Sci alpino, Sofia Goggia parte per l’Argentina: comincia la preparazione sulla neve in vista della stagione olimpica
Si dà il via a una fase importante. Inutile negare che soprattutto in casa Italia la preparazione per la prossima stagione invernale di sci alpino avrà un sapore particolare. Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno l’obiettivo primario e si vorrà calibrare tutto al meglio possibile per arrivare ai Giochi in casa nel migliore dei modi.
Tra le più attese c’è senza dubbio Sofia Goggia. L’azzurra, messi alle spalle i cattivi pensieri legati ai tanti infortuni del passato, vuol proporsi con grande determinazione in vista di quel che sarà, nella consapevolezza delle difficoltà, ma pronta ad affrontarle come ha sempre fatto.
Come ha riportato il sito della FISI, la campionesse bergamasca partirà per l’Argentina, raggiungendo Ushuaia, dove svolgerà la prima parte della preparazione sulla neve in vista della prossima stagione. In terra sudamericana sono già presenti da qualche giorno Marta Bassino, desiderosa di ritrovare il feeling in gigante (il cui rientro sarà venerdì 26 settembre), Roberta Melesi, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere (per loro il rientro sarà domenica 28 settembre) e il gruppo delle slalomiste (Martina Peterlini, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Giorgia Collomb ed Emilia Mondinelli che finiranno domenica 21 settembre)
Sofia rimarrà nella località posizionata nella Terra del Fuoco fino a metà mese, quando si trasferirà sulle montagne cilene di La Parva, dove rimarrà fino a domenica 5 ottobre, giorno del rientro nel Bel Paese. Avventura che sta per cominciare anche per Dominik Paris. Il campione della Val D’Ultimo volerà alla volta del Cile venerdì 5 settembre, con destinazione El Colorado, dove scierà fino al 13 settembre, quando si trasferirà a Portillo fino al 21 settembre, giorno di spostamento a Ushuaia, per rientrare in Italia domenica 5 ottobre. Insieme a Domme, andranno a La Parva il 5 settembre Mattia Casse, Florian Schieder, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso e Giovanni Franzoni. Le donne-jet partiranno sabato 6 settembre, ovvero Laura Pirovano, Elena Curtoni, Nadia Delago e Nicol Delago.