alleni, cerca di isolarti dalle distrazioni e di dedicarti completamente al gioco.

Ti consiglio di lasciare il telefono in un’altra stanza e di concentrarti al 100% sull’allenamento scacchistico per il tempo che hai deciso di dedicarci.

Anche se può sembrare scontato, non sottovalutare l’importanza di questo punto.

Le pause sono essenziali, e ovviamente ti consiglio di farle. Qual è il segreto? Il segreto è quello di, durante le pause, fare un’attività meno stimolante di quello che si sta facendo (in questo caso l’allenamento scacchistico).

In questo modo la tua mente non avrà difficoltà a riprendere l’allenamento una volta conclusa la pausa.

Ed eccoci arrivati all’ultimo punto, ma assolutamente non per importanza, da tenere in considerazione per una sana crescita scacchistica…

Non procrastinare cercando il corso/ libro/ consiglio perfetto

Nella ricerca della perfezione, potresti finire per rimandare i tuoi studi, nella speranza di trovare la chiave magica che ti farà diventare un maestro degli scacchi. Questo è un errore!

Se hai un obiettivo (es. Raggiungere un determinato punteggio Elo) dovresti agire subito, senza rimandare. Non esiste un metodo perfetto o una scorciatoia per migliorare a scacchi: tutto si riduce a studio, pratica e impegno.

Troppo spesso, gli aspiranti giocatori di scacchi cadono nella trappola dell’eterna ricerca della risorsa definitiva che trasformerà magicamente le loro abilità.

Tuttavia, la realtà è che il miglioramento nel gioco degli scacchi richiede pratica costante e apprendimento graduale.

Vorresti scoprire quali sono i metodi per migliorare progressivamente a scacchi? Ecco qui l’articolo che fa per te: “Come migliorarsi a scacchi”.

Rimandare l’inizio della tua formazione cercando l’elemento di formazione perfetto degli scacchi è controproducente.

Invece, inizia con le risorse che hai a disposizione e impegnati a studiare e giocare regolarmente.

Ogni partita persa e ogni errore commesso sono preziose opportunità di apprendimento!

È proprio questo che ti dovresti chiedere ogni volta che perdi una partita… “Cosa ho imparato da questa sconfitta?”

Ricorda che anche i grandi maestri sono cresciuti da principianti, quindi non perdere tempo cercando la perfezione prima di metterti in gioco. L’azione e la pratica costante sono le chiavi per il miglioramento nel meraviglioso mondo degli scacchi.

Quali risorse hai a disposizione? Ti ricordo che noi di Mattoscacco siamo pionieri dell’insegnamento degli scacchi in Italia. In particolare, siamo fondatori del canale YouTube numero uno in Italia per quanto riguarda gli scacchi, eccolo qui: “Canale YouTube Mattoscacco”.

Inoltre, grazie al sito in cui sei proprio ora, troverai costantemente nuovi articoli ricchi di contenuti preziosi, destinati ad arricchire le tue conoscenze e a fornirti strumenti essenziali per progredire in questo entusiasmante mondo degli scacchi.

Conclusioni

Ricorda che il tuo percorso per diventare un giocatore migliore sarà pieno di sfide e ostacoli, ma con impegno, disciplina e una buona dose di passione, sarai in grado di raggiungere i tuoi obiettivi.

Ricorda, ogni grande scacchista è partito da zero, imparando dagli errori e migliorando giorno dopo giorno. Non scoraggiarti se il progresso sembra lento: anche il viaggio più lungo inizia con un solo passo.

A proposito di viaggio scacchistico… Vorresti sapere quel è il percorso per diventare il campione del mondo di scacchi? Ecco qui questo interessante articolo: “Come si diventa campione del mondo di scacchi”.

Spero che questi consigli ti aiutino nel tuo percorso di miglioramento nel gioco degli scacchi.

Ricorda, uno importante è goderti il gioco e apprendere da ogni partita, che tu vinca o perda.

Detto ciò, io ti ringrazio per essere arrivato fino qui e non dimenticare di tornare presto per nuovissimi articoli, sempre qui, su Mattoscacco.com!

L'articolo 5 Cose da Sapere per Migliorare a Scacchi proviene da MattoScacco.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

FSI - Comitato Regionale Siciliano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano
Milano - Accademia Scacchi Milano

Altri sport

Sponsored