Ginnastica artistica
Aggiungere notizie
Notizie

Ginnastica artistica, Mondiali 2025: le speranze di medaglia dell’Italia. D’Amato si rilancia, Perotti per stupire, bagarre maschile

L’Italia non conquista medaglie ai Mondiali di ginnastica artistica da ormai quattro anni. Le ultime gioie in ambito iridato arrivarono nell’edizione del 2021, quella disputata a Kitakyushu un paio di mesi dopo le Olimpiadi di Tokyo 2020 e inevitabilmente condizionata da diverse assenze legate proprio all’evento di punta andato in scena durante l’estate. In terra giapponese arrivarono un oro (Nicola Bartolini al corpo libero), due argenti (Asia D’Amato al volteggio e Marco Lodadio agli anelli) e un bronzo (Salvatore Maresca agli anelli).

Si trattava di un evento riservato esclusivamente agli individualisti e che non prevedeva le prove a squadre, proprio come i Mondiali 2025 che si disputeranno a Jakarta (Indonesia) dal 19 al 25 ottobre. Quali saranno le speranze di medaglia dell’Italia in terra asiatica? Sul fronte femminile è inevitabile porsi un paio di interrogativi: qual è la reale condizione fisica di Asia D’Amato e sarà pronta per fare la differenza in ottica podio dopo aver superato due gravi infortuni, ritornando a disputare una rassegna iridata dopo quattro anni? Giulia Perotti potrà brillare davvero alla sua prima apparizione o le servirà accumulare un po’ di esperienza in determinati contesti?

La genovese è stata Campionessa d’Europa all-around nel 2022, proprio dopo essersi regalata la gioia dell’alloro iridato, e in questa annata agonistica si è rimessa in pista dopo la recidiva al ginocchio accusata agli Europei 2023. Agli Assoluti è parsa in ripresa, vedremo se sul giro completo sarà inventarsi un guizzo e se potrà giocarsi qualche chance interessante nelle singole specialità. La piemontese si è laureata Campionessa d’Italia nel concorso generale individuale, ha 16 anni e sarà al debutto iridato dopo aver contribuito alla conquista della medaglia d’oro nella gara a squadre agli ultimi Europei: corpo libero elegante, trave solida, parallele asimmetriche di impatto, se dovesse incastrare i vari tasselli del puzzle potrebbe togliersi soddisfazioni importanti.

Sul fronte maschile la carta migliore è indubbiamente Gabriele Targhetta: medaglia di bronzo al cavallo con maniglie agli Europei, potrebbe replicarsi anche al piano superiore, sarà al debutto e sembra non risentire dell’emozione. Attenzione anche a un altro specialista al cavallo come Edoardo De Rosa, che avrà a disposizione una grande occasione per mostrare il suo talento e provare a salire di colpi.

Quattro anni fa Thomas Grasso fu quarto al volteggio, poi non è più stato così in auge e ora torna ai Mondiali: potrebbe essere un outsider? Due salti anche per Tommaso Brugnami, che poi si esibirà anche al corpo libero insieme a Grasso, ma ambire al risultato da urlo appare improbabili. Carlo Macchini si giocherà grandi carte alla sbarra, ma davvero servirà quell’esercizio perfetto che troppe volte è sfumato nel grande evento. Da non sottovalutare Yumin Abbadini sul ferro e al cavallo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored