Automobilismo
Aggiungere notizie
Notizie

Lo stile di guida di Hamilton e come Ferrari è al lavoro per migliorare la SF-25 [ VIDEO ]

0 1

Andiamo alla scoperta dello stile di guida di Lewis Hamilton e di come gli ingegneri di Maranello siano al lavoro per migliorare la Ferrari SF-25 e adattarla all’inglese.

Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

L’approdo di Lewis Hamilton alla Ferrari nel 2025 ha acceso un’entusiasmo palpabile, ma con esso sono anche sorti i primi cruciali interrogativi su come il leggendario pilota britannico non si stia integrando con la filosofia di Maranello. Sebbene il talento indiscutibile di Hamilton sia un patrimonio per qualsiasi scuderia, il suo stile di guida, affinato in anni di successi con monoposto dalla diversa filosofia, rappresenta oggi una sfida stimolante per gli ingegneri del Cavallino.

Le indiscrezioni suggeriscono che, nonostante un periodo di adattamento iniziale che potrebbe apparire come una fase di “stallo” in termini di performance ottimali, i tecnici Ferrari siano già al lavoro per cucire un abito su misura al pilota inglese. Il focus è chiaro: esaltare la fluidità e la precisione del suo approccio in pista e le caratteristiche di un pilota che predilige una vettura stabile in ingresso curva e reattiva ai suoi comandi gentili.

Lo stile di guida del sette volte campione del mondo è notoriamente “pulito”, basato su traiettorie millimetriche, una gestione impeccabile delle gomme e una capacità di estrarre velocità costante senza brusche sollecitazioni. Questa sua preferenza per un leggero sottosterzo, che gli permette di sentire l’avantreno della vettura e di inserirla in curva con grande accuratezza; e questo sarà il punto di partenza del meticoloso lavoro degli ingegneri Ferrari.

Le aree di intervento sono molteplici e anche tra loro interconnesse. Si parla di una revisione dei parametri di guida, affinando la risposta dell’acceleratore e dello sterzo per offrire a Hamilton un feeling immediato e prevedibile. L’assetto della vettura sarà oggetto di analisi e revisione, con l’obiettivo di trovare il bilanciamento ideale che assecondi la sua sensibilità, garantendo stabilità in frenata e inserimento in curva, senza però compromettere la trazione in uscita.

Un capitolo fondamentale riguarda poi la gestione della frenata e della rigenerazione. Hamilton è un maestro nel modulare la potenza frenante e nell’ottimizzare il recupero di energia. Gli ingegneri Ferrari dovranno calibrare questi sistemi per integrarsi perfettamente con il suo stile, consentendogli di sfruttare al meglio ogni fase della frenata e di preparare l’uscita di curva con la massima efficacia.

Vedere un talento generazionale come Hamilton affrontare una nuova sfida tecnica è uno degli aspetti più affascinanti della Formula 1. La capacità di un pilota di adattarsi e la prontezza di una squadra nel rispondere alle sue esigenze sono spesso i fattori che decretano il successo. In questo caso, la sinergia tra la meticolosità di Hamilton e l’ingegno italiano potrebbe portare a risultati straordinari. La Ferrari ha dimostrato in passato di saper costruire vetture vincenti e la volontà di plasmare la monoposto sulle peculiarità di un campione come Hamilton testimonia una mentalità aperta e ambiziosa.

A rafforzare questa prospettiva è intervenuto anche Fabiano Vandone (ChronoGP), figura autorevole nel panorama del motorsport italiano che, in un recente video ha commentato: “Credo che la Ferrari abbia ben chiaro lo stile di guida di Hamilton. È un pilota che ama avere una macchina che gli dia un buon feeling all’anteriore, che gli permetta di inserire la vettura in curva con precisione. Non è un pilota da ‘sgommata’ o da sovrasterzo eccessivo. La sua forza sta nella costanza e nella capacità di pennellare le traiettorie. Gli ingegneri Ferrari dovranno lavorare sull’assetto per dargli quella fiducia nell’avantreno di cui ha bisogno. Sarà un lavoro delicato, ma sono convinto che a Maranello abbiano le competenze per trovare la quadra”.

ChronoGP: Focus sullo stile di guida di Hamilton [ VIDEO ]

Vandone ha poi sottolinea anche un altro aspetto cruciale per Hamilton, ovvero la necessità di essere in piena fiducia con l’avantreno della sua vettura. Questa sensibilità è fondamentale per permettergli di esprimere al meglio il suo potenziale: “Anche la gestione della frenata e della parte ibrida sarà importante – ha continuato Vandone -. Hamilton è bravissimo a sfruttare l’energia in frenata e a rilasciare la vettura in modo fluido. Ottimizzare questi aspetti in base alle sue preferenze sarà un altro tassello fondamentale”

Le parole di Vandone evidenziano come l’adattamento non sia solo una questione di feeling di guida ma coinvolga l’intera dinamica della vettura e la sua interazione con i sistemi di propulsione.

L'articolo Lo stile di guida di Hamilton e come Ferrari è al lavoro per migliorare la SF-25 [ VIDEO ] proviene da .

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored