Ginnastica artistica, gli ordini di rotazione dell’Italia ai Mondiali: dove partono gli azzurri, chi gareggia e avversari
I Mondiali 2025 di ginnastica artistica si avvicinano a grandi passi: appuntamento a Jakarta (Indonesia) dal 19 al 25 ottobre per la rassegna iridata in anno post-olimpico, l’evento è riservato esclusivamente agli individualisti (ogni Nazione può convocare quattro donne e sei uomini) e non sono previste le gare a squadre. L’Italia si presenterà all’appuntamento con il desiderio di ben figurare dopo i grandi successi conquistati alle Olimpiadi di Parigi 2024 e gli ottimi Europei disputati in primavera. Scopriamo quali saranno gli ordini di rotazione delle nostre Nazionali e i compagni di viaggio per le qualificazioni.
Le ragazze del DT Enrico Casella saranno impegnate nella quinta suddivisione, in programma martedì 21 ottobre a partire dalle ore 06.30 italiane (le ore 11.30 locali). Asia D’Amato e Giulia Perotti incominceranno la loro avventura nel concorso generale individuale partendo dalle parallele asimmetriche, dove saranno affiancate anche da Chiara Barzasi. Si proseguirà poi nell’ordine con trave, corpo libero e volteggio: rivedremo Barzasi anche sui 10 cm, mentre Emma Fioravanti si cimenterà al quadrato e alla tavola. Le compagne di viaggio del quartetto tricolore saranno: Malesia e Svizzera (partenza dal volteggio), Francia e Vietnam (dalla trave), Islanda e Marocco (dal corpo libero).
I ragazzi del DT Giuseppe Cocciaro saranno impegnati nella terza suddivisione, prevista alle ore 09.15 italiane (le ore 14.15 locali) di domenica 19 ottobre. Il sorteggio ha previsto una partenza agli anelli, ma nessun azzurro salirà sul castello e dunque bisognerà aspettare la seconda rotazione: al volteggio ci sarà spazio per Thomas Grasso e Tommaso Brugnami. Altro stop poi alle parallele pari, si rivedrà l’azzurro alla sbarra con Carlo Macchini e Yumin Abbadini. Si andrà poi al corpo libero con Grasso e Brugnami, poi la chiusura al cavallo con maniglie con Edoardo De Rosa, Gabriele Targhetta e Abbadini. I compagni di viaggio: Ungheria dal quadrato, Cina e Mongolia dal cavallo, Perù dalla tavola, Norvegia dagli staggi, Ucraina dal ferro.