Automobilismo
Aggiungere notizie
Notizie

Come frena una Formula 1 sul circuito di Monte Carlo [ VIDEO ]

0 2

Grazie ai dati dei tecnici Brembo, andiamo a scoprire l’impegno dei freni di una Formula 1 sul circuito di Monte Carlo.

A fine maggio, come da tradizione, la Formula 1 approda nel Principato di Monaco per il GP più iconico della stagione.

L’edizione inaugurale è del lontano 1929 mentre la prima valida per il Mondiale risale al 1950, annata in cui 9 delle 19 monoposto al via uscirono subito di scena per un incidente nei primi metri. Il GP Monaco detiene anche il record del minor numero di auto al traguardo: appena 3 nel 1996, solamente 4 nel 1966.

I dati del GP di Monaco

Secondo i tecnici del gruppo Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti di Formula 1, il Circuit de Monaco da 3.337 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3 perché pur presentando 15 staccate al giro solamente 2 sono della categoria High, 6 sono Medium e 7 sono Light. Ogni pilota utilizza i freni per 19 secondi al giro, pari al 27 per cento della durata del GP.

Gp Monaco F1: l’impegno dei freni di una Formula 1

La curva più dura del circuito di Monte Carlo

La curva più dura del Circuit de Monaco per l’impianto frenante della Formula 1 è quella dopo il tunnel, la numero 10 in cui le monoposto passano da 290 km/h a 96 km/h in 2,06 secondi durante i quali percorrono 91 metri. Notevole lo sforzo richiesto ai piloti in quel frangente: 4,5 g è la decelerazione massima a cui sono sottoposti e 145 kg il carico che devono esercitare sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.184 kW.

L'articolo Come frena una Formula 1 sul circuito di Monte Carlo [ VIDEO ] proviene da .

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored