LIVE Ginnastica artistica, Mondiali 2025 in DIRETTA: duello tra Hashimoto e Zhang per l’all-around, Oka cade
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
15.25 Splendida sbarra di Hashimoto, grande Cassina e Ktatchev avvitato, uscita piantata. Il giapponese è lanciato verso l’oro.
15.23 Seifert ottiene 14.100 e balza al secondo posto provvisorio, Shi dovrà replicare al quadrato. Ora la sbarra di Hashimoto.
15.21 Barajas cade sui due avvitamenti e mezzo, ha rischiato anche la distorsione. Il colombiano saluta le residue speranze di podio.
15.20 Saltello in arrivo di Seifert alla sbarra, ma quanto proposto in precedenza è stato splendido. Attenzione: lo svizzero può attaccare la medaglia, mette pressione a Shi, atteso al corpo libero.
15.19 Zhang ottiene 14.300 alla sbarra e chiude il suo all-around con il punteggio di 84.333. Per vincere deve sperare che Hashimoto non faccia più di 13.900 alla sbarra.
15.18 Bello prova di Zhang, decisamente plastico sul ferro e molto solido in uscita.
15.16 Ora Zhang alla sbarra: momento chiave della lotta per il titolo
15.15 Marinov 12.233 alla sbarra. Oka ci ha provato al cavallo, ma si ferma a 13.333.
15.14 Marinov è caduto alla sbarra, addio sogni di podio per il russo.
15.13 Ultima rotazione. Alla sbarra, nell’ordine: Marinov, Zhang, Seifert, Hashimoto. Oka aprirà al cavallo, Barajas terzo al corpo libero prima di Shi.
15.12 Hashimoto e Zhang si giocano il titolo: sono divisi da quattro decimi, si preannuncia un duello serratissimo. In caso di errori gravi ne potrebbe approfittare Shi, che più probabilmente difendere il bronzo dagli assalti di Seifert, Marinov e Oka.
15.10 CLASSIFICA DOPO LA QUINTA ROTAZIONE. Il giapponese Daiki Hashimoto si trova al comando con 70.431 punti e ha quattro decimi di vantaggio sul cinese Boheng Zhang (70.033), mentre il cinese Cong Shi è terzo con 69.231. Inseguono più distaccati lo svizzero Noe Seifert (68.731), il colombiano Angel Barajas (68.632), il russo Daniel Marinov (68.533) e il giapponese Shinnosuke Oka (68.644).
15.07 Seifert porta a casa 14.066 alle parallele.
15.06 Attendiamo il punteggio di Seifert, la quinta rotazione è terminata.
15.04 Attenzione! Angel Barajas piazza 14.600 alla sbarra e si rilancia, ma le medaglie restano lontane.
15.02 Ora le parallele di Seifert per chiudere la rotazione.
15.00 Marinov ruggisce con un super 14.700 alle parallele e si ributta nella mischia per le medaglie.
14.58 Oka ottiene 11.866 al corpo libero a causa della caduta, esce dalla top-3.
14.57 Grandissimo errore di Moore agli anelli, chiuderà lontano dal vertice.
14.56 Hashimoto implacabile con 14.466 alle parallele.
14.55 OKA CADUTOOOOOOOOO! Pesantissimo errore sulla combinazione della penultima diagonale al corpo libero. Non vincerà e ha compromesso il podio.
14.53 Shi Cong parte con 14.333 alla sbarra e insegue il podio.
14.52 Ora Hashimoto, Marinov, Zhang e Seifert alle parallele. Shi alla sbarra, Oka al corpo libero.
14.50 CLASSIFICA DOPO LA QUINTA ROTAZIONE. Il giapponese Shinnosuke Oka svetta con 56.598 davanti al cinese Boheng Zhang (56.100), al connazionale Daiki Hashimoto (55.998) e al cinese Cong Shi (54.798), mentre lo svizzero Noe Seifert è quinto a 54.665.
14.48 Terminata la quarta rotazione.
14.45 Ultimi esercizi della rotazione.
14.43 La prova alla sbarra di Oka viene valutata in 14.400.
14.42 Grave errore di Moore al cavallo con maniglie, peserà sulle sue ambizioni all-around.
14.41 Impattanti i passaggi sul ferro di Oka, peccato per il saltello in avanti all’arrivo.
14.39 Marinov 14.300 al volteggio, ora la grande sbarra di Oka.
14.37 Zhang si sbilancia parecchio in arrivo dal suo salto alla tavola.
14.35 Botta e risposta tra Hashimoto e Seifert al volteggio: 14.466 e 13.733.
14.32 Ora la quarta rotazione: Seifert, Hashimoto, Marinov e Zhang al volteggio. Oka alla sbarra, Moore al cavallo, Shi alle parallele.
14.30 CLASSIFICA DOPO TRE ROTAZIONI. Il giapponese Shinnosuke Oka è al comando con 42.198 a metà gara. Il cinese Boheng Zhang insegue con 41.900, più attardato il giapponese Daiki Hashimoto (41.532). Lo svizzero Noe Seifert è fermo a 40.932 con l’australiano Jesse Moore e il cinese Cong Shi, il francese Anthony Mansard è quarto a 41.432.
14.28 Si è conclusa la terza rotazione.
14.27 Oka si prende il decimo di bonus per avere stoppato l’uscita e porta a casa un solido 14.666 (5.6) per la sua prova alle parallele. Il giapponese è balzato al comando.
14.25 Buon esercizio di Oka alle parallele pari, peccato per una divaricata prima dell’uscita.
14.23 Hashimoto perde terreno: 13.566 agli anelli, ha perso un punto pieno nei confronti di Zhang. Ora vediamo Oka alle parallele.
14.21 Il colombiano Angel Barajas è sottotono rispetto alle qualificazioni: 12.933 agli anelli e 13.566 al volteggio, è finito nelle retrovie.
14.19 Hashimoto si difende al castello, ma fa un leggero passetto e dice addio al bonus di un decimo.
14.17 Gli anelli non sono il punto di forza di Seifert (13.066), Jesse Moore continua una prova di sostanza e piazza 13.466 al corpo libero.
14.15 Esercizio da urlo di Zhang agli anelli, viene premiato con 14.600 (9.0 di esecuzione). Ora mette pressione agli altro big, a cominciare da Seifert.
14.12 Zhang, Seifert, Hashimoto e Marinov andrano agli anelli. Oka alle parallele, Moore al corpo libero, Mansard alla sbarra.
14.11 CLASSIFICA DOPO LA SECONDA ROTAZIONE. Il giapponese Daiki Hashimoto è al comando con 27.966, tallonato dallo svizzero Noe Seifert (27.866). Inseguono il giapponese Shinnosuke Oka (27.532), l’australiano Jesse Moore (27.466) e il francese Anthony Mansard (27.466). Un po’ più distaccati il russo Daniel Marinov (27.333), il cinese Boheng Zhang (27.300), l’ungherese Krisztofer Meszaros (27.100).
14.09 Si è conclusa la seconda rotazione.
14.08 Hashimoto porta a casa un ottimo 13.966 al cavallo!
14.06 Hashimoto costretto a un recupero miracoloso sui mulinelli, vedremo se verrà punito.
14.04 Splendida prova di Noe Seifert al cavallo! Pesantissimo 14.000, lo svizzero si porta virtualmente al comando in attesa di Hashimoto:
14.02 Langenegger si chiama un po’ fuori con un masso coefficiente agli anelli (3.7) e si ferma a 12.400.
14.00 Eccellente prova al cavallo di Zhang, che viene premiato con 13.700. Marinov rimane in scia con 13.600.
13.58 Il coefficiente di Oka al volteggio è basso (4.8) e si ferma a 13.466 al volteggio.
13.56 Incomincia la seconda rotazione.
13.54 Al cavallo: Marinov, Zhang, Seifert, Hashimoto; Oka al volteggio.
13.52 CLASSIFICA DOPO UNA ROTAZIONE. Il giapponese Shinnnosuke Oka svetta con 14.066 dopo gli anelli, Daiki Hashimoto insegue con 14.000, Seifert 13.866, Marinov 13.733 e Zhang 13.600 dopo le prove al corpo libero.
13.50 Si è conclusa la prima rotazione della finale all-around maschile ai Mondiali.
13.48 Noe Seifert ottiene invece un valido 13.866 (5.0) e rimane in scia agli avversari.
13.46 Seifert si è sbilanciato sensibilmente sull’ultima diagonale, lo svizzero potrebbe essere punito.
13.44 Il cinese Zhang Boheng non ha impressionato al corpo libero, ha commesso delle sbavature sulle varie diagonali e a portato a casa 13.600 (5.4 il D Score), dovrà fare una gara di rimonta.
13.42 Il russo Daniel Marinov ha incominciato al corpo libero con 13.733, buono l’avvio dello svizzero Florian Langenner con 13.400 all’ostico cavallo.
13.40 Oka viene premiato con un solido 14.066 (5.3 il D Score) al castello. Da annotare il 14.000 del francese Anthony Mansard, ma non sarà in lizza per le posizioni che contano.
13.38 Pronta replica di Oka con un ottimo esercizio agli anelli, ha perfettamente stoppato l’uscita e prenderà il decimo di bonus.
13.37 Hashimoto apre con 13.900 (5.3 il D Score).
13.35 In attesa del punteggio di Hashimoto, Oka incomincia la propria gara agli anelli.
13.33 Splendido esercizio di Hashimoto, ottimo doppio carpio perfettamente stoppato in ultima diagonale.
13.32 Incomincia la gara, subito con Hashimoto al corpo libero.
13.29 Evidenziamo che finalmente si è arrivati a capire di utilizzare tutti gli attrezzi in ogni rotazione, questo permette di avere solo quattro atleti per specialità e non sei, accorciando sensibilmente i tempi di gara: dalle abituali tre ore si passerà a due.
13.28 Ora gli atleti si riscaldano sui singoli attrezzi.
13.25 Cinque minuti all’inizio della gara, in corso di svolgimento la presentazione degli atleti.
13.22 Hashimoto, Marinov, Zhang e Seifert partiranno al copro libero. Oka incomincerà agli anelli con Ryu, Kirmes e Soares. Shi Cong, Souza, Langenegger e Barajas al cavallo con maniglie.
13.20 Il giapponese Shinnosuke Oka, Campione Olimpico di Parigi 2024, ha commesso degli errori nel turno preliminare ed è soltanto dodicesimo (78.731): si ripartirà da zero e sarà tra i favoriti per la vittoria.
13.18 Alle spalle di Hashimoto si erano piazzati lo svizzero Noe Seifert (82.499, in grande ascesa) e il cinese Boheng Zhang (82.331), argento alle Olimpiadi di Parigi 2024. Entrambi puntano al podio.
13.16 Il giapponese Daiki Hashimoto si presenta con il miglior punteggio del turno di qualificazione (83.065) e punta a difendere il titolo iridato conquistato due anni fa
13.14 I migliori 24 ginnasti del mondo (o meglio quelli più completi sommando i vari attrezzi) si affrontano per il titolo di Imperatore della Polvere di Magnesio. Si preannuncia una battaglia molto equilibrata.
13.12 A Jakarta si assegnano le prime medaglie di questa rassegna iridata. La gara sul giro completo incomincerà alle ore 13.30 italiane, in Indonesia sono cinque ore avanti rispetto a noi.
13.10 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE alla finale del concorso generale individuale maschile dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica.
I qualificati alle finali dei Mondiali – La cronaca delle qualifiche
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica. Si assegneranno le prime medaglie sulle pedane di Jakarta (Indonesia): dopo tre giorni riservati alle qualifiche, si disputa la finale del concorso generale individuale maschile. Chi verrà incoronato come Imperatore della Polvere di Magnesio? La sfida all-around si preannuncia particolarmente serrata e potenzialmente ricca di colpi di scena, vista la durata della gara (tutti gli atleti sono attesi sui sei attrezzi).
Il giapponese Daiki Hashimoto si presenta con il miglior punteggio del turno di qualificazione (83.065) e punta a difendere il titolo iridato conquistato due anni fa, ma il Campione Olimpico di Tokyo 2020 incrocerà rivali di rango come lo svizzero Noe Seifert (82.499, in grande ascesa), il cinese Boheng Zhang (82.331) e il suo connazionale Shinnosuke Oka. Il Campione Olimpico di Parigi 2024 ha commesso degli errori nel turno preliminare ed è soltanto dodicesimo (78.731), ma si ripartirà da zero e potrà assolutamente invertire la rotta.
In lizza per qualcosa di importante anche il russo Daniel Marinov, il cinese Cong Shi, il colombiano Angel Barajas, lo svizzero Florian Langenegger e il brasiliano Caio Souza. Non ci saranno italiani in gara: nessun azzurro si è cimentato su tutti gli attrezzi nel turno di qualificazione e dunque non vedremo all’opera nostri portacolori nella gara previsti nel primo pomeriggio italiano.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della finale all-around maschile ai Mondiali 2025 di ginnastica artistica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 13.30. Buon divertimento a tutti.