La Clai nella tana di Talmassons- Cavalli: “Siamo pronte per ripartire”
Seconda (ostica) trasferta stagionale per la Clai Imola Volley.
La squadra di coach Simone Bendandi, scavallato ad intermittenza il doppio impegno casalingo con Offanengo (vittoria al tie-break) e Busto Arsizio (sconfitta al quinto set), torna a macinare chilometri e lo farà questa volta in direzione del Friuli, dove ad attenderla ci sarà la corazzata Cda Volley di Talmassons.
La forte compagine udinese, retrocessa lo scorso anno dalla serie A1 dopo la quattordicesima posizione finale, ha iniziato davvero alla grande il suo campionato vincendo agevolmente le prime tre partite (contro Modena, Altamura e ad Offanengo) e confermando così in pieno le velleità di voler essere una delle assolute protagoniste nella lotta per il salto di categoria. 9 i set vinti e soltanto 2 quelli persi (entrambi sul campo di Offanengo nella terza giornata) per il gruppo allenato da Leonardo Barbieri, coach lodigiano di grande esperienza ormai alla sua sesta stagione consecutiva sulla panchina di Talmassons. A sua disposizione un organico davvero molto competitivo e l’appoggio incondizionato di una società che crede fermamente nella bontà del lavoro svolto quotidianamente dal suo tecnico e dall’intero staff di riferimento.
Punta di diamante della Cda è l’opposto Giorgia Frosini (MVP nell’ultimo turno con 22 punti), bolognese classe 2002 nel cui palmares figurano già alcuni anni di A1 (con le maglie di Conegliano, Bergamo e Busto Arsizio) e la vittoria di uno Scudetto, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. Le due bande, pericolosissime e da tenere sempre sotto controllo, sono Aurora Rossetto, ex Messina, ed Efrosyni Bakodimou, greca di passaporto arrivata nella scorsa estate da Cuneo (club di A1) con l’obiettivo di alzare il livello tecnico del sestetto friulano. Sestetto la cui regia è affidata alle mani educate di Francesca Scola, milanese del 2001, anche lei con un passato recente nella massima serie con le casacche (tra le altre) di Busto Arsizio e Casalmaggiore. Come centrali titolari giocano il capitano Beatrice Molinaro, atleta dalla notevole esperienza nella categoria prelevata nell’ultimo mercato dalla Itas Trentino, e Islam Gannar, bresciana di nascita già a Talmassons nella passata stagione e presenza fondamentale sotto rete con i suoi 189 centimetri. Nel ruolo di libero viene schierata abitualmente Alessandra Mistretta, anche lei classe 2002 e dotata di una reattività in campo e di una efficacia difensiva che vanno ampiamente oltre la media. Un roster, insomma, che impressiona per qualità tecnica e compattezza…e che punta senza mezzi termini al traguardo grosso per ritornare il prima possibile nel gotha del volley nazionale assaporato qualche mese fa.
Imola, al contrario, è ancora alla ricerca delle proprie certezze. La meravigliosa vittoria in rimonta del PalaRuggi su Offanengo (dopo lo svantaggio iniziale di 2 set a 0) sembrava aver portato tantissima fiducia a Foresi e compagne, ma la squadra imolese non è poi riuscita a bissare il successo ed a ripetersi contro la Futura Giovani, capace a sua volta di ribaltare l’inerzia di una sfida all’apparenza ampiamente decisa trovando invece al tie-break il guizzo per superare le padrone di casa. I tre punti in classifica conquistati fino a questo momento dalla Clai rimangono comunque un buon bottino se consideriamo che il gruppo è stato quasi totalmente rinnovato rispetto a qualche mese fa…ma se l’obiettivo rimane quello di arrivare alla salvezza il prima possibile e senza troppi patemi serve trovare al più presto maggiore continuità all’interno delle gare. Ancora troppi, infatti, i cali di tensione delle santernine, che alternano momenti di ottima pallavolo ad altri nei quali la luce sembra spegnersi e tutto diventa all’improvviso più complicato da gestire. Il potenziale del gruppo in entrambe le fasi del gioco è fuori discussione e a tratti emerge in maniera chiara, ma per competere in questa categoria è fondamentale costruire (passo dopo passo) quella concretezza e quella solidità mentale che rimangono due tra gli ingredienti principali nella crescita di ogni squadra che voglia considerarsi tale.
Sfidare Talmassons potrebbe aiutare proprio in questo senso, perché è soltanto affrontando i più forti che si può aumentare la consapevolezza nei propri mezzi.
E Imola lo sa…
Queste le parole di Sofia Cavalli, capitano della Clai Imola e bandiera della società santernina: “Ci aspetta una trasferta molto difficile, contro una squadra ben attrezzata in tutti i ruoli che fino a questo momento non ha perso neanche una partita. Noi, invece, veniamo da due gare molto faticose e combattute, la prima vinta contro Offanengo e l’ultima persa con Busto. Dobbiamo ripartire proprio da quanto visto nei primi due set domenica scorsa al PalaRuggi, dove abbiamo espresso un gioco davvero di altissimo livello. Serve tenere il buono di quanto fatto, e per crescere ancora abbiamo lavorato in settimana nella gestione dei momenti di difficoltà. Il campionato è lunghissimo e siamo una squadra capace di ripartire dopo ogni sconfitta senza mai perdere il nostro spirito. Servirà una grande prestazione”.
Nel fine settimana la Clai Imola Volley viaggerà verso il Friuli per affrontare la Cda Volley di Talmassons, al momento seconda forza solitaria del girone B (con 8 punti) immediatamente alle spalle della coppia capolista formata da Altafratte e Brescia (in testa a quota 9). Il match tra queste due formazioni, valevole per la quarta giornata del campionato nazionale di serie A2 Tigotà, è in calendario domenica 26 ottobre al Palazzetto dello Sport di Latisana (UD) con fischio d’inizio previsto per le ore 17.
Serie A2 femminile, girone B, programma quarta giornata
26 ottobre 2025
Altafratte- Fasano
Busto Arsizio- Offanengo
Modena- Altino
Talmassons- Clai Imola Volley (domenica 26/10, ore 17)
Brescia- Altamura
Classifica serie A2, girone B (dopo la terza giornata)
Altafratte 9
Brescia 9
Talmassons 8
Fasano 5
Busto Arsizio 3
Clai Imola Volley 3
Altino 3
Altamura 3
Offanengo 2
Modena 0

