Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

Serie A1 Tigotà – Mercoledì di fuoco: Cuneo clamorosa contro Scandicci, Novara sola in testa, Busto Arsizio rimonta da urlo contro Bergamo

0 2

Succede di tutto nella terza giornata di Regular Season, classifica rivoluzionata

Un mercoledì decisamente pirotecnico ha animato la terza giornata di Regular Season della Serie A1 Tigotà. Risultati sorprendenti e rimonte impensabili hanno rivoluzionato una classifica che si preannuncia quanto mai variabile. La griglia di partenza del prossimo weekend vedrà Novara al primo posto con 9 punti, seguita da Conegliano a 8. Appena dietro, Milano con 7 e Scandicci con 6. Seguono Cuneo e Chieri a 5, Firenze, Bergamo e Perugia a 4. Un terzetto a tre punti composto da MonvisoVallefoglia e Busto. Chiudono la classifica Macerata a 2 e San Giovanni in Marignano, fanalino di coda a zero punti.

Continua a vincere e convincere l’Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi. Nel derby contro la Reale Mutua Fenera Chieri, le padrone di casa hanno confermato il loro ottimo stato di forma, conquistando tre punti preziosi che valgono il primo posto solitario in classifica. La partita, nonostante il 3-0 finale, è stata molto combattuta, soprattutto nei primi due set, terminati 25-23 e 26-24, prima che Novara chiudesse i giochi con il 25-20 del terzo parziale. Premio di migliore in campo per Giulia Leonardi, autentico baluardo in difesa e preziosa in ricezione (66% di efficienza). In attacco, a fare la differenza sono state ancora Igiede Ishikawa, con 12 punti a testa, e Alsmeier, autrice di 14 punti. Per Chieri, non sono bastati i 16 punti di Nemeth e i 14 di Nervini.

Il primato solitario di Novara è merito anche delle corregionali della Honda Cuneo Granda Volley, che contemporaneamente hanno disputato la partita perfetta, sorprendendo la Savino Del Bene Scandicci con un sonoro 3-0. Exploit di grande carattere per le “gatte” di coach Salvagni, che hanno vinto il primo set 25-19, dominato il secondo 25-10 e completato l’opera vincendo ai vantaggi il terzo parziale. Partita da ricordare per la statunitense Pritchard, MVP con 18 punti (di cui 5 a muro, score replicato da Cecconello), mentre Pucelj Diop, ex della sfida, hanno realizzato 14 punti a testa. Per le toscane, solo Antropova è andata in doppia cifra (18 punti, ma con il 12% di efficienza in attacco).

Vittoria agevole a Cervia per la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, che prosegue la sua scalata in classifica. A cadere sotto i colpi delle “pantere” è stata l’Omag-MT San Giovanni in M.no, apparsa incapace di frenare la potenza di fuoco avversaria. A fine partita, sono stati 16 i punti per Haak, al suo terzo MVP in altrettante gare. Ottima prestazione anche per Zhu, con 14 punti e il 75% in ricezione, e per Daalderop con 11 punti. Nessuna atleta in doppia cifra per le romagnole, il cui attacco si è fermato a un’efficienza complessiva del 12%.

Un’altra libero protagonista a Monza, dove la Numia Vero Volley Milano è tornata alla vittoria superando in quattro set la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Fondamentale l’apporto in difesa e ricezione (80% di efficienza) di Eleonora Fersino, che ha reso molto più agevole la distribuzione di Bosio per le sue attaccanti, Egonu (25 punti) e Lanier (17). La squadra di coach Pistola ha tenuto testa nel primo set, perso ai vantaggi, e nel secondo, vinto 19-25, ma si è poi dovuta arrendere alla qualità delle meneghine, nonostante i 20 punti di Bici.

Altra amara sconfitta per la Cbf Balducci Hr Macerata che, per la seconda volta dopo l’esordio contro Cuneo, si è fatta rimontare da un vantaggio di 0-2, cedendo al tie-break in casa de Il Bisonte Firenze. Tenuta fisica da rivedere per le “arancionere” che, nonostante i 27 punti di un’eccellente Kokkonen e i 21 di Decortes, hanno perso 15-11 al tie-break, piegate dal muro avversario (10 block vincenti a 1 negli ultimi tre set) e dalla grande prestazione di Knollema (25 punti e MVP) e della serba Bukilic (17 punti).

Prima gioia in campionato per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia che, davanti al proprio pubblico, ha sconfitto la Wash4Green Monviso Volley con il punteggio di 3-1. La partita è stata comandata per lunghi tratti dalle ragazze di coach Giovi, che si sono fatte superare solamente nel terzo set (23-25), conducendo poi gli altri parziali senza troppi patemi. Premio di migliore in campo per Gardini, autrice di 22 punti. Per le ospiti, si è distinta Davyskiba con 16 punti.

Emozioni a non finire nell’altro derby di giornata, che ha messo di fronte l’Eurotek Laica Uyba e Bergamo. Dopo un primo set conquistato 25-19, le bustocche hanno iniziato in difficoltà la seconda frazione, ma hanno poi effettuato il sorpasso nel finale, portandosi sul 2-0 con il punteggio di 25-21. Le orobiche, però, non hanno mollato la presa e sono tornate in campo con il piglio giusto, macinando punti grazie al muro (saranno 16 a fine partita, con 6 di Kipp e 4 a testa per Manfredini Cesé Montalvo) e alle fiammate delle sue attaccanti laterali (18 punti per l’opposta, 16 a testa per la cubana e per capitan Mlejnkova), fino a raggiungere un insperato pareggio. Il colpo di scena finale è arrivato in un tiratissimo tie-break: sotto 11-14, Obossa (19 punti per lei a fine gara) ha piazzato tre punti pesantissimi, riportando il punteggio in parità. È stata poi la compagna Eckl a chiudere i conti con un muro che ha fatto letteralmente esplodere di gioia l’E-Work Arena. Nominata MVP Valeria Battista, decisiva con 12 punti da subentrata a Parra, efficace nei primi due set ma calata alla distanza.

CLICCA QUI PER L’AREA MEDIA

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored