Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBA UnipolSai 10ª andata 2023-24: la Germani Brescia è sempre più solida e Scafati deve arrendersi nel secondo tempo

0 13

Resta sotto per 25 minuti, poi prende ritmo nel secondo tempo e piazza la zampata decisiva: Brescia vince ancora e rimane in testa alla classifica, in parità con la Virtus Bologna a quota 8 vittorie. A dover soccombere stavolta è una buona Givova Scafati, che guida nel punteggio per 25 minuti ma non riesce mai ad azzannare la partita nonostante l’ottima prestazione al tiro da 3 punti nel primo tempo: lasciar viva questa Germani significa giocare con il fuoco ed infatti la squadra di Magro si sblocca offensivamente nel secondo tempo e non si guarda più indietro. Brescia capitalizza e vince in modo convincente per 83-89

Arrivano ottime notizie per i tifosi della Germani: queste sono le vittorie “tirate” e difficili che fanno la differenza nei conti di fine stagione. E se l’anno scorso capitava spesso che questi finali punto a punto scivolassero via (proprio come nell’ultima giornata a Scafati), in questa stagione le cose stanno andando molto meglio. La squadra è solida e costante in difesa: è stata questa la chiave per restare a contatto in un primo tempo difficile offensivamente e con sole due triple a bersaglio. 

Poi nel terzo e nel quarto quarto, oltre ai soliti canestri da due ben creati dalle situazioni di post basso, arrivano i primi squilli delle guardie: Christon e Petrucelli sbloccano Brescia nel terzo quarto, Della Valle si unisce nell’ultima frazione e la Germani dal -7 del 21′ arriva al +7 del 37′. Il parziale del secondo tempo è un preziosissimo 41-51, che permette di premiare l’ottima prestazione difensiva con una vittoria preziosa, ottenuta su un campo difficile e con solo 6/20 al tiro da 3. Senza dimenticare anche l’assenza per infortunio di Mike Cobbins, giocatore sempre importante negli equilibri di questa squadra. 

A Scafati è mancato forse un po’ di cinismo e di cattiveria nei primi 25 minuti, quando l’inerzia era dalla parte dei campani: complice la solidità difensiva di Brescia, la Givova non è mai riuscita a dare uno strappo decisivo. Il +7 ad inizio terzo quarto è durato pochissimo: la partita è tornata subito una sfida punto a punto in cui l’esperienza e la qualità dei realizzatori di Brescia ha fatto la differenza. Peccato perchè sotto canestro Scafati aveva la possibilità di creare non pochi problemi ai lombardi e, per buona parte dell’incontro, Scafati c’era anche riuscita.

Nunge e Pinkins sono andati entrambi in doppia doppia con 16 punti e 12 rimbalzi e nel primo tempo i campani hanno dominato la lotta a rimbalzo: ma alla fine il conto delle carambole li premia solo per 35-32 e l’ottimo 28/47 da 2 punti di Brescia è una chiave per la vittoria degli ospiti. A mancare è soprattutto il contributo realizzativo delle guardie: Robinson e Logan sono ben contenuti dalla difesa della Germani (soprattutto da Massinburg e Petrucelli) e combinano per soli 14 punti. Gli squilli di Gentile non bastano: com’era prevedibile, Scafati deve arrendersi nel finale ad una squadra con più qualità come Brescia. 

Givova Scafati 83 – Germani Brescia 89

Parziali: 25-21; 17-17; 17-25; 24-26.

Progressione: 25-21; 42-38; 59-63; 83-89.

Cronaca

Avvio di partita nel segno di John Nunge: il centro di Scafati crea enormi problemi a Bilan con il suo tiro da fuori e porta i campani sul 9-2. Timeout di Magro dopo neanche 2 minuti: non un buon approccio difensivo da parte di Brescia. La Germani risponde con lo stesso Bilan e Gabriel per l’avvicinamento sul 9-7 e il pareggio a quota 14 (6′). L’ingresso di Logan e la fisicità di Pinkins danno problemi ad una Germani priva dal sergente difensivo Cobbins: Scafati riprende il vantaggio sul 25-21 al 10′.

Brescia ha qualche problema a rimbalzo, mentre il resto della difesa gira molto bene: Burnell e Massinburg segnano canestri importanti per il pareggio a quota 29 (13′). La differenza la fanno i tiri da fuori: 1 tripla a bersaglio nel primo tempo per Brescia, 5 per Scafati. Strelnieks si mette al lavoro dalla lunga distanza e porta Scafati sul +3 (32-29). Si procede punto a punto, con i campani che riescono comunque a mantenere la testa davanti, anche grazie a Logan: 42-38 al 20′. 

Nel terzo quarto Scafati tocca il massimo vantaggio sul +7 (45-38), poi inizia la risalita bresciana. Il parziale nella terza frazione arriva a 9-17 per la squadra di Magro: fondamentale in questo frangente Christon, che prende per mano l’attacco bresciano e lo guida al sorpasso sul 54-55 (27′). Si prosegue punto a punto, con Scafati che ora fatica un po’ di più a mettersi in ritmo dall’arco: le giocate di Rivers e Pinkins non bastano. Al 30′ il punteggio è 59-63. 

Ad inizio ultimo quarto è Brescia che mantiene l’inerzia, pur senza riuscire ad azzannare la partita: alla tripla di PInkins risponde Gabriel, mentre Gentile prova a mettersi in ritmo e a sfruttare il suo vantaggio fisico spalle a canestro. Grazie all’ex Brindisi e Varese la Givova sorpassa sul 73-72 al 35‘: dall’altra parte, però, Brescia si sblocca finalmente da 3. Arrivano i canestri di Gabriel, Della Valle (il primo dalla lunga distanza) e Petrucelli: ad un paio di minuti dal termine la Germani è sul 78-83. La difesa continua ad essere solida e non fa entrare in ritmo Logan e Robinson: il canestro di Petrucelli per il 77-85 chiude i conti. Brescia gestisce e vince 83-89. 

Le pagelle

Givova Scafati

Alessandro Gentile 6,5: nel quarto quarto si crea tanti punti pesanti spalle a canestro contro Massinburg e gli altri piccoli di Brescia. Arriva in un amen a quota 10 con 4/8 dal campo: forse poteva iniziare ad “infierire” prima sugli avversari?

Kruize Pinkins 8: fa pentole e coperchi sotto canestro, facendosi sentire a rimbalzo (12 carambole) ed essendo sempre reattivo nelle “50-50 ball” che gli capitano quasi sempre in mano. Chiude una partita maiuscola da 16 punti, 7 falli subiti e 12 rimbalzi. 

David Logan 5,5: per una volta “grazia” la Germani e rimane quasi a secco. Solo 7 punti con 2/6 dal campo e pochissimi squilli: buon lavoro di Brescia su di lui, ma il professore poteva forse insistere un po’ di più nell’attaccare ADV. 

Gerald Robinson 5: identico discorso fatto per Logan. L’ex Sassari non prende mai ritmo e dirige male l’attacco campano, chiudendo a 7 punti, 4 assist e 1 di valutazione. 

Demetre Rivers 6: si fa sentire in attacco con 12 punti e 4/6 dal campo, mentre in difesa viene “targettato” senza troppi problemi dalla squadra bresciana. Partita sufficiente, non di più. 

Jack Nunge 7,5: anche al centro numero 24, come nel caso di Pinkins, non si può recriminare nulla. Proprio come il compagno di reparto sotto canestro mette a segno 16 punti e 12 rimbalzi. Con Bilan tenta di reggere al meglio: il croato deve dare il meglio di sè per crearsi dei canestri. 

Giovanni Pini 6: una decina di minuti giocata “dignitosamente”. Senza Cobbins, Brescia avrebbe fatto fatica a reggere fisicamente nei minuti senza Bilan: ma il #25 non ha le armi offensive per impensierire la difesa della Germani. 

Riccardo Rossato 5,5: non prende mai ritmo dalla lunga distanza (0/4) e anche la shot selection è discutibile. Buona prestazione in difesa, ma se Logan e Robinson sono questi serve che qualcun altro prenda l’iniziativa in attacco nel reparto guardie. 

Janis Strelnieks 6: è Strelnieks a provare a prendere in mano l’attacco di Scafati nel primo tempo. Arriva velocemente in doppia cifra e segna due triple di altissima difficoltà: poi però… nient’altro. Chiude a 10. 

Germani Brescia

Amedeo Della Valle : abbastanza impalpabile fino al secondo tempo, con Scafati che fa show forte sui pick and roll e non gli fa prendere ritmo. Poi arrivano due canestri importanti nel terzo quarto su Spain pick and roll e la tripla del +5 che spacca la partita. 10+4 per lui: sufficienza abbondante grazie al 2T. 

Semaj Christon 7,5: anche lui è un po’ silenzioso nel primo tempo, poi nel momento di difficoltà della Germani dimostra grande personalità e prende in mano l’attacco. Inarrestabile in penetrazione (19 punti), bravo anche in regìa (7 assist): l’MVP oggi è lui. 

David Cournooh 6: energia dalla panchina e un paio di assist che mandano a canestro i compagni. Poco altro da segnalare, ma comunque porta il suo mattoncino per la vittoria. 

C.J. Massinburg 6: la prima partita non brillante da due mesi a questa parte. Prova a scuotersi in attacco andando dentro, ma viene ben limitato: solo 5 punti per lui, ma tanto buon lavoro in difesa, con sacrificio. Su Gentile fa quel che può… incassa un “too small”, ma alla fine è lui che torna a casa vittorioso. 

John Petrucelli 7: tanta energia in difesa, anche contro avversari più strutturati, e canestri fondamentali in penetrazioni. I 5 punti negli ultimi 3 minuti indirizzano irrimediabilmente la partita e i 5 rimbalzi catturati male non fanno alla causa bresciana: chiude con 13+5 e 14 di valutazione. 

Jason Burnell 6-: forse il meno convincente di questa Germani. Nel primo tempo è addirittura il top scorer degli ospiti, poi resta a secco e compie anche dalle scelte molto discutibili con la palla in mano. Chiude a 8 punti e 4 rimbalzi: nè bene nè male…

Kenny Gabriel 6,5: delle 6 triple totali della partita di Brescia, 3 portano la firma dell’ex Panathinaikos. Quando stanno scadendo i 24″ e la palla pesa risulta naturale andare dal #1, che fatica a farsi sentire a rimbalzo ma con i suoi 12 punti dà un contributo importante.

Nicola Akele 6,5: buon lavoro in difesa, con tanti scivolamenti e tante giocate preziose. Dall’altra parte ci sono 7 punti segnati che fanno molto comodo. Con le rotazioni accorciate l’ex Treviso è un’arma tattica importante.

Miro Bilan 7,5: anche se inizia con le marce basse e deve fronteggiare un ottimo Nunge, rimane una sicurezza sotto canestro per Brescia. Macina giocate spalle a canestro (13 rimbalzi, 2 assist e 6 falli subiti) e si fa sentire a rimbalzo (10 rimbalzi). La sua è una doppia doppia pesante. 

Sergio Bertazzi

L'articolo LBA UnipolSai 10ª andata 2023-24: la Germani Brescia è sempre più solida e Scafati deve arrendersi nel secondo tempo proviene da All-Around.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Polisportiva Dinamo Basket Sassari
Polisportiva Dinamo Basket Sassari
Polisportiva Dinamo Basket Sassari

Altri sport

Sponsored