Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

La Numia Vero Volley Milano vince la Supercoppa Fineco 2025! Fabris: “Congratulazioni per questo primo trofeo, il primo mattone di un nuovo percorso”

Finisce 3-2 per le meneghine la sfida del PalaTrieste contro Conegliano, che rinuncia al primo trofeo italiano dal 2019. MVP una super Paola Egonu, 30 punti di cui 10 al tie-break

Davanti ad una cornice di pubblico entusiasmante, sold out in tutti gli ordini di posto, la Numia Vero Volley Milano interrompe il dominio italiano della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, alzando al cielo la Supercoppa Fineco al termine di un match spettacolare e conclusosi dopo oltre due ore con il risultato di 3-2. Un regno, quello delle pantere, che durava dal febbraio 2019 (Coppa Italia persa contro Novara) e che non aveva mai visto tramonti. Ma l’alba della società meneghina, al primo trofeo sul suolo nazionale, è splendente: per la partita, giocata con intelligenza e lucidità, con il carattere e soprattutto con la scelta giusta in ogni momento da parte di coach Stefano Lavarini; per l’apporto di tutta la squadra, rinnovata in estate, da Emma Cagnin, subentrata con vigore e grinta, a Khalia Lanier, recentissima ex, da Francesca Bosio e Eleonora Fersino fino al solidissimo muro eretto da Hena Kurtagic e Anna Danesi, che ha soffocato uno degli attacchi miglior al mondo; infine, per il premio di MVP, alla prima uscita da capitana in un match valido per un trofeo, di Paola Egonu, decisiva e determinante con i suoi 30 punti, concreta ed efficace, stella polare di un nuovo progetto che non poteva cominciare meglio.

Si è conclusa così l’edizione 2025 della Supercoppa Fineco, l’evento di Lega Volley Femminile coorganizzato con Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste e la FIPAV FVG. Una manifestazione che ha animato ancora una volta una città intera, con la visitatissima Fan Zone allestita in Piazza della Borsa e con lo show organizzato per i quasi 7000 spettatori accorsi al PalaTrieste.

Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris“Non era facile organizzare nuovamente un evento così importante come la Supercoppa Fineco a Trieste, a così breve distanza di tempo dalla Coppa Italia del 2024, ma la risposta del territorio è stata straordinaria. I palazzetti e le strutture in Italia iniziano a stare stretti alla Serie A di pallavolo femminile: i biglietti per questa manifestazione sono andati esauriti in pochissimi giorni, a conferma della necessità sempre più urgente di realizzare nuovi impianti per sostenere la crescita del nostro movimento. Questa Supercoppa è stata un grande spettacolo, non solo in campo: abbiamo animato la città con una Fan Zone che ha accolto centinaia di appassionati e il nuovo merchandising ha avuto ottimi riscontri. Sono tutti segnali tangibili che stiamo alzando ulteriormente un’asticella già molto alta. Le mie più vive congratulazioni alla Numia Vero Volley Milano, guidata dai presidenti Aldo Fumagalli e Alessandra Marzari, per la conquista di questo primo, importante trofeo della stagione 2025-26. È il primo mattone di un nuovo percorso, che premia i cambiamenti nel roster e consegna alla Società un titolo nazionale atteso, frutto degli importanti investimenti realizzati negli ultimi anni dalla proprietà e dagli sponsor. Onore alla finalista, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano dei presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio, per aver lottato fino all’ultimo e aver contribuito a uno spettacolo di altissimo livello”.

Dopo lo spettacolo iniziale e le emozioni dell’inno d’Italia, la partita comincia con Conegliano subito avanti. Milano non resta a guardare, Hena Kurtagic piazza due muri consecutivi contro Sarah Fahr ed è pareggio sul 12-12. Ma la situazione di stallo dura poco perché Isabelle Haak ricorda a tutti di essere in un momento di forma eccezionale totalizzando ben 11 punti nel primo set, con l’impressionante percentuale del 75%, aiutata dalla regia di Wolosz ma anche dalla precisione in ricezione sia di Zhu che di Gabi. Milano non riesce a tenere il ritmo e le ragazze in maglia rosa chiudono 25-18.

Conegliano non rallenta e anzi, già all’inizio del secondo set mette in difficoltà le avversarie e va avanti anche di cinque punti sul 9-4 e poi sul 15-10. Ma le meneghine non hanno alcuna voglia di fare da comparse e piano piano rimontano, ognuna dando il proprio contributo: dietro i 5 punti di Paola Egonu nel parziale, ci sono infatti altre cinque giocatrici che aiutano l’opposta azzurra nel risalire la china, tra cui Emma Cagnin, uno dei fattori determinanti dell’incontro. L’accelerata decisiva arriva dal 19-19: due punti di Bosio Lanier, tre errori di Conegliano e 1-1.

Il vento della partita cambia. Nonostante l’iniziale equilibrio ad inizio terzo set, Milano è più sciolta, difende ogni pallone e soprattutto si fa sentire a muro facendo calare spaventosamente le percentuali offensive di Conegliano, che chiuderà il set al 18%. Nonostante i 7 punti di Haak, la squadra di coach Santarelli non riesce a rientrare e cede 20-25, anche a causa dei 9 punti di Egonu (57%).

Santarelli sceglie di partire con Sillah Lubian, entrate a fine terzo set per Fahr Gabi, e non sbaglia. Le due giocatrici cambiano il volto delle pantere: la giocatrice naturalizzata slovena proprio quest’estate risponde presente sia in attacco (5 punti) che in ricezione e difesa, la centrale italiana aiuta a muro e nella fase offensiva (3 punti). Ne risulta un set praticamente dominato, con coach Lavarini che opta anche a qualche cambio nel finale per far riposare le titolari: 25-13 e tie-break.

Si arriva così al definitivo quinto set. Haak prova a ritrovare le traiettorie abituali (4 punti), ma dall’altro lato della rete Egonu decide semplicemente di vincere la partita: 10 punti con il 60% di efficienza e Milano che scappa fino al 12-15 che chiude ogni discorso. A fine partita sono 30 i punti totalizzati dall’opposta azzurra, due in meno della controparte svedese. Degni di menzione i 14 punti di Lanier, gli 8 di una super Bosio e i 7, con 5 muri di Kurtagic, mentre per le pantere terminano in doppia cifra Sillah (11) e Zhu (10).

CLICCA QUI PER LE FOTO

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Lega Pallavolo serie A Femminile
FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored