F1, Leclerc – Hamilton: telemetria a confronto. Ecco dove perde l’inglese
Dall’analisi dei dati della telemetria di Charles Leclerc e Lewis Hamilton emerge in maniera chiara dove l’inglese perda nei confronti del monegasco. Curva 13 e 27, i due tornanti più lenti del circuito di Jeddah sono i punti critici dove Leclerc apre il gap con il compagno di squadra.
Le qualifiche del Gran Premio dell’Arabia Saudita hanno visto Max Verstappen conquistare la pole position davanti a Oscar Piastri (McLaren) e George Russell (Mercedes). Al quarto posto ha chiuso Charles Leclerc, con un distacco di 0″376 dal pole man. Il suo compagno di squadra scatterà dalla griglia di partenza della gara di Jeddah in settima posizione, a +0″907 da Verstappen e con un distacco di 0″531 dal suo compagno di squadra.
La Qualifica dei due piloti Ferrari
Q1 – La sessione di qualifica, come ci si aspettava, è stata serratissima fin dalla prima fase, al punto che sia Leclerc che Hamilton sono dovuti ricorrere a un secondo treno di Soft per garantirsi il passaggio del turno. La gomma nuova è stata essenziale per Hamilton, mentre Leclerc ha avuto certezza dell’accesso al Q2 dopo un solo settore e ha potuto preservare gli pneumatici per la fase successiva.
Q2 – Anche in questo segmento della qualifica entrambi i piloti hanno avuto bisogno di sfruttare un ulteriore treno di Soft nuove per superare il turno.
Q3 – In Q3 le due SF-25 sono andate inizialmente in pista con un treno di gomme usate, ma la sessione è stata immediatamente sospesa per l’urto contro le barriere di Lando Norris che ha obbligato la direzione gara a esporre la bandiera rossa. A quel punto solo Oscar Piastri aveva fatto in tempo a passare sul traguardo. Charles e Lewis in garage hanno a quel punto montato l’ultimo treno nuovo di Soft a disposizione e sono usciti dai box per un unico assalto al tempo nel quale il monegasco ha ottenuto un 1’27”670, valido per la quarta posizione, mentre Hamilton ha fermato i cronometri a 1’28”201, settimo miglior tempo.
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- 16 C. Leclerc Ferrari 1'28"552 1'27"866 1'27"670 44 L. Hamilton Ferrari 1'28"372 1'28"102 1'28"201 ---------------------------------------------------------------- GAP +0"180 +0"236 +0"531 ----------------------------------------------------------------
Come si puà evincere dalla tabella qui sopra, il distacco tra i due ferraristi si è attestato intorno ai due decimi sia in Q1 che in Q2 per poi arrivare a superara il mezzo secondo in Q3. E’ lì che il pilota inglese ha perso la possibilità di essere subito dietro il compagno di squadra e una quinta o sesta posizione era alla sua portata. Hamilton infatti, il suo miglior tempo di sessione lo ha realizzato in Q2 (1’28″102) mentre poi in Q3 è risultato più lento di un decimo (+0″099).
Quanto detto è stato anche confermato dalle parole del sette volte campione del mondo che, al termine delle qualifiche, ha detto: “Il mio unico giro in Q3 non è stato granché”.
LECLERC, HAMILTON: TELEMETRIA A CONFRONTO
Il primo dato telemetrico che vi proponiamo, grazie ai grafici f1-tempo.com, è quello che mostra il tempo sul giro (Lap Time) di Leclerc (in rosso) e Hamilton (in bianco). Come anticipato con la tabellina dei tempi sopra, il pilota monegasco ha migliorato da Q1 a Q2 circa sette decimi e poi da Q2 a Q3 altri due decimi. L’inglese invece ha migliorato quasi tre decimi in Q2 ma poi non è riuscito a fare altrettanto in Q3, dove il suo tempo è risultato più lento di un decimo, rispetto alla sua miglior prestazione.
Il prossimo grafico delle telemetria di Leclerc e Hamilton mostra la velocità (Speed) in Km/h dei due piloti Ferrari, lungo tutto il circuito di Jeddah. Oltre a questo il secondo grafico mette in evidenza il divario (Delta) in secondi. Il confronto lo abbiamo fatto prendendo i due migliori tempi di Leclerc (1’27″670, di Q3) ed Hamilton (1’28″102, di Q2) dove quindi il gap risulta di 0″432.
Da questo confronto si può evincere molto bene come fino a curva 13 (vedi riferimento sull’immagine del circuito qui sotto) il ritardo di Hamilton sia “trascurabile” e di soli 57 millesimi di secondo. Conclusa la percorrenza del tornate, il gap sale a oltre due decimi (+0″222). Il primo grafico in altro evidenzia anche come l’inglese abbia più velocità in ingresso curva (parte alta del grafico, vicino al numero “13”, mentre poi in percorrenza (parte più bassa del grafico) la sua velocità (curva bianca) sia nettamente più bassa del compagno (13 km/h in meno). Da qui in avanti, fino a curva 27, il gap tra i due aumenta di pochi millesimi (58, per la precisione) mentre in corrispondenza di curva 27 si apre nuovamente un divario importante: da +0″280 a +0″432 (+0″152).
Un ultimo grafico della telemetria di Leclerc e Hamilton che vi mostriamo è quello relativo alle marce utilizzate dai due piloti (Gear, nell’immagine qui sotto). Il punto che abbiamo evidenziato riguarda sempre curca “13” dove Hamilton scala dall’ottava alla quarta marcia, mentre Leclerc percorre il tornante in quinta marcia.
LECLERC vs HAMILTON [TELEMETRIA]: CONCLUSIONI
L’analisi dei dati telemetrici dei due giri più veloci in qualifica di Leclerc ed Hamilton, evidenziano come siano due i punti in cui il monegasco riesca a fare la differenza sull’inglese e questi riguardano due punti ben precisi del tracciato di Jeddah, ovvero le due curve più lente del circuito, la 13 e la 27. E’ probabile che Leclerc abbia scelto una soluzione di assetto che gli permetta di avere una monoposto più “agile” nella percorrenza delle curve a bassa velocità, equilibrio che invece Hamilton non riesce ancora a trovare con la SF-25, pridilegendo un avantreno più morbido rispetto al compagno.
GP Arabia Saudita F1 2025 – GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 M. Verstappen Red Bull 1'27"778 1'27"529 1'27"294 2 O. Piastri McLaren 1'27"901 1'27"545 1'27"304 +0"010 3 G. Russell Mercedes 1'28"282 1'27"599 1'27"407 +0"113 4 C. Leclerc Ferrari 1'28"552 1'27"866 1'27"670 +0"376 5 K. Antonelli Mercedes 1'28"128 1'27"025 1'27"866 +0"572 6 C. Sainz Williams 1'28"354 1'28"024 1'28"164 +0"870 7 L. Hamilton Ferrari 1'28"372 1'28"102 1'28"201 +0"907 8 Y. Tsunoda Red Bull 1'28"226 1'27"990 1'28"204 +0"910 9 P. Gasly Alpine 1'28"421 1'28"025 1'28"367 +1"073 10 L. Norris McLaren 1'27"805 1'27"481 - -- --- ------------------------------------------------------------------- 11 A. Albon Williams 1'28"279 1'28"109 12 L. Lawson RB 1'28"561 1'28"191 13 F. Alonso Aston Martin 1'28"548 1'28"303 14 I. Hadjar RB 1'28"571 1'28"418 15 O. Bearman Haas 1'28"536 1'28"648 -------------------------------------------------------------- 16 L. Stroll Aston Martin 1'28"645 17 J. Doohan Alpine 1'28"739 18 N. Hulkenberg Kick Sauber 1'28"782 19 E. Ocon Haas 1'29"092 20 G. Bortoleto Kick Sauber 1'29"462
Gp Arabia Saudita F1 2025 [ VIDEO ]
Il programma completo di oggi (domenica) in pista e in TV (SKY)
Domenica 20 aprile Ore 14.00: F1 Academy – Race 2 Ore 15.20: F2 - Feature Race Ore 17.30: Paddock Live Ore 19.00: F1 - Gara Ore 21.00: Paddock Live Ore 21.30: Debriefing Ore 22.00: Notebook Ore 22.15: Race Anatomy
FORMULA 1: IL GP ARABIA SAUDITA IN CHIARO E IN DIFFERITA SU TV8
Domenica 20 Aprile Ore 21.30: F1 gara
La quinta prova del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1 la potrai seguire anche sul nostro sito, grazie alla DIRETTA WEB con Live Timing, foto, commenti e i video con gli highlights, al termine della sessione.
L'articolo F1, Leclerc – Hamilton: telemetria a confronto. Ecco dove perde l’inglese proviene da .