F1, Emozione Ferrari: oggi è iniziato l’anno della verità
L’attesa è finita: all’O2 Arena di Londra, in occasione del maxi-evento per festeggiare i 75 anni della Formula 1, sono state svelate tutte le monoposto della stagione 2025. Tra le più attese, naturalmente, la Ferrari (oggi al debutto a Fiorano). La squadra di Vasseur si presenta ai blocchi con un Lewis Hamilton in più e una macchina chiamata a lottare per il titolo mondiale.
ATTESA
Vero, l’inverno è volato via in un attimo, ma l’attesa non è certo mancata. Sarà stata la presentazione in grande stile di Lewis Hamilton, o forse la curiosità di rivedere un italiano al volante di una Formula 1. Una cosa è certa: le aspettative sono sempre altissime, e forse quest’anno lo sono ancora di più. All’orizzonte si profila una stagione che ha tutti gli ingredienti per essere tra le più spettacolari di sempre. D’altronde, quando un ciclo tecnico volge al termine (nel 2026 arriverà un nuovo regolamento), le monoposto tendono a convergere nelle prestazioni, aumentando lo spettacolo in pista. È già successo nel 2021, e tutto lascia presagire che il 2025 non sarà da meno.
CONCORRENTI
Già al termine della scorsa stagione era chiaro che il “triello” tra Max Verstappen, McLaren e Ferrari sarebbe stato un tema centrale anche per il 2025.
Max Verstappen si presenta anche quest’anno come l’uomo da battere, il pilota più completo della griglia, forte di un titolo conquistato malgrado una vettura inferiore alla concorrenza per lunghi tratti della stagione. La McLaren, fresca di titolo costruttori, schiera due piloti che ambiscono a una affermazione personale, pronti a dare battaglia all’olandese. E poi c’è la Ferrari, che con l’arrivo di un Lewis Hamilton che si è detto “energico ed emozionato“, ha un solo e chiaro obiettivo: vincere tutto.
Ma, in questo scenario, non possiamo scordarci della Mercedes, una squadra giovane e frizzante, pronta a inserirsi nella lotta al primo inciampo di una delle rivali.
PREVISIONI
Analisti e addetti ai lavori, come spesso capita, indicano la Ferrari come la grande favorita al titolo. La combinazione tra la nuova direzione tecnica di Loïc Serra, la stabilità del team sotto la guida di Frédéric Vasseur, la line-up piloti più forte in valore assoluto e il finale in crescita dello scorso anno sono tutti segnali che lasciano presagire che questo possa essere davvero (e finalmente) l’anno della Rossa. Da Arnoux da Alesi, passando per Mansell, anche gli ex piloti sembrano incoronare la Rossa come vera candidata al titolo.
F1, Ferrari: il video della presentazione della SF-25
Come spesso capita però, questo eccesso di ottimismo anche da parte dei tifosi (accorsi numerosissimi oggi a Fiorano) può essere un boomerang e grandi aspettative, come sappiamo, corrispondono a grandissime responsabilità. La Ferrari vivrà l’intera stagione col fiato sospeso e con un’enorme pressione mediatica addosso e se le cose non dovessero andare bene il migliore dei sogni potrebbe trasformarsi rapidamente nel peggiore degli incubi.
L'articolo F1, Emozione Ferrari: oggi è iniziato l’anno della verità proviene da .