Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

La terza vittoria di stagione porta Altino al quarto posto del girone

Seconda vittoria consecutiva in trasferta per la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che supera in quattro parziali la Olio Pantaleo Fasano.

Dopo un primo set al cardiopalma (23-25), le pugliesi tornano in carreggiata e pareggiano il conto col 25-20 del secondo. Terzo e quarto periodo si rivelano a forti tinte rossoblu, con i finali dei set che recitano 16-25 e 13-25. L’ispirata regia di Anita Bagnoli manda in doppia cifra tre compagne di squadra. Viktoryia Siakretava è la top scorer dell’incontro con 26 punti (55% in attacco), le fanno eco Julia Murmann con 11 (44%) e Dalila Marchesini, 11 (50%) di cui tre muri. Sette punti a testa per Giulia Polesello e capitan Victoria Sassolini, 6 per Ndoye. Melissa Tesi si dimostra granitica in seconda linea (62% di ricezione positiva, senza errori). Si rivede in campo Alice Trampus, in fase di recupero; scampoli di partita anche per Passaro, Farelli e Guzin. Sponda Fasano, Piia Korhonen è la top scorer di squadra con 20 punti (35%), segue Salinas con 14. Altino vince i duelli a muro (3-7) e in ricezione (57%-75%); equilibrio tra le squadre al servizio (differenza di -7). È già tempo di volgere lo sguardo all’impegno infrasettimanale: mercoledì alle 18:30, al PalaBCC è attesa la CSI Clai Imola.

Coach Ingratta schiera Bagnoli in regia, Siakretava opposto, Murmann e Sassolini in banda, Marchesini e Polesello al centro, Tesi libero. Fasano inaugura la contesa con tre punti consecutivi (Korhonen), Altino risponde con tre punti di Siakretava, poi capitan Sassolini impatta sul 5-5. Le ospiti si portano in vantaggio con due attacchi di Marchesini, Fasano non molla, resta in scia e contro sorpassa con la solita Piia Korhonen sul 16-13. Murmann vanifica la botta di Siakretava, Fasano tenta la fuga sul 19-15. Marchesini di giustezza firma il primo tempo del 20-17, Piacentini esagera con la b del -3 Altino. Siakretava si mette in luce col muro su Salinas, poi Korhonen regala il 20-20 alla Tenaglia. La finlandese si riscatta prontamente col mani out del 21-20, replica Siakretava. La bomber bielorussa si conferma on fire chiudendo il primo set con 10 punti e il 64% in attacco: il primo set è di Altino per 23-25.

Murmann e Polesello riprendono la marcia. Provaroni scuote le sue, Korhonen rimette avanti Fasano in pallonetto. Provaroni dimostra lucidità in prima linea, Muzi non trova il campo, così Altino accorcia sull’8-7. Marchesini impatta da posto 3, poi Ndoye mette il naso avanti, provocando il timeout di coach Totero. Ndoye replica a Korhonen, Dalila Marchesini con grinta fissa l’11-11. Siakretava rimedia all’imprecisione di Polesello, accorciando sul 13-12. Korhonen tenta l’allungo sul 15-12, poi battezza Sassolini a muro (17-14). Salinas alza il muro su Ndoye e spinge sul 20-15, inevitabile il timeout per coach Ingratta. Al rientro Marchesini carica il gruppo abruzzese con due punti (20-17), Salinas insiste con forza da posto 4. Siakretava con altri due attacchi accorcia sul -2. Korhonen sale in cattedra portando Fasano a due punti dal set (8 punti nel set per l’opposto). Salinas confeziona il 24-19, infine un’imprecisione ospite rimette la gara in parità sul 25-20.

Salinas riprende da dove ha lasciato, Murmann risponde in parallela e poi con astuzia trova un mani fuori vincente. Polesello pareggia con una sette da applausi, 5-5. Coach Totero richiama le sue dopo l’errore di Korhonen. Ndoye in attacco e a muro sigla il 6-8, Franceschini accorcia il gap col rigore del -1. Uno scambio interminabile viene chiuso da  Siakretava con grinta, 7-10. Ndoye ferma la fast di Franceschini, Korhonen e Salinas mettono pressione alla Tenaglia sul -3. La finlandese tocca quota -1 in diagonale, così coach Ingratta mette le mani a T sul 13-14. Siakretava mostra i muscoli e mette la freccia sul 14-18. Soleti esagera da posto 4, Ndoye scalda il muro avversario: Altino allunga sul 15-21. Fasano non va oltre quota 16, Tenaglia passa in vantaggio con i colpi di Ndoye e Marchesini: 16-25.

Le frentane iniziano il quarto periodo pigiando il piede sull’acceleratore, Polesello e Murmann fissano il 2-7. Ndoye in attacco e Marchesini a muro portano al 4-10, poi Altino tocca il momentaneo massimo vantaggio sul +10 con Siakretava e Dalila Marchesini. Murmann passa in attacco poi regala il 7-17 alle pugliesi, che tuttavia sembrano non tenere il ritmo delle rivali. Ndoye e Marchesini non sentono ragioni realizzando l’11-22. La solita Siakretava consegna dodici match points alle compagne, Murmann abbassa il sipario sull’incontro col rigore del 13-25.

LE VOCI DEL POST PARTITA
Matteo Ingratta, coach Tenaglia Abruzzo Altino Volley. “Solitamente ci piace davvero anche dare merito all’avversario quando usciamo sconfitti. Quindi stasera mi prendo volentieri un po’ di complimenti, nel senso che fa piacere per le ragazze. Penso che abbiamo giocato una bellissima prestazione, anche perché altrimenti sarebbe stato impossibile uscire con tre punti da questo palazzetto contro questo sestetto veramente di valore. Quello che ho detto alle ragazze è che la differenza l’ha fatta, credo, il livello di allenamento. Cresce sicuramente, perché fare dei punti in trasferta non è da tutti e in questi campi, penso sia noto, è dura vincere. L’obiettivo del campionato non cambia, perché penso che sia cercare di dare dei valori aggiunti alle ragazze, settimana per settimana, perché poi possono essere messi a disposizione del gruppo per poi tirare una linea a fine stagione che speriamo sia più alta possibile. Abbiamo la fortuna di avere delle ragazze molto intelligenti e predisposte su quello che è l’obiettivo stagionale. Anche chi ha giocato meno fino ad ora sta avendo un atteggiamento veramente molto, molto positivo. E questo penso che possa fare la differenza, perché cresce il livello d’allenamento e di conseguenza crescono anche poi i valori la domenica”.

Anita Bagnoli, palleggiatrice Tenaglia. “Sicuramente abbiamo preparato bene la partita in settimana perché sapevamo che al di là della rete ci sarebbe stata una squadra molto tosta, però abbiamo fatto veramente un gran lavoro, tutte insieme, quindi ci siamo preparate bene e siamo riuscite a portarla a casa. Muro, difesa e ricezione sono state veramente solide, anche la battuta, aspetto che ci penalizza ogni tanto. Abbiamo dimostrato una grande prestazione. Abbiamo ben presente il nostro obiettivo, guardiamo avanti”.

OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO-TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 1-3 (23-25, 25-20, 16-25, 13-25)
FASANO: Franceschini 6, Muzi, Salinas 14, Piacentini 4, Kohronen 20, Provaroni, Vittorio (L), Gazzerro, Negro 1, Vinciguerra 2, Soleti; NE: Pixner. All. P. Totero – D. Ficarra.
ALTINO: Sassolini 7, Marchesini 11, Siakretava 26, Murmann 11, Polesello 7, Bagnoli 1, Tesi (L), Passaro 1, Ndoye 6, Trampus, Farelli, Guzin; NE: Monaco, Fini (L). All. M. Ingratta – M. Soffici.
Direttori di gara: Giuseppe Resta, Maurizio Martini. MVP: V. Siakretava (Tenaglia Abruzzo Altino Volley).

Per tutte le informazioni sull’incontro (tabellino, fotografie, ecc.), è disponibile il match center della partita al seguente link: https://www.legavolleyfemminile.it/match-center/747728/ .

SERIE A2 TIGOTÀ GIRONE B – 5^ GIORNATA
Talmassons-Busto Arsizio 3-0, Offanengo-Brescia 0-3, Altamura-Modena 2-3, Fasano-Altino 1-3, Imola-Padova 1-3.

SERIE A2 TIGOTÀ GIRONE B – CLASSIFICA DOPO 5 GIORNATE
Brescia 15, Padova 14, Talmassons 12, Altino 9, Fasano 6, Imola 5, Busto Arsizio 4, Offanengo 4, Altamura 4, Modena 2.

Davide Moroni
Ufficio Stampa Altino Volley

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Lega Pallavolo serie A Femminile
Lega Pallavolo serie A Femminile
FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna

Altri sport

Sponsored