Sci alpino
Aggiungere notizie
Notizie

LIVE Sci alpino, Slalom Mondiali 2025 in DIRETTA: Italia impresentabile, Gross il migliore a 38 anni. Alle 13.15 la seconda manche

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO

11.00 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Appuntamento alle 13.15 per la seconda manche. Un saluto sportivo.

10.59 Non giriamoci attorno, amici di OA Sport. Se togliamo l’oro del parallelo a squadre, bello ma di sicuro non prestigioso, il Mondiale dell’Italia è stato salvato da Federica Brignone.

10.57 I piazzamenti finali degli italiani: 14° Gross (il migliore dei nostri a 38 anni) a 1.88, 24° Vinatzer a 2.54, 29° Kastlunger a 3.22.

10.56 Il croato Matej Vidovic è 30° a 3.34, pari merito con Del Campo. Dunque avremo 31 atleti nella seconda manche. In realtà, dopo l’inversione dei 30, vengono poi fatti scendere anche gli atleti tra la 32ma e la 60ma posizione.

10.54 Lo spagnolo Juan Del Campo Hernandez è 30° a 3.34, appena dietro Kastlunger.

10.53 Kastlunger è 29°, ma potrebbe salvarsi in extremis.

10.52 Lo spagnolo Joaquim Salarich, in crisi profonda da anni, è ultimo a 6.03.

10.50 Il belga Sam Maes è 16° a 2.04. Vedete che il tempo si può ancora fare. Vinatzer 24°, Kastlunger 28° e penultimo.

10.48 Vinatzer resiste, Kastlunger è già 26°.

10.46 Adesso il motivo di interesse sarà capire se Vinatzer (23° a 2.54) e Kastlunger (25° a 3.22) rimarranno nei 30. Che umiliazione per il glorioso slalom italiano. Solo fino a pochi anni fa avevamo, tutti insieme, sciatori come Rocca, Moelgg, Razzoli, Deville, Thaler…Adesso il nulla assoluto.

10.45 La classifica dopo i primi 30, ormai definitiva:

1) Clement Noel (Francia) 59″23
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.19
3) Atle Lie McGrath (Norvegia) +0.64
4) Timon Haugan (Norvegia) +0.70
5) Linus Strasser (Germania) +0.77
6) Manuel Feller (Austria) +1.28
7) Tanguy Nef (Svizzera) e Steven Amiez (Francia) +1.49
9) Fabio Gstrein (Austria) +1.50
10) Lucas Pinheiro Braathen (Brasile) +1.51

10.43 Sono scesi i primi 30. Gli atleti in gara sono ben 100. Noi vi aggiorneremo fino al n.46, poi scenderanno solo rappresentanti delle nazioni dalla quinta fascia in giù.

10.42 Il finlandese Eduard Hallberg è 16° a 2.11.

10.41 Stefano Gross perde 92 centesimi nell’ultimo intermedio ed è 14° a 1.88. Ancora una volta il primo degli italiani è un 38enne prossimo al ritiro…Ai piani alti come se lo giustificano?

10.39 Il britannico Laurie Taylor 16° a 2.24. La Gran Bretagna, non da oggi, è superiore all’Italia in slalom. Un dato di fatto di cui vergognarsi.

10.37 Gli slalomisti italiani non sembrano proprio avere il controllo dei propri sci. Sembrano proprio in balia dei materiali. Kastlunger 21° a 3.22. La barca continua ad imbarcare acqua…

10.35 Il francese Victor Muffat-Jeandet è 17° a 2.41. Adesso l’azzurro Tobias Kastlunger.

10.34 Il belga Armand Marchant è il primo a finire dietro Vinatzer. 3.38 di distacco.

10.32 Scivola ed esce l’americano Benjamin Ritchie.

10.31 Lo svizzero Marc Rochat è 17° a 2.41. Vinatzer resta ultimo (19°) a 2.54. Ma il livello modesto della gara (ai Mondiali, rispetto alla Coppa del Mondo, sono molti meno gli sciatori competitivi, perché c’è il limite di 4 posti per le squadre di riferimento) potrebbe almeno salvargli la qualificazione per la seconda manche.

10.30 La classifica dopo i primi 22:

1) Clement Noel (Francia) 59″23
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.19
3) Atle Lie McGrath (Norvegia) +0.64
4) Timon Haugan (Norvegia) +0.70
5) Linus Strasser (Germania) +0.77
6) Manuel Feller (Austria) +1.28
7) Tanguy Nef (Svizzera) e Steven Amiez (Francia) +1.49
9) Fabio Gstrein (Austria) +1.50
10) Lucas Pinheiro Braathen (Brasile) +1.51

10.28 Inforca anche il francese Paco Rassat. La pista è segnata, ma non rappresenta un alibi per Vinatzer: lì è la sciata che non funziona, non c’entrano nulla pista, neve e tracciatura.

