Ginnastica artistica
Aggiungere notizie
Notizie

LIVE Ginnastica artistica, Europei 2025 in DIRETTA: Casali è di bronzo al corpo libero! Attesa per Targhetta ed Esposito

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17.29: ORO PER LA GERMANIA CON  SCHOENMAIER! Argento per la bulgara Geoergieva con 14.000, bronzo per la belga Vaelen con 13.666

17.28: 14.100 per Georgieva al primo salto

17.25: Punteggio di 12.649 per Mayer che è settima, ultima. Ora Georgieva

17.24: Dopo un primo salto solido e ben eseguito, arriva la caduta per la ungherese Mayer

17.21: L’olandese Geurts totalizza 13.233 e si inserisce in quarta piazza. Ora Mayer

17.20: Buonissimo primo salto di Geurts, salto in atterraggio per l’olandese nel secondo salto

17.16: Terza posizione provvisoria per la slovena Belak che totalizza un punteggio di 13.533. Ora Geurts

17.09: Si inserisce al secondo posto la belga Vaelen con il punteggio globale di 13.666

17.04: Secondo posto con un punteggio di 13.233 per la spagnola Font che si inserisce al secondo posto

17.02: 13.466 il punteggio della spagnola Font

16.58: Per la tedesca Schoenmaier arriva un totale di 13.963. Ora Font

16.55: 14.066 il primo punteggio per la tedesca

16.53: Punteggio di 13.033 per la francese Van Eijken che paga la caduta del primo salto. Ora Schoenmaier

16.50: Caduta per la francese Van Eijken nella prima prova al volteggio

16.42: E’ il momento del volteggio femminile. Non ci sono azzurre in gara. Questa la startlist:

1 FRA 340 Van Eijken Ming
2 GER 354 Schoenmaier Karina
3 ESP 331 Font Laia
4 BEL 308 Vaelen Lisa
5 SLO 406 Belak Teja
6 NED 382 Geurts Elisabeth
7 HUN 357 Mayer Greta
8 BUL 310 Georgieva Valentina

16.32: Questa la classifica della finale del corpo libero:

1 GBR 169 Whitehouse Luke – 6.1 – 8.300 – 0.1 – 0.000 – 14.500
2 GBR 165 Hepworth Harry – 6.1 – 8.266 – 0.0 – 0.000 – 14.366 (+0.134)
3 ITA 203 Casali Lorenzo Minh – 5.6 – 8.466 – 0.0 – 0.100 – 13.966 (+0.534)
4 UKR 261 Chepurnyi Nazar – 5.1 – 8.266 – 0.0 – 0.200 – 13.166 (+1.334)
5 BUL 125 Penev Kevin – 5.4 – 7.466 – 0.0 – 0.000 – 12.866 (+1.634)
6 SUI 245 Murabito Luca – 5.5 – 7.366 – 0.0 – 0.000 – 12.866 (+1.634)
7 ISR 195 Dolgopyat Artem – 5.7 – 7.133 – 0.1 – 0.300 – 12.633 (+1.867)
8 SUI 240 Giubellini Luca – 5.1 – 6.500 – 0.0 – 0.000 – 11.600 (+2.900)

16.31: Per lo svizzero Murabito ci sono 12.866 punti che gli fruttano il sesto posto. Oro per il britannico Whitehouse, argento per il britannico Hepworth, bronzo per l’azzurro Casali

16.30: L’errore di Murabito frutta il primo podio all’Italia e a Lorenzo Minh Casali

16.29: BRONZOOOOOOOOO CASALIIIIIIIIIIIIII! Cade Murabito. per l’azzurro si tratta del terzo bronzo per l’azzurro

16.26: Seconda caduta anche per Luca Giubellini che ottiene 11.600. Si chiude con Murabito. Casali è ancora terzo ma ora l’assalto dell’elvetico

16.24: Caduta anche per Luca Giubellini

16.22: La caduta costa carissima al bulgaro Penev che totalizza 12.866 e si inserisce in quinta posizione. Ora Luca Giubellini

16.21: Caduta per Penev

16.19: Secondo posto per il britannico Hepworth che totalizza 14.366

16.18: Grande esercizio per il britannico Hepworth che potrebbe anche andare al comando

16.12: Punteggio di 12.633 per l’israeliano che si inserisce in quarta posizione. Ora Hepworth

16.11: Caduta per Dolgopyat

16.10: Punteggio di 13.966 per l’azzurro che si inserisce al secondo posto con mezzo punto in meno rispetto alla qualificazione. Podio difficile per lui. Ora Dolgopyat

