La pressione è un privilegio
“La pressione è un privilegio”, ricordava Billie Jean King, e domenica 16 novembre alle ore 16.00 al PalaVerde di Villorba (TV) la Savino Del Bene Volley avrà il privilegio di misurarsi con le campionesse d’Italia della Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano nella sfida più attesa del 10° turno della Serie A1 di Pallavolo Femminile.
La formazione di coach Marco Gaspari, reduce dal brillante successo per 3-0 contro Chieri nel turno infrasettimanale, arriva all’appuntamento in un momento di grande fiducia, forte di sette vittorie consecutive e del secondo posto in classifica con 25 punti, a sole quattro lunghezze dalla capolista.
Di fronte, una Conegliano imbattuta dopo dieci gare e determinata a difendere il proprio primato davanti al pubblico di casa. Tutti gli ingredienti, dunque, per una sfida d’alta quota che promette intensità, spettacolo e grande pallavolo.
EX E PRECEDENTI
Nelle fila della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano ci sono tre giocatrici che in passato hanno militato nella Savino Del Bene Volley:
-
Zhu Ting, schiacciatrice cinese classe ‘94, aggregata alle toscane per le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, con cui ha conquistato la Cev Cup 2023.
-
Marina Lubian, centrale classe ’00, ha militato nella Savino Del Bene Volley per tre stagioni, contribuendo al trionfo in Challenge Cup 2022.
-
Isabelle Haak, opposta svedese classe ‘99, ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley per il biennio 2017-2019.
Tra le fila della Savino Del Bene Volley sono due le giocatrici con dei trascorsi nella Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano:
-
Marta Bechis, schiacciatrice statunitense classe ’99, ha giocato a Chieri per due stagioni, dal 2023 fino al 2025.
-
Giulia Gennari, centrale tedesca classe ’00, ha indossato la maglia di Chieri dal 2021 al 2024.
Oltre a Bechis e Gennari, va ricordato che anche il tecnico della Savino Del Bene Volley, Marco Gaspari, è stato in passato a Conegliano: dal 2010 al 2012 ha allenato la Spes Conegliano, mentre dal 2012 al 2014 ha guidato l’Imoco.
Quello di domenica sarà il trentaseiesimo confronto assoluto tra le due squadre. Il bilancio dei precedenti è favorevole a Conegliano, che si è imposta in ventinove occasioni su trentacinque.
L’ultimo dei sei successi della Savino Del Bene Volley risale al 17 aprile 2025, quando in occasione della Gara-1 delle Finali Scudetto 2024, la formazione scandiccese si impose al PalaVerde di Villorba (TV) per 2-3. In quell’occasione Ekaterina Antropova fu eletta MVP grazie a una prestazione da 31 punti (5 ace e 3 muro vincente) con il 45% in attacco.
LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI
“Domenica giocheremo una partita che tutti vorrebbero affrontare. L’avversario non ha bisogno di presentazioni. Da parte nostra c’è grande voglia di confrontarci con Conegliano dopo un buon periodo in cui stiamo continuando a crescere passo dopo passo. Sappiamo che, per ottenere un risultato contro Conegliano, non possiamo permetterci blackout: è una squadra capace di rientrare in qualsiasi momento, come ha dimostrato anche contro Vallefoglia recuperando gap di 8-9 punti. Sappiamo che dovremo spingere molto in battuta, perché con Wolosz che riceve palla pulita la gestione diventa davvero complessa. Allo stesso tempo conosciamo bene l’importanza di battuta e difesa, fondamentali primari contro Conegliano. Mi auguro di vedere una partita in cui la nostra squadra riesca a giocare a viso aperto in tutti i reparti, senza grandi pause. È una gara da interpretare con coraggio, perché la nostra ambizione è quella di confrontarci spesso con squadre di questo calibro, anche nelle fasi finali della stagione. Ma per farlo dobbiamo compiere un ulteriore step di crescita. Dovremo quindi goderci la partita, ma con l’idea di essere sfrontati in ogni reparto.”
LE AVVERSARIE
La Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano ha concluso la regular season 2024-2025 al primo posto nella classifica di Serie A1, con 26 vittorie e 0 sconfitte. Con un totale di 77 punti raccolti la formazione veneta ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto.
Nelle sfide della post season 2024-2025 Conegliano ha poi eliminato il Volley Bergamo nei quarti, l’Igor Gorgonzola Novara in semifinale e poi si è aggiudicata il settimo Scudetto consecutivo, l’ottavo della sua storia, battendo in Finale la Numia Vero Volley Milano.
Nella scorsa stagione Conegliano ha inoltre conquistato la sua settima Coppa Italia A1 e l’ottava Supercoppa italiana, imponendosi sempre in finale contro la Numia Vero Volley Milano.
Conegliano, da anni abituata a trionfare tra i confini nazionali, ma anche a livello internazionale, nella scorsa stagione ha conquistato la vittoria nella CEV Champions League e nel Mondiale per Club.
Nella stagione 2024-2025 Conegliano è stata sconfitta in una sola delle 53 gare giocate, riportando una percentuale di vittorie del 98%.
In questa stagione Conegliano ha mantenuto inalterata la guida tecnica, con coach Daniele Santarelli che ricopre il ruolo di capo allenatore dalla stagione 2017-2018.
Continuità sulla quale la società veneta ha puntato anche nella costruzione del roster di questa stagione: Conegliano ha infatti confermato nove atlete rispetto allo scorso campionato, integrando la rosa a disposizione di Santarelli con gli arrivi di Scognamillo, Ewert, Munarini, Daalderop e Sillah.
Il campionato 2025-2026 vede attualmente Conegliano posizionata in prima posizione. La squadra della provincia di Treviso ha vinto tutte e dieci le gare disputate sino ad oggi.
Questa domenica la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo con il sestetto composto da Wolosz al palleggio, Haak come opposta, Daalderp e Gabi in banda, Fahr e Chirichella al centro, De Gennaro nel ruolo di libero.
IN TV
La partita tra Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e Savino Del Bene Volley sarà visibile in diretta su DAZN e su Volleyball World TV. Su quest’ultima piattaforma, al momento della registrazione, è possibile inserire il codice SCANDICCI10 per ottenere uno sconto del 10% su tutti i pacchetti VBTV.

