Automobilismo
Aggiungere notizie
Notizie

F1, Ecco perché la Ferrari può vincere a Imola

0 7

Cresce l’attesa per la settima gara del campionato mondiale F1 2024, la prima in Europa e sul circuito di casa della Ferrari. La Scuderia di Maranello avrà tutti gli occhi puntati su di sé: sono attesi 200.000 spettatori che si aspettano il meglio, dopo gli aggiornamenti alla SF-24. E allora capiamo insieme perché la Ferrari può vincere a Imola.

SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait, during the Formula 1 MSC Cruises Japanese Grand Prix 2024, 4th round of the 2024 Formula One World Championship from April 5 to 7, 2024 on the Suzuka International Racing Course, in Suzuka, Japan – Photo DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Imola 2024. Sono in tanti a scommettere, noi compresi, che questa potrebbe essere una tappa decisiva del mondiale 2024 di Formula 1. I primi sei appuntamenti del calendario F1 2024 sono stati dominati da Max Verstappen e dalla sua Red Bull. Le sei pole position non si sono trasformate in altrettante vittorie: Carlos Sainz in Australia e Lando Norris a Miami hanno dimostrato che la coppia dei record si può battere.

A maggior ragione a Imola dove, sia la McLaren che soprattutto la Ferrari hanno portato uno sviluppo consistente alla monoposto. La SF-24 EVO si presenta al settimo appuntamento mondiale con una veste aerodinamica completamente nuova: pance, condotti venturi, fondo, cofano motore, ala anteriore e posteriore. Un pacchetto di sviluppo che permetterà a Leclerc e Sainz di migliorare le già buone prestazioni in pista, sia sul giro secco in qualifica che sul passo gara.

Almeno è quello che si augurano i due piloti di Maranello che, nelle dichiarazioni di ieri nel paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, sono apparsi fiduciosi di poter far bene. “Ora stiamo meglio perché c’è la speranza che se facciamo tutto alla perfezione c’è almeno la possibilità di vincere”, ha detto Leclerc.

Alle parole del monegasco, anche Vasseur ha parlato di una Ferrari pronta per la vittoria: “Siamo fiduciosi di poter essere protagonisti in pista, che saremo là davanti a lottare e speriamo di dare loro qualche ragione per gioire”.

Al di là però delle dichiarazioni più o meno ottimistiche del Team Principal e dei piloti, quel che conta sono poi i risultati. Risultati che, guardando alle sei gare fin qui disputate, non sono comunque mancati. Una vittoria e diversi podi sono lì a dimostrare che il lavoro della squadra guidata da poco più di dodici mesi da Fred Vasseur, ha cambiato passo e ha le carte in regola per migliorare ancora. Gli sviluppi visti in pista a Fiorano sulla SF-24 EVO sono qualcosa che mai si era visto prima su una Ferrari. A nostro avviso sono l’ennesima dimostrazione che la ricetta Vasseur riesce a produrre dei “primi piatti gourmet”, molto diversi dalla solita “minestra riscaldata” del recente passato.

Il divario in pista con la Red Bull di Max Verstappen lo abbiamo analizzato e quantificato per bene in questo nostro recente articolo. Lo sviluppo sulla SF-24 è stato importante: CFD e soprattutto simulatore hanno dato dei riscontri molto positivi in termini di carico aerodinamico e miglioramento della prestazione sia sul giro secco che in assetto da gara. Imola poi è un tracciato dove non è così facile superare: per puntare alla vittoria sarà dunque fondamentale la qualifica di sabato e un’ottima strategia per domenica.

Se a questo uniamo il fatto che le tensioni interne alla Red Bull non stanno certo aiutando il team austriaco a lavorare con la dovuta serenità, che la sconfitta di Miami ha cominciato a mettere qualche piccolo dubbio a Verstappen che la passeggiata mondiale, da qui in avanti, possa trasformarsi in una impegnativa corsa con cavallini rampanti da tenere a bada tra le curve e i rettilinei dei diciotto appuntamenti ancora in calendario, possiamo dire che, a partire da Imola e, da qui in avanti, non ci si potrà annoiare.

Siamo sempre alle parole di speranza ma ci sono diversi elementi che fanno ben sperare sia gli uomini di Maranello che i tifosi della Rossa. Non ci resta allora che aspettare le prime prove libere di oggi (FP1 ed FP2) e di domani (FP3) ma soprattutto le qualifiche di sabato e la gara di domenica per vedere se le speranze si saranno trasformate in qualcosa di più concreto.

L'articolo F1, Ecco perché la Ferrari può vincere a Imola proviene da .

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored