F1, Gp Qatar: La curva più dura per i freni del tracciato di Lusail [ VIDEO ]
A una settimana dal terzo round negli Stati Uniti, la Formula 1 approda nel Medio Oriente per gli ultimi due appuntamenti del campionato 2025. Nei prossimi giorni andrà in scena il GP del Qatar, giunto alla quarta edizione. L’analisi delle 7 frenate sul circuito di Lusail.
Il circuito, realizzato in un solo anno con un investimento di 58 milioni di dollari, è stato inaugurato nell’ottobre 2004 dalla MotoGP e, per accogliere la Formula 1, l’impianto è stato sottoposto a modifiche ai cordoli, all’ingresso della pit lane e alle barriere di sicurezza.
I dati sui freni del GP del Qatar
Secondo gli ingegneri del gruppo Brembo, che collaborano direttamente con tutti i team di Formula 1, il Lusail International Circuit, lungo 5.419 metri, rientra nella categoria dei tracciati mediamente impegnativi per l’impianto frenante. Su una scala da 1 a 5 si è aggiudicato un indice di difficoltà pari a 3. Le frenate sono 7, per un totale di oltre 9 secondi complessivi al giro: una rientra nella categoria Hard, cinque nella Medium e una in quella Light. Nessuna richiede comunque l’impiego dei freni per più di 1,8 secondi consecutivi.
La curva più dura per i freni del tracciato di Lusail
Così come per la MotoGP, anche per la Formula 1 il punto di frenata più severo del Lusail International Circuit è la curva 1: le monoposto vi arrivano a 310 km/h per poi scendere a 169 km/h in 1,59 secondi, percorrendo 99 metri. I piloti affrontano una decelerazione di 4,2 g, applicando un carico di 119 kg sul pedale del freno.
L'articolo F1, Gp Qatar: La curva più dura per i freni del tracciato di Lusail [ VIDEO ] proviene da .

