STAVOLTA È LA CLAI AD ESSERE RIMONTATA: BUSTO ESPUGNA 3-2 IL PALARUGGI
Campionato nazionale di serie A2 femminile Tigotà, girone B, terza giornata
Clai Imola Volley- Futura Giovani Busto Arsizio 2-3 (25-21; 26-24; 22-25; 16-25; 10-15)
Imola: Hoogers 12, Schena ne, Cavalli (K) ne, Salvatori 5, Novello, Vecchi, Malik 27, Gambini (L), Romano, Osana (L), Foresi 9, Bulovic 14, Busolini 5. All. Bendandi
Busto Arsizio: Taborelli 25, Orlandi 13, Talarico 15, Longobardi 13, Alberti ne, Blasi (L), Maiorano, Sassolini 6, Farina 10, Tkachenko 6, Aina (L) ne, Nella ne, Rebora (K) ne, Sormani. All. Milano
Aces: Imola 10, Busto Arsizio 11
Battute sbagliate: Imola 8, Busto Arsizio 19
Muri: Imola 8, Busto Arsizio 6
Errori punto: Imola 25, Busto Arsizio 18
Durata set: 25’, 26’, 27’, 22’, 17’ Totale: 132’
MVP della gara è stata nominata l’opposto della Futura Giovani Veronica Taborelli, protagonista di una partita quasi al limite della perfezione condita da 25 punti complessivi e da una tecnica di gioco davvero sopraffina.
Stavolta la Clai Imola Volley la rimonta l’ha subita. Al PalaRuggi si impone Busto Arsizio al termine di cinque set molto combattuti e quasi sempre giocati sul filo dell’equilibrio. Dopo essersi aggiudicate i primi due parziali con pieno merito grazie ad una gestione attenta e concreta dei momenti decisivi, le imolesi hanno poi dovuto subire la reazione veemente ed improvvisa delle avversarie. Avversarie che prima sono tornate totalmente nella partita vincendo di carattere terzo e quarto set, prima di completare il sorpasso che ha consegnato loro due punti di capitale importanza dopo un tie-break giocato in piena fiducia e sempre condotto nel punteggio. Rimane indubbiamente grande rammarico in casa Clai per la grande occasione sprecata e per aver mancato una vittoria che fino ad un certo punto sembrava ampiamente alla portata, ma la squadra ha comunque dimostrato nuovamente (dopo la vittoria su Offanengo) di essere viva ed in crescita.
Top scorer di serata per Imola l’opposto Polina Malik (27 punti per lei), seguita da Katarina Bulovic con 14 e da Puck Hoogers con 12. Per Busto ben cinque atlete in doppia cifra (Taborelli, Orlandi, Talarico, Longobardi e Farina), per una prestazione di squadra davvero importante e ammirevole soprattutto dal punto di vista mentale.
Andando alla cronaca della partita, coach Bendandi sceglie nuovamente (come nell’ultimo turno contro Offanengo) il sestetto titolare con Foresi in cabina di regia, Salvatori e Busolini centrali, Malik opposto, Hoogers e Bulovic in banda e Gambini come libero.
Nel primo set grande equilibrio nella fase iniziale (2-2, con due punti Clai di Hoogers). La parallela di Bulovic vale il primo vantaggio per Imola (4-3), ma le ospiti firmano immediatamente il controsorpasso (4-6) con un ace di Sassolini e un muro di Farina. Doppio attacco di Malik per il nuovo pareggio sul 6 a 6, con le formazioni che continuano a viaggiare lungamente a braccetto senza che nessuno dei due sestetti riesca a piazzare un allungo veramente degno di questo nome. Le santernine sfruttano parecchio il gioco al centro con Busolini e Salvatori, mentre per le lombarde è sempre Taborelli la più pericolosa in attacco. Malik con un pallonetto di pregevole fattura stampa a terra l’ennesimo pareggio della gara (13-13), ma Busto subito dopo organizza la prima fuga della serata sfruttando anche un paio di incomprensioni delle ragazze biancoblu (13-16, dopo un break di tre punti a zero). Imola reagisce con veemenza e si riavvicina (15-16 dopo il mani-fuori di Bulovic), agguantando anche il riaggancio sul 16 pari ancora grazie ad una conclusione del suo opposto numero 9. Chirurgica battuta vincente della stessa Bulovic per il 20-18 Clai e muro granitico di Foresi al termine di uno scambio bellissimo dove la difesa imolese regge magnificamente alla forte pressione delle avversarie (21-18). Massimo vantaggio della formazione locale (+4, sul 23 a 19), lucida e concreta nel raccogliere il massimo possibile dalle (poche) occasioni avute a sua disposizione. Sul 24 a 20 arrivano puntuali quattro pesanti palle set per Busolini e compagne, alla seconda delle quali è l’olandese Hoogers a chiudere in diagonale: 25-21 Imola.
Subito 3-0 Imola anche nel secondo set. Tabarelli, sempre lei, suona l’immediata riscossa per la Futura con una magnifica parallela (4-2), imitata dalla centrale Talarico che mette a terra due punti consecutivi e rimette quindi tutto (di nuovo) in equilibrio: 4-4 sul taraflex del Ruggi. Piccolo allungo Busto con la murata di Farina (6-8), ma la Clai torna a contatto con una bella veloce di Salvatori e un ace di Hoogers (9-9). In campo lo spettacolo è molto gradevole, con le squadre che combattono duramente per portare l’inerzia del match dalla propria parte. La prima a riuscirci, seppur in parte, è la formazione ospite con Tkachenko (12-14 Busto), ma Hoogers con una diagonale strettissima e Malik a muro riavvicinano Imola (15 pari). Servizio vincente di Foresi, nuovo attacco della banda olandese e diagonale potente di Malik per il +3 delle santernine sul 18-15 (6-1 il parziale a loro favore). Vantaggio davvero importante ma cancellato in pochi secondi dalle ospiti (18-18), che danno il tutto per tutto in questo delicato frangente con l’obiettivo di tornare totalmente dentro alla partita. L’ace di Taborelli riporta inaspettatamente avanti Busto (20-21), ma Bulovic reagisce con grande carattere e firma il 22 pari con una bellissima conclusione lungolinea. Hoogers di potenza regala una cruciale palla set alla Clai (24-23), ma un errore della stessa banda vanifica immediatamente la possibilità del doppio vantaggio. Un intelligente tocco di seconda di Foresi regala però una seconda chance (sul 25-24), occasione sfruttata al meglio dalle padrone di casa che grazie ad un muro invalicabile di Salvatori (su Tkachenko) chiudono il parziale sul 26 a 24.
Terzo set che inizia sotto il segno dell’equilibrio (2-2 dopo pochi minuti), ma la prima a tentare la fuga è Busto (2-4). Due punti di Bulovic chiudono immediatamente il gap (4-4), ma uno dei rari errori di Malik regala il +2 alle biancorosse (5-7). Imola non si disunisce e opera il controsorpasso (8-7, dopo un break di 3 punti a zero), ritrovando una buona efficacia offensiva. La Futura rimette però subito il muso avanti grazie alla solita Taborelli e ad un ace di Farina (9-12 per le ospiti), mentre la Clai attraversa un momento di flessione in entrambe le fasi del gioco che permette in questa fase alle avversarie di imporre il proprio ritmo alla partita. Le padrone di casa, però, tirano fuori tutto il loro carattere e in un lampo tornano sotto (13-14 per la squadra di coach Milano). Altro perentorio break ospite fino al 15-18, ed Imola sempre costretta ad inseguire le rivali e ad accumulare ulteriore fatica nelle gambe e nella testa. Gambe e soprattutto testa che comunque danno in ogni caso ottime risposte e permettono così alle imolesi di riportarsi in parità dopo una bellissima rimonta: 20-20 e altro finale concitato in arrivo. Bulovic, oggi molto pungente, trova il 22-21 con una diagonale angolatissima, ma subito dopo sbaglia in parallela (22-22). Proprio nel momento decisivo del parziale, Busto trova due punti consecutivi e soprattutto due palle set sul 22 a 24. Busolini spara fuori la fast e le varesine si aggiudicano il set con il punteggio di 22-25.
Il primo punto del quarto set è di Busolini, mentre per Busto colpisce Taborelli: 1-1. Busto scappa avanti (2-4), ma un ace sulla riga di Hoogers vale l’ennesimo pareggio della serata del PalaRuggi (4-4). Sul 4-7 per le ospiti (0-3 il parziale) entrano dalla panchina Osana (per Gambini) e Novello (per Hoogers). La mossa di coach Bendandi non dà, almeno nell’immediato, i frutti sperati e le lombarde ne approfittano per andare sul +5 (6-11), esprimendo peraltro una pallavolo di discreto livello e di buona qualità tecnica. Entra anche Romano (per Busolini), con lo staff tecnico che cerca nella panchina imolese l’energia che sembra mancare in campo. La Futura continua in ogni caso a spingere forte e ritrova con merito cinque lunghezze di vantaggio (10-15) dopo il primo tempo fulmineo e la deviazione sotto rete di Talarico. Margine di vantaggio che si amplia ancora (+6 sul 12-18) e che indirizza pesantemente il parziale dalla parte della formazione ospite. Imola, forse per la stanchezza, non trova più la continuità vista nei primi due set e fatica parecchio in ricezione, mentre Busto vola sulle ali dell’entusiasmo e gioca con incredibile scioltezza. Sul 15-24 arrivano la bellezza di 9 palle set consecutive per le biancorosse, e alla seconda occasione è Orlandi a mettere a terra il punto che vale il tie-break.
Tie-break decisivo che inizia con un muro di Talarico su Bulovic e con un paio di punti preziosissimi di Taborelli (uno dei quali con un ace molto fortunoso): 0-3 Busto. Bendandi, sullo 0-4, chiama subito time-out per fermare l’emorragia e la squadra risponde con una buona reazione portandosi sul 2-4 prima e sul 3-5 subito dopo grazie a Malik. L’opposto imolese diventa protagonista con due conclusioni vincenti che valgono il –1 (sul 5-6), ma la Futura, come spesso successo oggi, si appoggia alla sua stella Taborelli per tornare sopra di tre lunghezze (5-8). Longobardi, protagonista a sorpresa della gara dopo il suo ingresso nel terzo set, mette giù il 6 a 9 dopo uno scambio molto lungo e combattuto e Busto acquisisce ancora maggiore fiducia. Imola non vuole assolutamente mollare e con Hoogers ritorna ad avvicinarsi alle rivali (9-11 dopo l’ace della schiacciatrice oranje). Ci pensa poi Bulovic a firmare il sudato meno uno per le imolesi (10-11), ma le ospiti accelerano di nuovo e si portano a soli due punti dalla vittoria finale (11-13 per Blasi e compagne). Vittoria che arriva con il servizio vincente di una incontenibile Taborelli, che mette così il suo sigillo personale ad una partita che l’ha vista assoluta mattatrice. Il successo e i due punti vanno quindi a Busto al termine di un match pieno di emozioni e colpi di scena, soprattutto nella sua fase conclusiva.
Queste le parole delle protagoniste arrivate al termine della gara giocata questa sera al PalaRuggi:
Elena Foresi (Clai Imola Volley): “Nei primi due set siamo state molto ciniche dal punto di vista tattico e abbiamo spinto bene in battuta, come avevamo preparato in settimana. Dal terzo in poi si sono viste troppe distrazioni e mancanza di comunicazione, ma dobbiamo ancora capire bene cosa è successo. È stato un momento di discesa che fino alla fine abbiamo cercato di recuperare, ma purtroppo non ci siamo riuscite. Sono comunque fiduciosa perché stiamo lavorando bene in palestra. Ci aspettano adesso due partite molto toste, ma continuiamo a concentrarci su noi stesse e su ciò che sappiamo fare. Quando giochiamo la nostra pallavolo diamo fastidio a tutti”.
Sophie Andrea Blasi (Futura Giovani Busto Arsizio): “Oggi è andata molto bene. Venivamo da due gare sottotono dove eravamo riuscite ad esprimerci solo a tratti. Anche nel match con Imola è stato così nei primi due set, poi qualcosa all’improvviso è cambiato. Abbiamo lavorato in settimana proprio sulla gestione dei finali di set e sono contenta che siamo state capaci di metterlo subito in pratica contro la Clai. La testa fa tanto e stasera abbiamo trovato la forza di reagire ad un brutto inizio”.
Nel prossimo fine settimana seconda trasferta della stagione per la Clai Imola Volley, che viaggerà verso Talmassons per affrontare la Cda Volley. La partita tra le friulane e le imolesi, valida per la quarta giornata del girone B del campionato nazionale di serie A2 Tigotà, è in programma domenica 26 ottobre con fischio d’inizio alle ore 17 e si giocherà al Palazzetto dello Sport di Latisana (UD).
Serie A2 femminile, girone B, risultati terza giornata
19-20 ottobre 2025
Offanengo- Talmassons 2-3
Altamura- Altafratte 0-3
Clai Imola Volley– Busto Arsizio 2-3
Altino- Brescia 0-3
Fasano- Modena (lunedì 20/10, ore 18)
Classifica serie A2, girone B (dopo la terza giornata)
Altafratte 9
Brescia 9
Talmassons 8
Busto Arsizio 3
Clai Imola Volley 3
Altino 3
Altamura 3
Fasano* 2
Offanengo 2
Modena* 0
*Fasano e Modena una partita in men