Notizie

Stings, Weaver si confessa: «Società e città sono speciali»

0 19

MANTOVA.  Dal baseball al basket, dagli Stati Uniti al Giappone fino all’Italia. È la storia del giramondo David Weaver, centro della Staff Mantova arrivato alla corte del presidente Adriano Negri la scorsa estate dopo una lunga serie di esperienze professionali intorno al globo, caraqtterizzate sempre dal suo ottimo rendimento.

IL LEGAME CON LO SPORT

Weaver conosce il mondo dello sport da piccolo e si lascia affascinare dal basket e dal baseball: «Ero affascinato dalle gesta di Michael Jordan, il quale aveva trascorso il periodo al college nel mio stato natio del North Carolina – ricorda il pivot americano -. Per me era un idolo e una fonte d’ispirazione, guardavo spesso le sue partite in compagnia della mia famiglia».David è stato il primo giocatore di basket professionista fra i Weaver: «La mia intera famiglia è legata al baseball, mio zio Alfonzo ebbe l’opportunità di giocare da professionista ai New York Yankees, ma rifiutò per motivi personali. Iniziai a giocare a baseball anche io ed ero anche uno dei migliori della mia regione». Il destino aveva in mente altri piani per Weaver: «Crebbi velocemente durante l’adolescenza e a 15 anni ero alto già 2 metri. Questo mi rese difficile giocare a baseball e ricevetti diverse offerte dalle High school come giocatore di basket».

01SPAPE6X16012-V_WEB


IL GIRO DEL MONDO

Dopo l’esperienza all’università di Wake Forest, Weaver approda in Europa. Nella prima stagione si divide tra la Grecia e la Lituania: «Nella squadra lituana del Siauliai incontrai coach Antanas Sireika (ex tecnico della nazionale baltica alle Olimpiadi di Atene 2004) con cui debuttai in Eurocup e nella Baltic League». La vera svolta arriva nel campionato 2013/14, giocato con i portoghesi del Benfica. Qui David Weaver vince scudetto, Coppa e Supercoppa di Portogallo: «Al Benfica ho trovato un gruppo speciale, era un club con grande tradizione nel calcio e nel basket. Ho colto l’occasione di andare in una società così prestigiosa e proprio la stagione al Benfica è stata una delle più significative per la mia vita professionale e personale». Negli anni successivi Weaver conosce anche i campionati polacchi, israeliani e giapponesi: «Ho vissuto ad Ankara, una delle città europee più sottovalutate e sono rimasto affascinato dalla cultura e dallo stile di vita turco. Poi finalmente sono arrivato in Italia, un Paese in cui ho sempre desiderato giocare e in cui anche oggi mi trovo perfettamente».

01SPAPE6X16012-R_WEB


L’ARRIVO IN ITALIA

David continua raccontando il suo legame con l’Italia: «Ho sempre sentito parlare - sottolinea con convinzione - del tifo caloroso e dell’epoca d’oro del basket italiano con società del calibro di Siena, Milano e Fortitudo Bologna che dominavano in Europa. Sia la serie A che l’A2 sono campionati estremamente competitivi e per me è un onore mettermi alla prova in un contesto di questo tipo. A Mantova mi sto trovando bene col club e con le persone. Mi dispiace solo non poter girare la città e l’Italia come vorrei a causa della situazione legata al Covid che spero tanto possa risolversi al più presto per il bene di tutti, in tutto il mondo e per il bene dello sport di ogni Paese».

IL TEMPO LIBERO IN FAMIGLIA

Il tempo libero è occupato dalla famiglia composta dalla moglie Sabrina, conosciuta in Germania quando David era giocatore del Ludwigsburg, e dai figli Jeremiah e Malakai: «La pandemia mi ha avvicinato ancora di più alla mia famiglia, ho ancora più tempo da condividere coi miei affetti. Per il resto, amo tanti generi musicali e mi piace guardare soprattutto film di supereroi. In Nba simpatizzo Charlotte Hornets, ma tifo soprattutto le squadre in cui giocano i miei più cari amici. Seguo i Washington Wizards di Ish Smith, i Dallas Mavericks di James Johnson, gli Orlando Magic di Al-Farouq Aminu e i Boston Celtics di Jeff Teague». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored