Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

Leonesse, che spreco: avanti 2-0, cedono il match a Imola al tie-break

La Valsabbina non si sblocca: dopo due set giocati in sicurezza, crolla e dà il via alla rimonta ospite. Olivotto: “Dobbiamo imparare a stare dentro la gara anche nei momenti di difficoltà”. 

 

Le Leonesse ritrovano il PalaGeorge per un’altra sfida ad alto livello: questo tardo pomeriggio, la Banca Valsabbina Millenium Brescia ha affrontato l’ostica Clai Imola Volley, squadra grintosa e agguerrita, reduce da una vittoria al tie-break nel derby con Modena.

La Millenium parte determinata e mette subito la firma sul primo set. Il secondo set è più conteso, ma alla fine sorride alla Valsabbina. L’inizio del terzo parziale è shock per le padrone di casa: di fronte al blackout delle bresciane, Imola dilaga e riapre la gara. La rimonta è completata nei set successivi: conquistato il quarto parziale, la Clai stringe i denti e ribalta la gara al tie-break.

 

Banca Valsabbina Millenium Brescia 2 – 3 Clai Imola Volley (25-18; 25-22; 23-25; 18-25; 16-18)

Banca Valsabbina Millenium Brescia: Vittorini n.e.; Olivotto 15; Modestino 12; Michieletto 13; Vernon 10; Orlandi n.e.; Schillkowski 4; Parrocchiale (L) 1; Prandi n.e.; Struka 4; Arici 0; Amoruso 20. All. Matteo Solforati.

Clai Imola Volley: Hoogers 18; Schena n.e.; Cavalli n.e.; Salvatori 9; Novello 1; Vecchi 1; Malik 31; Gambini (L); Romano n.e.; Osana (L); Foresi 1; Bulovic 12; Busolini 11. All: Bendandi.

Top scorer: Polina Malik (31, Clai Imola Volley); Giorgia Amoruso (20, Valsabbina Millenium Brescia); Puck Hoogers (18, Clai Imola Volley)

Arbitri: Viterbo Dalila, Laghi Marco. Videocheck: Cristoforetti Cristiano.

Note. Durata set: 30′; 29′; 29′; 27′; 25′.

MVP: Polina Malik (Clai Imola Volley)

 

La gara

Coach Solforati, costretto a rinunciare a Prandi (fuori per un problema muscolare), sceglie Schillkowski in regia, incrociata a Vernon, al centro ci sono Olivotto e Modestino, in posto 4 ci sono Michieletto e Amoruso, con Parrocchiale libero. Coach Bendandi risponde con Cavalli-Malik; Salvatori-Busolini; Hoogers-Bulovic; con Gambini libero.

La Millenium parte forte e si porta subito in vantaggio con Amoruso (3-1), ma Imola rimane attaccata e Malik rimette il gioco in parità (6-6). Inizia, quindi, un acceso testa a testa che si conclude solo sul 15-15, quando le Leonesse premono il pedale dell’acceleratore, conquistando il +3 con Schillkowski e Modestino (18-15). Olivotto, concreta a muro e in attacco, continua la corsa (23-18). E’ Michieletto a mettere a terra il punto che vale il set point (24-18). Chiude Vernon dalla seconda linea (25-18). Migliori realizzatrici del set sono le opposte, Vernon (7 punti) e Malik (6). Nel corso del set, come consueto, Arici è subentrata ad Amoruso in seconda linea sfruttando il cambio under e lo farà per tutta il corso della gara.

Dopo un’iniziale contesa, è Imola ad allungare: la pipe di Malik sigla il 5-8 per la Clai. Amoruso prova ad accorciare (10-12), ma le romagnole sono più determinate e si riportano sul +4 (11-15). E’ Modestino a dare la carica per la rimonta alle sue (15-17): Amoruso si prende il 17-18 e il muro di Schillkowski vale il pareggio (18-18). Le Leonesse non sono sazie: Amoruso sigla il punto del sorpasso (19-18) e l’ace di Modestino consolida il vantaggio (21-19). L’errore di Hoogers in attacco consegna il set point alla Valsabbina (24-22) e Michieletto completa la rimonta (25-22). Miglior realizzatrice del set è Malik con 10 punti messi a segno.

Il testa a testa prosegue anche nel terzo parziale: Imola si porta avanti con Malik e Bulovic (6-9) e la Valsabbina prova a ricucire le distanze con Amoruso (10-11). E’ un nulla di fatto: le romagnole scappano con Salvatori e Malik sull’11-15. Coach Solforati prova allora a spezzare il ritmo della Clai con un time-out, ma al rientro Imola allunga ancora con Bulovic (11-17). Le Leonesse si riprendono e provano a recuperare con una super Amoruso, autrice di ben cinque punti consecutivi (21-23). Tuttavia è Hoogers a mettere la firma sul set point (21-24). La Millenium non molla e Olivotto e Michieletto lo dimostrano (23-24). Coach Bendandi con un time-out e Malik con una diagonale vincente rovinano i piani bresciani: Imola riapre la gara chiudendo il terzo parziale 23-25.

Le Leonesse accusano il colpo e l’avvio del quarto parziale è shock: la Valsabbina va subito sotto 0-5, complici anche due ace di Bulovic. Amoruso prova a ridare entusiasmo (2-7), ma Malik non è della stessa idea e si prende il 3-9. La Millenium è in completo black-out e Imola dilaga: Busolini si prende il 7-14, Hoogers continua la corsa romagnola mettendo a terra il 9-17. Sul 12-21, coach Solforati opta per il cambio: dentro Struka, fuori Vernon. Alla fine, Novello conquista il set point con un ace (16-24). Chiude Busolini sul 18-25.

Nel quinto set, coach Solforati riparte con Struka al posto di Vernon. Il tie-break è combattutissimo: sul 5-5 è la Valsabbina ad allungare con Amoruso e Olivotto (8-5), ma Imola non demorde e Malik riporta la gara in equilibrio (10-10). Si procede punto a punto, ma alla fine è la Clai a festeggiare ai vantaggi: Hoogers chiude la rimonta sul 16-18.

Mvp della gara è l’opposta della Clai, Polina Malik, autrice di 31 punti, di cui un ace, che è stata premiata da Stefano Brentani di Automotive.rent.

 

Le statistiche 

Che sia stata una battaglia all’ultimo punto lo dimostrano le statistiche: la Valsabbina ha conquistato 107 punti, la Clai uno in più (108). Il confronto è molto diverso, invece, dai 9 metri: Imola ha conquistato 9 ace, la Millenium solo 1. Le bresciane vincono, invece, il confronto a muro con 10 blocks conquistati (le romagnole ne hanno realizzati 6).

 

Le dichiarazioni

“Sicuramente abbiamo fatto fatica a trovare soluzioni in attacco, merito anche di Imola che ha fatto un’ottima partita in difesa, che ha gestito con molto ordine – è il commento di Rossella Olivotto al termine della gara -. Ci sono stati tanti momenti bui dove abbiamo subito molti punti e poi abbiamo fatto fatica a ripartire. E’ difficile, a caldo, riuscire a dire cosa abbia funzionato, visto che comunque ci aspettavamo un risultato diverso. Penso a Struka che è entrata molto bene e Schillkowski che ha affrontato due partite non facili, ma ha dimostrato di essere all’altezza”. Dopo il secondo set “abbiamo fatto fatica a mettere la palla a terra, loro hanno cambiato il meccanismo di difesa, si sono adattate ai nostri colpi. La partenza del terzo set ci ha tagliato le gambe. Imola, comunque, ha giocato una bellissima partita, non ha perso la motivazione. Noi dobbiamo imparare a stare dentro la gara anche nei momenti di difficoltà e a soffrire. Il livello della Serie A2 è alto e ogni partita sarà così. Non ci sono partite facili”.

“Nel terzo set siamo state più pulite nel gioco e abbiamo difeso meglio: questo ci ha permesso di avere una mentalità più sicura. Abbiamo spinto la battuta e siamo riuscite nella rimonta” ha spiegato Elena Foresi, ex della gara.

 

Le Leonesse torneranno in campo domenica prossima, alle 17, al palazzetto dello sport di Trebaseleghe per un big match contro la Nuvolì Altafratte Padova

 

Foto Massimo Bandera

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Lega Pallavolo serie A Femminile
Lega Pallavolo serie A Femminile
FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna

Altri sport

Sponsored