F1, Gp del Giappone: come si frena sul circuito di Suzuka [ VIDEO ]
Dopo aver registrato tre diversi vincitori nei primi due GP e nella Sprint, il Circus della Formula 1 prosegue la sua corsa in Asia con l’edizione numero 39 del Gran Premio del Giappone.
Per Suzuka sarà il 35° appuntamento di una serie di appuntamenti iniziati nel 1987 e interrotta solo nel 2007, 2008, 2020 e 2021. Quattro edizioni del GP del Giappone si sono invece disputate al Fuji, la prima nel lontano 1976 reso celebre dal rifiuto di Niki Lauda.
Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i 20 piloti di Formula 1, il Suzuka Circuit da 5,8 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 1 perché in un giro i piloti di Formula 1 usano i freni per soli 10 secondi, il valore più basso del campionato.
Gp del Giappone: come si frena sul circuito di Suzuka [ VIDEO ]
La curva più dura del circuito di Suzuka
La curva più dura del Suzuka Circuit per l’impianto frenante è la 16 perché i piloti arrivano in pieno dalla 130R e così si trovano a decelerare da 303 km/h a 103 km/h. Bastano loro 2,2 secondi grazie ad un carico sul pedale del freno di 166 kg mentre subiscono una decelerazione di 4,5 g. In questo arco di tempo le monoposto percorrono 106 metri e la potenza frenante è di 2.360 kW.
L'articolo F1, Gp del Giappone: come si frena sul circuito di Suzuka [ VIDEO ] proviene da .