F1, Suzuka: circuito da medio carico con le incognite gomme e meteo
Il circuito di Suzuka è una pista da medio carico aerodinamico, anche se le incognite restano la gestione delle gomme Pirelli e il meteo, visto che non si esclude la possibilità di pioggia.
La Formula 1 torna in Asia per uno degli eventi più attesi del calendario, il Gran Premio del Giappone, in programma sull’affascinante circuito di Suzuka. Terzo appuntamento del calendario F1 2025, il GP del Giappone non è mai stato così tanto presto nel campionato.
F1, Suzuka: il meteo
La pioggia è spesso un fattore decisivo, e le previsioni per il weekend del Gran Premio del Giappone 2025 non la escludono.
F1, Suzuka: possibili strategie
La superficie del tracciato offre generalmente ottima aderenza, ma le condizioni meteo potrebbero cambiare le carte in tavola. Negli ultimi anni, la maggior parte dei piloti ha optato per partire con gomme Soft per sfruttare la maggiore aderenza nelle prime curve, rendendo questa gara solitamente a due soste.
F1, Suzuka: tracciato storico e impegnativo
Dal 1987, anno del suo ingresso nel Mondiale, Suzuka è diventato un classico del calendario, con gare ricche di emozioni e sfide estremamente impegnative sotto il profilo tecnico. Progettato nel 1962 dall’architetto olandese Johannes “Hans” Hugenholtz, il circuito è noto per le curve iconiche come la 130R e la Spoon, che mettono alla prova le abilità dei piloti e la bontà delle vetture. La pista presenta significativi cambi di elevazione e una combinazione di curve ad alta velocità alternate a sezioni più lente, il che rende cruciale individuare la corretta configurazione di assetto per ottenere il giusto equilibrio tra velocità e stabilità. Suzuka è un circuito a medio carico aerodinamico, sul quale la gestione delle gomme è fondamentale a causa delle numerose curve ad alta velocità. Il motore a combustione interna è sollecitato al massimo per circa il 70% del giro, ma anche la parte ibrida gioca un ruolo importante. La pista è anche impegnativa per i freni, con ben quattro punti di staccata, il più impegnativo dei quali si trova all’ingresso della chicane finale.
L'articolo F1, Suzuka: circuito da medio carico con le incognite gomme e meteo proviene da .