16.09: Esercizio di qualità per Casali che non riesce a stoppare l’ultimo atterraggio e dunque niente bonus. Attendiamo il punteggio

16.08: Uscita dalla pedana al primo salto ma poi si riprende immediatamente Casali

16.06: Punteggio di 14.500 per Whitehouse. Ora tocca a Lorenzo Minh Casali

16.05: Splendida la prova del britannico Whitehouse che non ha commesso errori di sorta

16.01: Un paio di sbavature per l’ucraino Chepurnyi che ottiene 13.166 e difficilmente sarà sul podio, a meno di una debacle generale. Ora Whitehouse

16.00: Questa la lista di partenza della prova al corpo libero:

1 UKR 261 Chepurnyi Nazar
2 GBR 169 Whitehouse Luke
3 ITA 203 Casali Lorenzo Minh
4 ISR 195 Dolgopyat Artem
5 GBR 165 Hepworth Harry
6 BUL 125 Penev Kevin
7 SUI 240 Giubellini Luca
8 SUI 245 Murabito Luca

15.58: Infine, alle 19.00, chiusura con gli anelli, dove torna in scena il greco Eleftherios Petrounias, leggenda della disciplina con tre titoli europei consecutivi tra il 2015 e il 2018. Il suo 14.700 lo rende il favorito, ma attenzione al turco Adem Asil (14.533), campione del mondo in carica, e ai britannici Harry Hepworth e Courtney Tulloch, appaiati a 14.400. Completano la finale Artur Avetisyan (Armenia) e Samir Ait Said (Francia).

15.56: Alle 18.15 sarà il turno delle parallele asimmetriche femminili, con una finale ricca di talento. In testa c’era la tedesca Helen Kevric (14.766) ma ha rinunciato per infortunio favorendo così il ripescaggio dell’azzurra Sofia Tonelli e quindi la grande attesa è per la belga Nina Derwael, già campionessa olimpica, che ha centrato un 14.400 pur non mostrando tutto il suo potenziale. Le olandesi Naomi Visser e la finlandese Maisa Kuusikko completano la top four, mentre l’Italia sarà rappresentata da Manila Esposito, quinta con 13.666 e pronta a stupire.

15.54: Il programma prosegue alle 17.30 con il cavallo con maniglie, una delle specialità storicamente più tecniche della ginnastica maschile. L’Armenia presenta due atleti di altissimo livello come Hamlet Manukyan (14.566) e Mamikon Khachatryan (14.400), ma l’Italia risponde con Gabriele Targhetta, secondo in qualifica con 14.533, e Yumin Abbadini, quinto con 14.233. A completare la finale l’esperto Matvei Petrov (Albania) e il finlandese Robert Kirmes.

15.52: Alle 16.45 si passa al volteggio femminile, dove le otto finaliste si sfideranno su due salti per conquistare il podio. La tedesca Karina Schoenmaier guida la classifica con una media di 13.833, seguita dalla belga Lisa Vaelen e dalla francese Ming Van Eijken, entrambe a 13.716. Possibili sorprese dalla bulgara Valentina Georgieva e dalla veterana slovena Teja Belak, mentre proveranno a farsi largo anche la spagnola Laia Font e l’ungherese Greta Mayer.

15.49: Si parte alle 16.00 con la finale del corpo libero maschile, dove l’Italia sogna in grande con Lorenzo Minh Casali, brillante in qualificazione con un 14.433 frutto di un esercizio pulito e ben costruito. Dovrà vedersela con due avversari dal punteggio identico (14.400): il britannico Harry Hepworth, dotato della massima nota D (6.1), e l’israeliano Artem Dolgopyat, oro olimpico a Tokyo. Occhio anche all’altro britannico Luke Whitehouse, mentre Kevin Penev (Bulgaria) e Nazar Chepurnyi (Ucraina) proveranno ad inserirsi nella lotta per le medaglie.

15.46: Lorenzo Minh Casali ha siglato il miglior punteggio di qualifica al quadrato e andrà a caccia del risultato di lusso sfidando una sfilza di avversari di lusso. L’esordiente Gabriele Targhetta ha firmato il secondo riscontro al cavallo con maniglie e proverà a inseguire al podio insieme a Yumin Abbadini, quinto nel turno preliminare. La missione sarà più complicata, ma non impossibile, per Manila Esposito alle parallele asimmetriche, dove ci sarà anche Sofia Tonelli, ripescata dopo l’infortunio della tedesca Helen Kevric.

15.43: I migliori otto atleti sui vari attrezzi si sono qualificati per gli atti conclusivi e si daranno battaglia per le medaglie. Si incomincerà alle ore 16.00 con il corpo libero maschile e si proseguirà poi nell’ordine con volteggio femminile, cavallo con maniglie, parallele asimmetriche e corpo libero.

15.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: la rassegna continentale prosegue a Lipsia (Germania) con la disputa della prima metà delle finali di specialità.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: la rassegna continentale prosegue a Lipsia (Germania) con la disputa della prima metà delle finali di specialità. I migliori otto atleti sui vari attrezzi si sono qualificati per gli atti conclusivi e si daranno battaglia per le medaglie. Si incomincerà alle ore 16.00 con il corpo libero maschile e si proseguirà poi nell’ordine con volteggio femminile, cavallo con maniglie, parallele asimmetriche e corpo libero.

Lorenzo Minh Casali ha siglato il miglior punteggio di qualifica al quadrato e andrà a caccia del risultato di lusso sfidando una sfilza di avversari di lusso. L’esordiente Gabriele Targhetta ha firmato il secondo riscontro al cavallo con maniglie e proverà a inseguire al podio insieme a Yumin Abbadini, quinto nel turno preliminare. La missione sarà più complicata, ma non impossibile, per Manila Esposito alle parallele asimmetriche, dove ci sarà anche Sofia Tonelli, ripescata dopo l’infortunio della tedesca Helen Kevric.

Si parte alle 16.00 con la finale del corpo libero maschile, dove l’Italia sogna in grande con Lorenzo Minh Casali, brillante in qualificazione con un 14.433 frutto di un esercizio pulito e ben costruito. Dovrà vedersela con due avversari dal punteggio identico (14.400): il britannico Harry Hepworth, dotato della massima nota D (6.1), e l’israeliano Artem Dolgopyat, oro olimpico a Tokyo. Occhio anche all’altro britannico Luke Whitehouse, mentre Kevin Penev (Bulgaria) e Nazar Chepurnyi (Ucraina) proveranno ad inserirsi nella lotta per le medaglie.

Alle 16.45 si passa al volteggio femminile, dove le otto finaliste si sfideranno su due salti per conquistare il podio. La tedesca Karina Schoenmaier guida la classifica con una media di 13.833, seguita dalla belga Lisa Vaelen e dalla francese Ming Van Eijken, entrambe a 13.716. Possibili sorprese dalla bulgara Valentina Georgieva e dalla veterana slovena Teja Belak, mentre proveranno a farsi largo anche la spagnola Laia Font e l’ungherese Greta Mayer. Il programma prosegue alle 17.30 con il cavallo con maniglie, una delle specialità storicamente più tecniche della ginnastica maschile. L’Armenia presenta due atleti di altissimo livello come Hamlet Manukyan (14.566) e Mamikon Khachatryan (14.400), ma l’Italia risponde con Gabriele Targhetta, secondo in qualifica con 14.533, e Yumin Abbadini, quinto con 14.233. A completare la finale l’esperto Matvei Petrov (Albania) e il finlandese Robert Kirmes.

Alle 18.15 sarà il turno delle parallele asimmetriche femminili, con una finale ricca di talento. In testa c’era la tedesca Helen Kevric (14.766) ma ha rinunciato per infortunio favorendo così il ripescaggio dell’azzurra Sofia Tonelli e quindi la grande attesa è per la belga Nina Derwael, già campionessa olimpica, che ha centrato un 14.400 pur non mostrando tutto il suo potenziale. Le olandesi Naomi Visser e la finlandese Maisa Kuusikko completano la top four, mentre l’Italia sarà rappresentata da Manila Esposito, quinta con 13.666 e pronta a stupire. Infine, alle 19.00, chiusura con gli anelli, dove torna in scena il greco Eleftherios Petrounias, leggenda della disciplina con tre titoli europei consecutivi tra il 2015 e il 2018. Il suo 14.700 lo rende il favorito, ma attenzione al turco Adem Asil (14.533), campione del mondo in carica, e ai britannici Harry Hepworth e Courtney Tulloch, appaiati a 14.400. Completano la finale Artur Avetisyan (Armenia) e Samir Ait Said (Francia).

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE degli Europei 2025 di ginnastica artistica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 16.00 con la prima finale e si andrà avanti fino alle ore 19.30 circa. Buon divertimento a tutti.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored