NASCAR, Darlington apre i Playoffs. Logano riuscirà a confermarsi?
Iniziano ufficialmente questo fine settimana con la tradizionale ‘Southern 500’ i Playoffs della NASCAR Cup Series 2025. Sedici piloti si contendono il titolo in dieci avvincenti competizioni, un format ad eliminazione che porterà quattro protagonisti in finale a contendersi il titolo in una singola prova nel deserto di Phoenix.
Come sempre regna tanta incertezza alla vigilia di una fase cruciale della stagione. Il regolamento, più volte contestato e pronto per essere modificato in futuro, è abbastanza intuitivo: dopo tre gare vi sarà un ‘Elimination Race’ che precederà il ‘Round of 12‘, il ‘Round of 8’ e la finalissima nel deserto di Avondale.
Ricordiamo che è possibile accedere alla seguente fase dei Playoffs in due modi: vincendo la singola sfida o con i punti raccolti durante la stagione. L’affermazione nella specifica corsa prescrive automaticamente l’accesso al successivo step dei Playoffs come precedentemente garantiva un posto dalla regular season al ‘Round of 16’
Come accaduto in passato, non in Cup Series, è possibile vincere il titolo senza aver mai ottenuto nessun successo da febbraio a novembre. La costanza può quindi aiutare, ma non è sempre sufficiente nei vari round che compongono la corsa verso il titolo.
Dopo un anno, i Playoffs tornano ad aprirsi a Darlington con una delle prove più importanti dell’anno. La ‘Southern 500’ precederà l’evento al WWT Raceway at Gateway e la tradizionale ‘Night Race’ di Bristol, prima ‘Elimination Race’ prevista nel calendario.
Chase Briscoe (2024), Eric Jones (2019-2022), Denny Hamlin (2010-2017-2021), Kyle Larson (2023), Brad Keselowski (2018), Kyle Busch (2008) hanno vinto nella storia la ‘Southern 500’. In primavera, nella 400 Miglia, Hamlin si impose sulla concorrenza, il nativo di Tampa si è sempre distinto anche nel round di settembre.
La pista è una delle più atipiche dell’intero calendario. Il ‘The Track Too Tough To Tame’ ha una una metratura di 1.366 miglia (2.198 km) con una pendenza variabile tra le quattro pieghe che hanno un raggio differente. Le prime due hanno 25° (più ampie), mentre curva 3-4 hanno un banking di 23° (più strette). Attenzione anche alla gestione degli pneumatici, il catino inaugurato nel lontano 1953 è infatti caratterizzato dall’asfalto più abrasivo del calendario dopo la ristrutturazione dell’Atlanta Motor Speedway e la cancellazione della tappa a Fontana.
I protagonisti dei NASCAR Playoffs 2025
Iniziamo dal campione in carica Joey Logano, tre volte a segno nella storia della serie. Il #22 di Team Penske Ford ha mostrato negli anni di gestire al meglio i Playoffs, l’americano che quest’anno ha vinto in Texas in primavera condivide un posto nel ‘Round of 16’ con i compagni di squadra Ryan Blaney ed Austin Cindric.
Il #12 ed il #2 di Penske, rispettivamente campione 2023 e due volte vincitore della NASCAR Xfintiy Series, hanno ottenuto come il 35enne nativo di Middletown (Connecticut) un successo a testa a Nashville ed a Talladega.
Penske avrà quindi tutte e tre le proprie Ford Mustang per lottare al successo finale. Discorso differente per Joe Gibbs Racing che non è riuscito ad ottenere un pass per i Playoffs con la Toyota Camry #54 di Ty Gibbs. Il nipote del proprietario Joe, ex campione della NASCAR Xfinity Series, può in ogni caso consolarsi quest’anno dopo aver ottenuto il milione di dollari previsto per il vincitore della prima edizione del ‘NASCAR In-Season Challenge’, specifico torneo disputato quest’estate con un atipico format ad eliminazione diretta in base ai risultati ottenuti nella singola corsa.
Gibbs Racing avrà in ogni caso della partita Chase Briscoe #19, nuovo alfiere del team americano che ha saputo imporsi quest’anno a Pocono. Il primo pilota ad ottenere la pole nello stesso anno tra Daytona 500, Coca-Cola 600 e Brickyard 400 parte all’attacco insieme a due candidati per il ‘Championship 4’ di primo profilo: Christopher Bell e Denny Hamlin.
Il primo ha sfiorato due volte il titolo senza mai riuscirci, il nativo di Norman ha vinto tre eventi ad inizio anno (Atlanta, COTA e Phoenix). Il secondo invece insegue disperatamente il primo trofeo in carriera, il 43enne tre volte vincitore della Daytona 500 è l’unico che si è imposto quattro volte nella regular season 2025 insieme a Shane van Gisbergen.
Il #11 di Toyota ha fatto la differenza Martinsville, Darlington 400, Michigan e Dover, l’esperto americano non è ancora riuscito a trionfare al termine della stagione nonostante l’incredibile numero di 58 affermazioni in carriera.
Nel 2025 potrebbe arrivare il secondo titolo invece per Kyle Larson e Chase Elliott. Il #5 ed il #9 di Hendrick Motorsports sono due assoluti protagonisti della stagione, pronti per portare in alto la squadra di Rick Hendrick insieme alla Chevrolet Camaro #24 di William Byron.
Larson, californiano, ha vinto tre volte quest’anno tra Homestead-Miami, Bristol e Kansas sfiorando il titolo nella regular season, obiettivo mancato per il secondo anno consecutivo. Il georgiano Elliott invece rientra nella bagarre la finale grazie all’importantissimo acuto ottenuto davanti ai propri tifosi a fine giugno.
Menzione doverosa per il campione della regular season 2025 Byron, vincitore della Daytona 500 negli ultimi due anni e protagonista fino all’ultimo giro nella lotta per il successo nel 2024 contro Joey Logano e Ryan Blaney. La storica auto #24 non ha mai primeggiato quest’anno ad eccezione della ‘The Great American Race’ e della sfida del mese scorso in Iowa, il giovane nativo di Charlotte è pronto per tornare tra i grandi a partire da questo weekend.
Hendrick Motorsports potrà fare affidamento anche sulla Camaro #48 di Alex Bowman. Terza apparizione ai Playoffs dopo il sesto posto finale del 2020 ed il nono del 2024 per lo statunitense che quest’anno non è ancora riuscito ad imporsi sulla concorrenza in nessun evento (miglior risultato 2° posto ad Homestead-Miami ed a Richmond).
Ritorno ai Playoffs grazie alla vittoria a Indianapolis per Bubba Wallace (23XI Racing Toyota #23), mentre per la prima volta avremo Josh Berry e Shane van Gisbergen. Il #21 di Wood Brothers Racing Ford si è imposto a Las Vegas ad inizio anno per la prima volta in carriera, mentre il #88 di Trackhouse Racing Chevrolet ha dominato la scena nei vari road course.
Dopo aver mancato l’appuntamento in Texas, il pluricampione del Repco Supercars Championship non ha avuto rivali a Città del Messico, Chicago, Sonoma e Watkins Glen. Il neozelandese deve ora concentrarsi a migliorare sugli ovali, un percorso non scontato per un pilota che fino a qualche anno fa correva in una realtà completamente differente in Australia.
SVG, soprannome con cui viene indicato il #88 dello schieramento, inizia il ‘Round of 16’ con abbastanza punti sulla concorrenza per ambire al passaggio del turno se riuscirà a stare lontano dai guai. Successivamente nulla vieta di sperare nel ‘Round of 8’, una chance non remota se consideriamo che l’ultima prova del Round of 12 sarà l’imprevedibile competizione nel road course che sorge all’interno del Charlotte Motor Speedway.
Ci sarà anche Austin Dillon con la Chevrolet Camaro #3 del RCR. L’ex vincitore della Daytona 500 torna nel Round of 16 grazie al successo di tre settimane fa in quel di Richmond, una vittoria di forza a dodici mesi di distanza da uno dei finali più discutibili degli ultimi anni.
Ultimo in lista è Tyler Reddick, campione della regular season 2024 che quest’anno non è ancora riuscito ad imporsi sulla concorrenza. Il #45 di 23XI Racing non sta vivendo un campionato semplice dopo aver sfiorato il titolo nella passata stagione: l’americano accede ai Playoffs ‘solamente’ grazie ai punti ottenuti dalla Daytona 500 all’evento di settimana scorsa.
Il californiano, impegnato con 23XI Racing nella lotta legale contro la NASCAR per l’assegnazione dei ‘Team Charter’, ha come gli altri una chance da Darlington di iniziare un nuovo campionato. Il regolamento dei Playoffs permette infatti di vincere il titolo anche senza conquistare neanche una corsa da febbraio a novembre, l’unico ostacolo è entrare nel ‘Championship 4’. Il 29enne è forse il più indicato schieramento a poter realizzare una missione simile: nel 2018 riuscì a siglare la NASCAR Xfinity Series imponendosi solo in finale (arrivò ai Playoffs con la sola gioia nell’opening round di Daytona).
CLASSIFICA AGGIORNATA NASCAR PLAYOFFS (Inizio Round of 16)
* Al punteggio ‘base’ di 2000 si aggiungono i Playoffs Points ottenuti da inizio anno alla prova di Daytona di settimana scorsa
1) #5 Kyle Larson, 2032, +26
2) #24 William Byron, 2032, +26
3) #11 Denny Hamlin, 2029, +23
4) #12 Ryan Blaney, 2026, +20
5) #20 Christopher Bell, 2023, +17
6) #88 Shane Van Gisbergen, 2022, +16
7) #9 Chase Elliott, 2013, +7
8) #19 Chase Briscoe,2010, +4
9) #23 Bubba Wallace, 2008, +2
10) #2 Austin Cindric, 2008, +2
11) #1 Ross Chastain, 2007, +1
12) #22 Joey Logano, 2007, +1
13) #21 Josh Berry, 2006, -1
14) #45 Tyler Reddick, 2006, -1
15) #3 Austin Dillon, 2005, -2
16) #48 Alex Bowman, 2002, -5