Top Secret | Ferrari in pista al Mugello con Giovinazzi per tarare la galleria del vento
Nella giornata di ieri, la Ferrari è scesa in pista sul circuito del Mugello con Antonio Giovinazzi. Il test, tenuto top secret dalla Scuderia di Maranello, aveva lo scopo di mettere a punto la (ri)taratura della galleria del vento, in vista delle prove dei nuovi sviluppi che vedremo sulla SF-25 a Imola tra qualche settimana e poi anche nel corso dell’intera stagione.
Il pilota collaudatore della Ferrari, Antonio Giovinazzi, è stato “avvistato” in pista al Mugello nella giornata di ieri, giovedì 24 aprile. Il pilota italiano era a bordo di una SF-23 di due anni fa, come consente di fare il regolamento, nell’ambito dei cosiddetti Test Previous Car (TPC).
A darne notizia funoanalisitecnica nella giornata odierna. Qui sotto potete anche trovare qualche immagine di Giovinazzi in azione sul tracciato toscano di proprietà della Scuderia di Maranello (via: x.com/robertofunoat).
Giovinazzi al Mugello con la Ferrari SF-23 [ VIDEO ]
Test TPC per la Scuderia Ferrari sul circuito di proprietà del Mugello svolto nella giornata di ieri. La monoposto adottata è stata la SF-23 con Giovinazzi al volante. L’obiettivo del test è stata la correlazione dati. Per tutti i dettagli leggi qui
— RobertoF1 (@robertofunoat) April 24, 2025
A cosa sono serviti i test al Mugello
A differenza di quanto trapelato in rete, ovvero che la Ferrari sia andata alla ricerca di una maggiore correlazione tra CFD, galleria del vento e pista, da quanto abbiamo invece appreso da fonti vicine alla Scuderia di Maranello, le prove in pista al Mugello sono servite per uno scopo ben preciso, ovvero quello di una nuova taratura della galleria del vento. Questo si è reso necessario dopo la sostituzione di alcune parti, programmate da tempo. Il test viene fatto prima della messa in galleria delle nuove parti della SF-25 che vedremo debuttare a Imola, come anticipato anche da Fred Vasseur durante le interviste post gara del Gran Premio dell’Arabia Saudita.
Il lavoro svolto da Giovinazzi, spesso in pista a velocità costante per raccogliere dati di pressione da cui poi dedurre quelli di velocità, risulteranno fondamentali quindi anche in chiave upgrade sulla monoposto di Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
Quello che si farà a Maranello nei prossimi giorni sarà quello di rimettere in galleria il modellino in scala della SF-23 per tarare appunto la galleria stessa. Una volta fatta questa operazione, si potrà riportare in galleria il modellino in scala della più recente SF-25 per rigenerare la mappatura aerodinamica completa e infine montare le nuove parti aerodinamiche per valutarne la bontà.
Per migliorare la SF-25 e provare ad avvicinare le prestazioni della concorrenza, gli ingegneri di Maranello hanno lavorato al fondo della monoposto 2025 per aumentare il carico aerodinamico, vero tallone d’Achille della Ferrari di quest’anno. Oltre al lavoro sul fondo, saranno rivisti anche i canali venturi in ingresso, il marciapiede e le pance. Come detto, questo nuovo primo pacchetto aerodinamico, entrerà in galleria del vento nei prossimi giorni, dopo che sarà completata la procedura di (ri)taratura del wind tunnel.
L'articolo Top Secret | Ferrari in pista al Mugello con Giovinazzi per tarare la galleria del vento proviene da .