Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

AL PALARUGGI LA CLAI FIRMA UNA RIMONTA CLAMOROSA- MALIK: “QUESTA VITTORIA VALE DAVVERO TANTO PER IL NOSTRO SPIRITO”

Campionato nazionale di serie A2 femminile Tigotà, girone B, seconda giornata 

Clai Imola Volley- Trasporti Bressan Offanengo 3-2 (20-25; 19-25; 25-23; 28-26; 15-7) 

Imola: Hoogers 7, Schena ne, Cavalli (K) ne, Salvatori 14, Novello 13, Vecchi, Malik 25, Gambini (L), Romano ne, Osana (L) ne, Foresi 4, Bulovic 7, Busolini 4. All. Bendandi 

Offanengo: Ravazzolo 7, Coba 1, Di Mario (L) ne, Compagnin 2, Meoni 1, Bellia 25, Martinelli, Resmini ne, Tommasini (L), Caneva 10, Nardelli 19, Zago (K) 19. All. Bolzoni 

Aces: Imola 5, Offanengo 11 

Battute sbagliate: Imola 11, Offanengo 18 

Muri: Imola 18, Offanengo 4 

Errori punto: Imola 22, Offanengo 20 

Durata set: 29’, 27’, 30’, 32’, 15’ Totale: 149’ 

MVP della gara è stata nominata l’imolese Polina Malik, senza dubbio determinante per la vittoria odierna della Clai (sia in attacco che a muro) e vera trascinatrice in campo della formazione allenata da coach Simone Bendandi. 

Incredibile e spettacolare rimonta della Clai Imola Volley, che in un PalaRuggi festante e gremito (quasi) in ogni ordine di posto recupera due set di svantaggio alla Trasporti Bressan di Offanengo e conquista così i primi due pesantissimi punti della sua stagione in serie A2 

Partita decisamente a due volti quella disputata oggi pomeriggio nello storico impianto selle rive del Santerno, con le santernine apparse decisamente bloccate nei primi due parziali e incapaci quindi di pungere con continuità in attacco…ed invece determinate e concrete negli altri tre parziali disputati e vinti da Foresi e compagne dopo aver annullato ben 6 palle match consecutive alle avversarie. 

Una reazione di enorme carattere e cattiveria agonistica che porta davvero tanta fiducia all’interno del rinnovato gruppo imolese e che permette di preparare adesso con maggiore tranquillità la prossima importante gara di campionato (di nuovo in casa) contro Busto Arsizio 

Come sottolineato in precedenza, davvero straripante nell’impresa odierna la prestazione dell’opposto Polina Malik, protagonista assoluta del match con 25 punti totali messi a referto dei quali 10 nel solo quarto set, così come assolutamente degno di nota l’apporto fornito dalla centrale Salvatori (14, con 9 muri decisivi) e l’energia di Novello (13 per lei alla fine), che con il suo ingresso in campo dalla panchina ha rianimato una squadra che fino a quel momento era apparsa in notevole difficoltà anche dal punto di vista mentale. 

Andando alla partita, coach Bendandi sceglie nel sestetto titolare Foresi in cabina di regia, Salvatori e Busolini centrali, Malik opposto, Hoogers e Bulovic in banda e Gambini come libero. 

Nel primo set, parte molto bene Imola (4-1, con due punti di Hoogers e Salvatori) ma Offanengo torna immediatamente in carreggiata impattando prima sul 4-4 e portandosi subito dopo avanti 4-6 grazie ad un ace chirurgico di Zago. Caneva in primo tempo stampa a terra il 7-9 per le cremonesi, mentre Bulovic sbaglia la diagonale e regala il +4 alle ospiti (7-11). La Clai fatica a mettere giù il pallone in attacco e la forbice tra le due formazioni inevitabilmente inizia ad allargarsi (8-13 il parziale). Il bel muro di Salvatori vale il 12 a 16 che rianima le imolesi, ma Nardelli nell’azione successiva trova il mani-fuori che riporta Offanengo avanti di 5 lunghezze (12-17). Imola torna sotto grazie ad una precisa parallela di Malik (14-17) e ad un’altra murata granitica della ex Salvatori (15-17). Sul 16-18 entra Novello al servizio, ma la mossa della panchina non paga: 16-19 Trasporti Bressan. Ravazzolo, altra ex della serata, firma in pochi istanti 2 punti pesanti (in attacco e a muro) e avvicina sensibilmente la sua squadra al traguardo: 17-22. La Clai ci prova ancora, ma Offanengo non si distrae e gestendo al meglio gli instanti finali del parziale riesce a portarsi sull’1 a 0 a proprio favore (20-25 il punteggio, con punto finale timbrato da Zago con grande astuzia). 

Il secondo set inizia, a differenza del precedente, con le ospiti che scappano subito sullo 0-2 e successivamente sull’1 a 4. Nardelli è sempre molto incisiva, mentre la difesa imolese a tratti non trova le contromisure necessarie per contenere le ficcanti offensive della squadra lombarda. Altro +3 Offanengo dopo un errore da seconda linea di Malik (4-7), ma Imola le tenta davvero tutte per rimanere in scia delle avversarie: 6-8 con un fantastico ace all’incrocio delle righe di Busolini. Doppio attacco positivo di una convincente Bellia, tocco delicato di Zago e veloce di Ravazzolo per la nuova imperiosa fuga ospite (6-12). Offanengo, nonostante il corposo vantaggio accumulato, non alza mai il piede dall’acceleratore e continua a spingere forte. Per Imola entrano Novello (per Hoogers) e Vecchi (di nuovo al servizio), ma l’inerzia del match sostanzialmente non cambia (10-17 per la squadra di Bolzoni). Zago e compagne continuano ad imporre il loro ritmo incalzante sul taraflex del PalaRuggi e giocando in piena fiducia trovano soluzioni, sia in attacco che in difesa, di grande concretezza (15-20). Le santernine comunque non mollano e con grande carattere tornano sul –3 (17-20) rendendo più interessante il finale di un parziale che sembrava già ampiamente deciso. Purtroppo per loro, però, è soltanto un’illusione, con Offanengo che reagisce a sua volta dando vita all’allungo decisivo che trascina la formazione cremonese al doppio meritato vantaggio (19-25).  

Nardelli, ancora lei, inaugura le danze nel terzo set, subito seguita a ruota da una scatenata Zago e da Ravazzolo (0-4 Offanengo). Malik rompe il sortilegio in un paio di occasioni (2-5), ma la Trasporti Bressan sembra non volerne assolutamente sapere di far rientrare in gara le rivali. Busolini in fast riavvicina le sue (5-6) e ridà speranza alla Clai, che sfrutta l’imprecisione di Zago per tornare a galla (6-6) e rimettere così la partita sui binari della parità. Nuovo allungo ospite (7-9) con una ottima fast di Caneva…e nuova reazione delle imolesi grazie a Salvatori (9-10). In campo c’è più equilibrio e la sfida attraversa il suo momento più emozionante. Malik in diagonale stretta per un altro riaggancio sull’11 pari, con Imola che mette sul campo tutto quello che ha dentro ritrovando il vantaggio sul segnapunti dopo oltre un’ora di gioco (13 a 12). Arriva, però, il break immediato e sanguinoso di Offanengo (0-3) che torna immediatamente a comandare nel punteggio sul 13-15. Un intelligente muro a uno di Busolini riporta a stretto contatto le santernine (15-16) e permette quindi loro di arrivare a giocarsi il finale di set punto a punto. Un paio di evidenti incomprensioni difensive riallontana nuovamente Imola (16-19), che però subito dopo rischia il tutto per tutto dai 9 metri con Hoogers e raccoglie i frutti dell’enorme lavoro svolto dal sestetto e finalizzato al meglio da una esplosiva Novello (3 punti consecutivi per il 22-19, parziale di 6-0). Un ace della banda olandese (23-19) e un brutto errore al servizio di Bellia (24-21) consegnano tre set point a Gambini e socie, e al terzo di questi ci pensa Malik a regalare il frangente alle padrone di casa.  

Ancora Gaia Novello a inizio quarto set, prima con un attacco e subito dopo efficace a muro (2-0 Clai). Le imolesi appaiono notevolmente rinfrancate dalla rimonta precedente e giocano con maggior sicurezza volando (con merito) sul 5-1 a loro favore. La ricezione funziona e il gioca dal centro inizia a pagare, con Busolini che punto dopo punto diventa sempre più protagonista sotto rete (6-3). Offanengo ritrova però il pareggio immediato sul 6-6 reagendo alla grande…e sfruttando l’inerzia favorevole allunga addirittura sul 6-8 a suo favore anche grazie alla buona vena offensiva di Bellia, tornata decisamente a splendere dopo un periodo di lieve appannamento. Controsorpasso Clai grazie al meraviglioso doppio muro di Salvatori (12-10) e tutto di nuovo ampiamente in discussione. Al PalaRuggi si respira tensione e tanta adrenalina, con il numeroso pubblico presente che si gode lo spettacolo di buon livello. Le due squadre vanno a lungo avanti a braccetto (13-13, 14-14), prima che un attacco lungo di Malik regali il +2 a Offanengo (14-16). Sempre Novello, incontenibile, per il preziosissimo 16 a 16, e muro di Foresi per il 17 pari. Hoogers riceve male (17-19) ma ci pensa Malik da seconda linea a ricucire in parte il gap (18-19). Pallonetto delizioso dello stesso opposto e Imola che riesce a rimanere attaccata alle avversarie (19-20), prima dello scatto decisivo di Offanengo che mette a segno quattro punti consecutivi conquistando ben 5 palle match (sul 19-24). La prima di queste viene annullata da Salvatori (come al solito a muro) la seconda da Bulovic e la terza da Malik (sempre con lo stesso fondamentale), mentre la quarta viene cancellata (di nuovo da Malik) da un controattacco veemente dopo una ricezione sbagliata delle lombarde. Anche la quinta, incredibilmente, non viene concretizzata e il PalaRuggi esplode di gioia per la clamorosa rimonta. Ne arriva un’altra sul 24-25…e anche in questa occasione ci pensa la numero 9 in maglia Clai (10 punti nel set!) che subito dopo trova anche la deviazione sotto rete che regala la prima palla set a Imola. Zago mette a terra con prepotenza (26-26), ma è di nuovo Malik a portare avanti le santernine (27-26) che grazie ad un finale difficilmente descrivibile a parole portano miracolosamente la contesa al tie-break (ultimo punto di Novello in diagonale).  

Il quinto set, a questo punto decisivo, parte rispettando a lungo il cambio-palla (3-3, 4-4), prima che Bulovic e la solita Malik mettano la firma sul perentorio allungo Clai (7-5). Zago spara malamente fuori (8-6), Malik invece no: 9-6 Imola. Ace di Foresi per il 10 a 6 e +4 che avvicina le padrone di casa ad un successo che sembrava impossibile fino a pochi minuti prima. Vantaggio di quattro lunghezze confermato anche sull’11 a 7, e divario che aumenta ancora a causa degli ennesimi errori offensivi di capitan Zago prima (12-7) e di Nardelli poi (13-7). L’ace calibrato di Bulovic vale 7 match point consecutivi, al primo dei quali le padrone di casa chiudono il tie-break sul 15-7 strappando due punti che hanno davvero dell’incredibile… 

Queste le parole delle protagoniste arrivate al termine della gara giocata questa sera al PalaRuggi: 

Polina Malik (Clai Imola Volley): “Durante il match abbiamo piano piano iniziato a credere nelle nostre potenzialità, e così facendo il controllo della partita è passato nelle nostre mani senza dover preoccuparci troppo dell’altra squadra. Durante il cambio campo nel quinto set, ho sentito un’emozione enorme. Il pubblico è stato straordinario, una sensazione bellissima. Questa vittoria vale davvero tanto per lo spirito del gruppo. Siamo giovani, ma abbiamo lavorato tanto e andiamo avanti per la nostra strada”. 

Eva Ravazzolo (Trasporti Bressan Offanengo): “La Clai ha tirato fuori il carattere nel momento decisivo, mentre noi in quei frangenti abbiamo un po’ mollato. E questo ha fatto la differenza alla fine. Credo che il calo di Offanengo sia stato soprattutto mentale più che fisico. È stato molto bello tornare qui oggi, ho rivisto un bel pubblico che ha fatto parecchio rumore. Un po’ di emozione all’inizio c’è stata, ma poi quando inizia la partita mi rinchiudo sempre nella mia bolla e non ci penso più”. 

Nel prossimo fine settimana altro fondamentale match interno per la Clai Volley, che affronterà la Futura Giovani di Busto Arsizio sempre al PalaRuggi di Imola (BO). La partita tra queste due formazioni, valida per la terza giornata del girone B del campionato nazionale di serie A2 Tigotà, è in programma domenica 19 ottobre con fischio d’inizio (come da consuetudine) alle ore 17. 

Serie A2 femminile, girone B, risultati seconda giornata 

12-13 ottobre 2025 

Talmassons- Altamura 3-0 

Clai Imola Volley– Offanengo 3-2 

Modena- Brescia 0-3 

Padova- Altino 3-0 

Busto Arsizio- Fasano (lunedì 13 ottobre, ore 20,30) 

Classifica serie A2, girone B (dopo la seconda giornata) 

Talmassons 6 

Altafratte 6 

Brescia 6 

Altamura 3 

Altino 3 

Clai Imola Volley 2 

Offanengo 1 

Modena 0 

Busto Arsizio* 0 

Fasano* 0 

*Busto Arsizio e Fasano una gara in meno

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Lega Pallavolo serie A Femminile
FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored