Ginnastica artistica, i russi tornano ai Mondiali dopo 4 anni! Angelina Melnikova può fare saltare il banco
Angelina Melnikova ha gareggiato qualche settimana fa nella tappa della World Challenge Cup andata in scena a Parigi. La fuoriclasse russa non si esibiva in campo internazionale dalle Olimpiadi di Tokyo 2020, quando aveva partecipato ai Giochi come atleta neutrale autorizzata (ROC): era scesa in pedana senza la possibilità di rappresentare il proprio Paese a seguito dell’esclusione inflitta alla Russia da parte della WADA per delle manipolazioni in ambito antidoping.
La classe 2000 trascinò la sua squadra verso il trionfo nel team event e poi fu terza nel concorso generale individuale, a un paio di decimi dalla statunitense Sunisa Lee e a un decimo dalla brasiliana Rebeca Andrade. Conclusa la sua rassegna a cinque cerchi con il bronzo al corpo libero (alle spalle della statunitense Jade Carey e della nostra Vanessa Ferrari) e poi nei fatti uscì dalla ginnastica artistica che conta, visto che la Russia è stata messa ai margini dello sport internazionale in seguito al conflitto bellico con l’Ucraina.
In alcune discipline gli atleti con il passaporto russo sono stati ammessi come atleti indipendenti (AIN) e così succederà anche ai Mondiali 2025 di ginnastica artistica, che si disputeranno a Jakarta (Indonesia) dal 19 al 25 ottobre. Angelina Melnikova potrà così tornare su un grande palcoscenico e riabbraccerà i Mondiali dopo quattro anni: a Kitakyushu, nel 2021, trionfò nell’all-around, fu seconda al corpo libero e terza al volteggio.
La 25enne sarà tra le favorite in terra asiatica, anche se naturalmente non mancano i punti interrogativi vista la lunga assenza. A Parigi si era espressa su eccellenti livelli e andrà dunque seguita con grandissima attenzione, sarà ufficialmente una AIN2 come le altre russe: Liudmila Roshchina e Anna Kalmykova (classe 2008) e Leila Vasileva (classe 2007), tutte da scoprire a certi livelli. Gli uomini convocati sono Daniel Marinov, Aleksandr Kartsev, Mukhammadzhon Iakubov, Vladislav Poliashov, Illia Zaika, Aleksei Usachev. Gli AIN1 saranno invece i bielorussi Aleh Tsiaselski, Yahor Sharamkou, Ulyana Kuzmenkova e Alena Tsitavets.