10.26 Immediata inforcata per l’austriaco Marco Schwarz.

10.25 Il croato Filip Zubcic è 14° a 1.89.

10.24 Vinatzer ci ha anche provato, andando all’attacco sin dalle prime porte. Ma non ha mai trovato il ritmo, sbagliando a ripetizione, con continui sobbalzi e inclinazioni. Davvero stilisticamente inguardabile. E il distacco non è che una naturale conseguenza. Bisogna fare qualcosa per questo ragazzo, inizia ad avere 25 anni. Il tempo passa veloce…Le stagioni stanno passando, ma le lacune sono sempre lì, sembrano inestirpabili.

10.23 L’austriaco Dominik Raschner è 16° a 2.50.

10.21 Le solite lacune tecniche per Vinatzer, addirittura ultimo a 2.54. L’oro in parallelo ha salvato il suo Mondiale, che altrimenti sarebbe stato disastroso. Questo ragazzo andrebbe proprio ricostruito tecnicamente, come ha fatto Sofia Goggia con Agazzi.

10.20 Subito un grave sbilanciamento e 0.58 di ritardo al primo intermedio, che diventano 1.16 al secondo. Non ci siamo.

10.19 Nef chiude settimo a 1.49. Ora Alex Vinatzer. Non è il suo tracciato. Deve prima di tutto cercare di finire la prima manche, poi un distacco sul secondo e mezzo di distacco sarebbe da sottoscrivere.

10.18 Inforcata per Steen Olsen. Aveva 65 centesimi di ritardo al secondo intermedio. La pista ovviamente inizia ad essere segnata, ma il tempo si può ancora fare. C’è lo svizzero Tanguy Nef.

10.17 Adesso il norvegese Alexander Steen Olsen con il pettorale n.16.

10.16 Sono scesi i primi 15. Per come si è messa, le medaglie se le giocano in 5. Al comando Noel con 0.19 su Meillard, 0.64 su McGrath, 0.70 su Haugan e 0.77 su Strasser. Tutti gli altri sono lontanissimi. Feller, che è sesto, paga ben 1.28.

10.15 Kolega, da pronostico, fa fatica ed è ultimo a 2.34.

10.13 E’ il momento del croato Samuel Kolega, in netto calo di forma dopo un avvio di stagione folgorante.

10.13 Manche senza infamia e senza lode per Gstrein, sul suo livello. Chiude ottavo ad un secondo e mezzo.

10.11 Yule decimo a 1.77. Vediamo se anche oggi l’Austria pescherà un jolly. Parte Fabio Gstrein.

10.10 Jakobsen furibondo all’arrivo. Spacca in due i bastoncini per la rabbia.

10.08 Pinheiro Braathen ottavo a 1.51. Difficile che arrivi la prima medaglia della storia per il Brasile, anche perché l’ex-norvegese sta proprio facendo fatica in questo Mondiale. Tocca allo svizzero Daniel Yule.

10.07 Il brasiliano è dietro di 0.12 al primo intermedio e 0.52 al secondo.

10.06 Jakobsen aveva 9 centesimi di vantaggio al primo intermedio, poi è arrivata l’inforcata. Grande occasione persa. Vediamo ora Pinheiro Braathen: Noel lo teme molto.

10.05 In vantaggio di 0.07 al primo intermedio, Ryding chiude nono a 1.86. Se Vinatzer vuole giocarsi una medaglia, dovrà cercare di chiudere la prima manche intorno al secondo di distacco da Noel. Occhio adesso, arrivano due mine vaganti: lo svedese Kristoffer Jakobsen ed il brasiliano Lucas Pinheiro Braathen.

10.03 E’ il momento del britannico Dave Ryding.

10.02 Popov nono a 2.22. Speriamo ovviamente di sbagliarci, ma Alex Vinatzer potrebbe fare fatica su una pista che non dà tanto ritmo e con angoli accentuati.

10.02 Grave errore per Popov, ha rischiato di scivolare. Già 1.08 di ritardo al secondo intermedio.

10.00 Delude Amiez ed è settimo a 1.49. Adesso il bulgaro Albert Popov, che quest’anno ha vinto a Madonna di Campiglio.

9.59 Amiez dietro di 34 centesimi al secondo rilevamento.

9.58 Eccezionale Meillard, è secondo a 19 centesimi. Lo svizzero è stato l’unico a rimanere in scia a Noel, è in lizza per l’oro! Occhio adesso al francese Steven Amiez: potenzialmente è al livello del compagno di squadra.

9.55 Perde tantissimo Strasser da metà pista in giù ed è 4° a 0.77 da Noel. Comunque si gioca il podio. Adesso il primo degli svizzeri: Loic Meillard.

9.54 Il teutonico è in vantaggio di 0.14 al primo parziale e di 0.04 al secondo!

9.53 McGrath in corsa per le medaglie: è secondo a 64 centesimi. E’ il turno del tedesco Linus Strasser.

9.53 Lo scandinavo ha lo stesso tempo di Noel al primo rilevamento, ma è dietro di 0.24 al secondo. Poi sbaglia e perde velocità.

9.51 Anche Feller lontanissimo: terzo a 1.28 da un Noel che ha fatto veramente la differenza con una sciata precisa ed essenziale. E’ il momento del norvegese Atle Lie McGrath.

9.51 Feller già dietro di 26 centesimi al primo intermedio e di 0.63 al secondo.

9.50 Noel ha già vinto le Olimpiadi, ma ai Mondiali non è mai salito sul podio.

9.49 Haugan secondo a 7 decimi da Noel. Ha recuperato un decimo nel finale, ma il distacco è notevole. Tocca all’austriaco Manuel Feller.

9.49 Il norvegese accusa 0.09 al primo intermedio e 0.39 al secondo. Si è capito che Noel sarà difficile da avvicinare…

9.47 Da dimenticare la prima manche per Kristoffersen. All’arrivo incassa 1″59 da Noel. Adesso un altro norvegese: Timon Haugan.

9.47 Lo scandinavo è già dietro di 0.16 al primo intermedio e 0.67 al secondo.

9.46 Ha sciato bene Noel, non ha sbagliato nulla. 59″23 il suo tempo. Non sembra aver rischiato al 100%, ma il n.1 gli ha dato un vantaggio notevole in termini di pista…Vediamo ora il campione in carica, il norvegese Henrik Kristoffersen.

9.45 Iniziato lo slalom dei Mondiali. In pista il francese Clement Noel.

9.43 Il primo a partire sarà Clement Noel. Avrà addosso il peso di un’intera nazione. Deve salvare la Francia dal fallimento. C’è da scacciare l’incubo delle ‘zero medaglie’ come nel 2003.

9.42 La Svizzera ha già vinto il medagliere. L’Italia dovrebbe chiudere terza, a meno che non arrivi un argento per gli USA: improbabile.

9.41 Nel 2023 finì secondo a sorpresa il greco (di origine americana) AJ Ginnis, attualmente ai box per infortunio.

9.39 La Norvegia è reduce da due vittorie consecutive nello slalom dei Mondiali: nel 2021 con Sebastian Foss-Solevaag e nel 2023 con Henrik Kristoffersen.

9.35 Negli ultimi 30 anni sono poi arrivati 1 argento (Manfred Moelgg nel 2007) e ben 5 bronzi (Tomba nel 1997, Giorgio Rocca nel 2003 e 2005, Manfred Moelgg nel 2011 e Alex Vinatzer nel 2023).

9.33 Sono stati quattro gli italiani a laurearsi campioni del mondo in slalom, storicamente una disciplina amica per il nostro Paese: Carlo Senoner a Portillo (Cile) nel 1966, Gustavo Thoeni a St. Moritz nel 1974, Piero Gros a Innsbruck nel 1976, Alberto Tomba a Sierra Nevada nel 1996.

9.30 La Francia potrebbe rimanere a secco di podi nel medagliere: non succede dal 2003. Però quella odierna sarà proprio la loro gara: Clement Noel parte favorito, ma è da medaglia anche Steven Amiez.

9.28 La prima manche è stata tracciata da Ola Masdal, allenatore della Norvegia. La seconda toccherà a Kevin Page, tecnico della Francia.

9.28 L’Italia schiera solo 3 slalomisti, nonostante avesse 4 posti a disposizione. Lo specchio di una crisi profonda.

9.27 La startlist dello slalom:

1 6190403 NOEL Clement 1997 FRA Dynastar
2 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR Van deer
3 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR Van deer
4 54063 FELLER Manuel 1992 AUT Atomic
5 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR Head
6 202451 STRASSER Linus 1992 GER Rossignol
7 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
8 6190558 AMIEZ Steven 1998 FRA Rossignol
9 92720 POPOV Albert 1997 BUL Head
10 220689 RYDING Dave 1986 GBR Head
11 502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 SWE Fischer
12 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA Atomic
13 511996 YULE Daniel 1993 SUI Fischer
14 54444 GSTREIN Fabio 1997 AUT Atomic
15 380377 KOLEGA Samuel 1999 CRO Rossignol
16 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol
17 512203 NEF Tanguy 1996 SUI Atomic
18 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic
19 54252 RASCHNER Dominik 1994 AUT Fischer
20 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
21 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
22 6190543 RASSAT Paco 1998 FRA Head
23 511899 ROCHAT Marc 1992 SUI Nordica
24 6532592 RITCHIE Benjamin 2000 USA Head
25 60253 MARCHANT Armand 1997 BEL Head
26 193967 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA Salomon
27 6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA Head
28 221236 TAYLOR Laurie 1996 GBR Head
29 293797 GROSS Stefano 1986 ITA Voelkl
30 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN Fischer
31 6532163 SEYMOUR Jett 1998 USA Fischer
32 380361 RODES Istok 1996 CRO Voelkl
33 221223 MAJOR Billy 1996 GBR Fischer
34 390044 LAINE Tormis 2000 EST Voelkl
35 502617 AX SWARTZ Fabian 2004 SWE Van deer
36 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl
37 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic
38 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
39 491879 SALARICH Joaquim 1994 ESP Rossignol
40 502691 WISSTING Gustav 2005 SWE Fischer
41 422082 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR Salomon
42 491853 del CAMPO HERNANDEZ Juan 1994 ESP Atomic
43 6300464 KOYAMA Yohei 1998 JPN Head
44 180889 POHJOLAINEN Jesper 2001 FIN Head
45 380334 VIDOVIC Matej 1993 CRO Head
46 502433 HANSSON William 2001 SWE Rossignol
47 54233 LEITGEB Richard 1994 HUN Salomon
48 430633 JASICZEK Michal 1994 POL Nordica
49 92776 ZLATKOV Kalin 2001 BUL Head
50 6301085 KOYAMA Takayuki 2001 JPN
51 430783 HABDAS Piotr 1998 POL Atomic
52 492197 GARAY FERNANDEZ Aingeru 1998 ESP Rossignol
53 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS Nordica
54 6531936 WINTERS Luke 1997 USA Fischer
55 492444 BARATA Tomas 2003 ESP
56 320389 HONG Dongkwan 1995 KOR
57 481932 MOSESOV Gleb 1998 ARM
58 6294510 XHEPA Denni 2003 ALB Rossignol
59 701041 NOVACEK Adam 2005 SVK
60 240168 URY Balint 2003 HUN
61 40656 McADAM Hugh 2000 AUS Rossignol
62 561489 OSERBAN Miha 2006 SLO Fischer
63 20442 RIUS GIMENEZ Alex 1998 AND Rossignol
64 230651 ANTONIOU Ioannis 1995 GRE
65 240166 TRUNK Tamas 2003 HUN
66 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
67 170151 DYRBYE Casper 1996 DEN
68 30560 QUINTERO Nicolas 2006 ARG
69 410467 JACKSON Alec 2005 NZL
70 250353 SNORRASON Sturla Snaer 1994 ISL
71 151425 MULLER Marek 2004 CZE Rossignol
72 240142 SZOLLOS Benjamin 1996 ISR Kaestle
73 250474 SIGURDSSON Jon Erik 2004 ISL
74 400356 JEURISSEN Jurre 2003 NED
75 30574 GREBENAR Milan 2006 ARG
76 40676 HEAYDON Henry 2001 AUS Fischer
77 60297 HOTERMANS Nicolas 2002 BEL
78 710353 SLJIVIC Marko 1996 BIH
79 270061 COMERFORD Cormac 1996 IRL
80 360046 OSCH Matthieu 1999 LUX Rossignol
81 310461 TOMOVIC Aleksa 2003 SRB
82 110492 HORWITZ Manuel 2004 CHI
83 690803 SHEPIUK Dmytro 2005 UKR
84 6191137 VIANO Richardson 2002 HAI
85 460122 STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU
86 750112 LAZARESKI Mirko 2003 MKD
87 550121 ABELE Gustavs Harijs 2003 LAT

9.25 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live dello slalom maschile, ultima gara dei Mondiali di sci alpino 2025.

Il programma e la startlist dello slalom maschile dei Mondiali

Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale dello slalom maschile in programma a Saalbach (Austria), valevole per i Mondiali 2025 di sci alpino: al cancelletto di partenza della prima manche, a partire dalle ore 9.45, ci saranno 100 atleti da 58 Paesi, mentre la seconda run inizierà alle ore 13.15.

In casa Italia non viene schierato il contingente massimo: saranno soltanto tre e non quattro gli azzurri al via nella gara odierna, ovvero Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Stefano Gross. Il transalpino Clement Noel, numero 1 della WCSL, avrà il pettorale numero 1 e punta a dare la prima medaglia alla Francia.

Lo slalom maschile in programma a Saalbach (Austria), valevole come ultima gara dei Mondiali 2025 di sci alpino, vedrà la prima manche prendere il via alle ore 9.45, mentre la seconda sarà alle 13.15. OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento a partire dalle ore 9.15 circa. Buon divertimento, vi aspettiamo!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored