Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

Infinita Clai: a Talmassons una vittoria che vale oro

Campionato nazionale di serie A2 femminile Tigotà, girone B, quarta giornata 

Cda Volley Talmassons- Clai Imola Volley 2-3 (25-21; 22-25; 25-21; 18-25; 19-21) 

Talmassons: Barbazeni, Cusma ne, Feruglio ne, Viola ne, Mistretta (L), Enneking 6, Gannar 12, Rossetto 16, Molinaro (K) 11, Bakodimou 11, Frosini 25, Scola 6, Cassan (L) ne. All. Barbieri 

Imola: Hoogers 15, Schena ne, Cavalli (K) 2, Salvatori 6, Novello, Vecchi 1, Malik 24, Gambini (L), Romano, Bulovic 17, Busolini 5. All. Bendandi 

Aces: Talmassons 3, Imola 4 

Battute sbagliate: Talmassons 14, Imola 5 

Muri: Talmassons 9, Imola 12 

Errori punto: Talmassons 26, Imola 14 

Durata set: 26’, 34’, 25’, 27’, 29’ Totale: 156’ 

Clamorosa e bellissima vittoria esterna della Clai Imola Volley, che al termine di un incontro pieno zeppo di emozioni espugna al tie-break il campo della fortissima Cda Talmassons. 

Una vera impresa quella costruita in terra friulana dalle ragazze di coach Simone Bendandi, capaci di mantenere un’intensità di pallavolo di altissimo livello per le oltre due ore e mezza di durata del match odierno e di conquistare due punti dal valore specifico davvero difficile da quantificare. 

Questa squadra può contare su un carattere enorme e anche oggi lo ha dimostrato sul campo, sconfiggendo con pieno merito un’avversaria strutturata per assaltare la promozione nella massima serie…ed è riuscita a farlo al termine di una battaglia epica che potrebbe rappresentare il vero punto di svolta nella stagione fin qui altalenante delle santernine. 

È questo il primo preziosissimo successo esterno in campionato (il secondo in totale dopo quello casalingo in rimonta su Offanengo) ed è un successo che significa davvero tanto per Malik e compagne, che tornano sulle rive del Santerno con la ferma convinzione di avere tutte le qualità necessarie per vivere un’annata da protagoniste in questa categoria così complicata. 

Tutto l’organico ha ampiamente convinto, compreso chi è entrato dalla panchina, ma una menzione particolare va fatta per Polina Malik, opposto imolese di nuovo top scorer di serata con i suoi luccicanti 24 punti e sempre più al centro del progetto tattico della Clai. Appena alle sue spalle nel tabellino la “solita” solidissima Katarina Bulovic (17 per lei) e l’olandese Puck Hoogers (15), apparsa in evidente crescita in entrambe le fasi del gioco dopo l’inevitabile adattamento iniziale. 

Andando alla partita, il tecnico ravennate deve rinunciare a Foresi e Osana (nemmeno partite per la trasferta in Friuli) e affida la regia della squadra a capitan Sofia Cavalli. Di fianco a lei, nel sestetto titolare, vengono scelte Salvatori e Busolini come centrali, Malik è l’opposto, Hoogers e Bulovic giocano in banda e Gambini fa il libero. 

Il primo set è molto equilibrato nella sua fase iniziale (fino all’11 pari), momento in cui le padrone di casa danno la prima sgasata trascinate da una straripante Frosini (saranno 25 alla fine i suoi punti) e si portano sul +4 (16-12). Imola reagisce immediatamente e torna a stretto contatto sul 18-18, ma la Cda gestisce con più ordine il finale e si porta in vantaggio anche grazie ad una fase difensiva davvero eccellente e produttiva. La Clai dimostra comunque di esserci e gioca alla pari con le forti avversarie, e il secondo set ne è la miglior dimostrazione. Subito nei primi punti del parziale le imolesi mettono il muso davanti (3-7 dopo pochi minuti) e scavano fra sé e Talmassons un solco nel punteggio difficile da ricucire. Le friulane sbagliano parecchio al servizio (14 gli errori totali dai 9 metri) e mancano di precisione in attacco, mentre Imola continua a spingere forte e ad aumentare il proprio vantaggio (prima 11-16, poi 13-19). Quando tutto sembra fatto per le ospiti, la Cda all’improvviso si sveglia, ritrova il pareggio sul 20-20 (parziale di 7 a 1) e rimette tutto in discussione. Servono un paio di muri di Salvatori (6 punti per lei oggi, tutti in questo fondamentale) per riportare l’inerzia del match dalla parte della Clai, che chiude sul 22-25 e pareggia quindi nel conto dei set. Terzo e quarto set sono uno la fotocopia dell’altro, seppur con esiti completamente diversi. In entrambi i parziali le squadre viaggiano a braccetto nella fase iniziale, prima di prendere il sopravvento (nel terzo Talmassons e in quello successivo Imola) in maniera piuttosto netta sulle rivali ed aggiudicarsi con buon margine i rispettivi parziali. Sotto 2-1 e con le spalle al muro, la Clai ha quindi avuto il merito di continuare a lottare e di non arrendersi di fronte ad una situazione parecchio complicata…ed il premio di questa resilienza è la conquista del tie-break decisivo per assegnare la vittoria della sfida. Quinto set che sembra scritto da uno sceneggiatore. Dopo un avvio emozionante nel quale le formazioni si alternano ripetutamente al comando del set (prima 5-3 Talmassons, poi 7-8 Imola ed infine 12-10 per le friulane), iniziano i fuochi d’artificio. Le ragazze di coach Barbieri, più esperte, si conquistano tre palle match consecutive sul 14-11, ma come già successo con Offanengo quando in campo c’è la Clai bisogna sudarsi tutti i punti fino all’ultimo. Le imolesi, mai dome, cancellano con ammirevole volontà tutte queste occasioni e sulla spinta di quanto fatto si regalano a loro volta la possibilità di aggiudicarsi il successo. Al sesto match-ball, dopo un’infinita girandola di emozioni e di scambi al cardiopalma, è Puck Hoogers a schiacciare a terra la palla che vale il 19-21 per la Clai e che fa scattare l’inevitabile festa sfrenata di tutto il clan imolese, incredulo e altrettanto orgoglioso dopo una vittoria importantissima per il morale del gruppo e che ha davvero dell’incredibile per come è stata costruita nel suo epilogo. 

Sesto posto provvisorio per Imola, che raggiunge quota cinque punti (in quattro gare giocate) e rimane quindi in piena lotta per le posizioni che contano nella parte medio-alta della classifica del girone B. Brescia. Altafratte e la stessa Talmassons (alla prima sconfitta in stagione) sono già leggermente staccate lassù in alto, mentre per il resto c’è grande equilibrio in questo appassionante raggruppamento dove non si può assolutamente dare mai nulla per scontato.  

E i risultati di queste prime quattro giornate lo dimostrano… 

Queste le parole di una delle protagoniste della gara, arrivate al termine della gara giocata questa sera al Palazzetto dello Sport di Latisana: 

Arianna Gambini (libero Clai Imola Volley): “È stata una partita davvero tosta e combattuta, contro un’avversaria di grande livello. Siamo riuscite a portarla a casa grazie all’unione del gruppo e alla lucidità nei momenti decisivi. Questa bellissima vittoria ci dà tanta consapevolezza dei nostri mezzi e della nostra forza: abbiamo dimostrato che possiamo competere con chiunque, tutto dipende soltanto da noi”. 

Nel prossimo fine settimana la Clai Imola Volley tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaRuggi, dove affronterà la temibile Nuvolì di Altafratte (PD) nel match valevole per la quinta giornata del campionato nazionale di serie A2 di pallavolo femminile. L’incontro tra la formazione imolese e il club veneto, terzo impegno casalingo in stagione per Cavalli e compagne, si disputerà domenica 2 novembre con fischio d’inizio in programma come da consuetudine alle ore 17. 

Serie A2 femminile, girone B, risultati quarta giornata 

26 ottobre 2025 

Altafratte- Fasano 3-2 

Busto Arsizio- Offanengo 2-3 

Modena- Altino 1-3 

Talmassons- Clai Imola Volley 2-3 

Brescia- Altamura 3-0 

Classifica serie A2, girone B (dopo la quarta giornata) 

Brescia 12 

Altafratte 11 

Talmassons 9 

Fasano 6 

Altino 6 

Clai Imola Volley 5 

Busto Arsizio 4 

Offanengo 4 

Altamura 3 

Modena 0

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored