Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

Akademia Summer Camp: Giuseppe Bosetti, la pallavolo una storia di famiglia

Tra i più stimati allenatori del contesto pallavolistico mondiale, il tecnico di Albizzate continua a trasmettere la sua passione per lo sport e l’insegnamento anche a settant’anni. La prossima estate sarà uno dei punti di riferimento del primo Summer Camp organizzato dal club del presidente Costantino

MESSINA – E’ considerato uno dei più grandi tecnici del panorama italiano e internazionale del volley. Insieme alla moglie, Franca Bardelli, e alle figlie Caterina, Lucia e Chiara, ha scritto pagine di storia, supportato sempre da una profonda passione, unita ad una cosciente consapevolezza dei sacrifici costantemente necessari per realizzare sogni e conquistare mete di prestigio.

Giuseppe Bosetti da Albizzate, settant’anni il prossimo 31 maggio, curriculum e palmarès infiniti, continua senza sosta a diffondere la cultura del lavoro in palestra come strumento di crescita umana e sportiva; forse è questo il suo più grande successo, in un’epoca dominata dal claim del “tutto e subito“.

La prossima estate sarà una delle figure di riferimento del primo Summer Camp di Akademia Sant’Anna, unitamente a coach Matteo Pilieci e alla testimonial, Michela Ciarrocchi, centrale di Roma Volley Club.

Un amore, per questo sport, nato quasi per caso: “Ero in un collegio maschile, frequentato il pomeriggio da ragazze che giocavano a pallavolo. Il loro allenatore era un mio insegnante. Un giorno si è ammalato e il prefetto mi ha chiesto di sostituirlo. Mi sono seduto in palestra per controllare e, piano piano, mi sono fatto coinvolgere. Ho iniziato a studiare le regole, a documentarmi su qualche libro, più che altro per non far perdere tempo a queste ragazze. E, invece, mi sono appassionato. Avevo quattordici anni e non ho più smesso“.

Allenatore ma anche insegnante; due ruoli con tanti aspetti in comune: “Se lavori con i giovani, la scuola diventa un punto di riferimento importante. Ho costruito tutte le mie squadre partendo dalla scuola. Ma era un ambiente un po’ speciale, perché al suo interno la pallavolo contava sia per il dirigente scolastico che per la comunità. Nel fine settimana confluivano circa mille persone dai vicini paesi – complessivamente di quattromila abitanti – per vedere le partite della squadra locale. La pallavolo non era più contestualizzata ma entrata nella quotidianità allargata, diventando motivo di continua relazione. Se sai lavorare bene nella scuola e coinvolgere i giovani, i risultati poi arrivano”.

Sul significato dello sport e del volley, coach Bosetti ha le idee molto chiare: “Non devi essere un atleta olimpionico per divertirti. Lo sport deve essere anzitutto un piacere, non solamente un lavoro o un dovere“.

E rivolgendosi ai genitori: “Non si può pensare che tutti i figli siano olimpionici. Bisogna accettarli per quello che sono e accompagnarli per la loro strada, in modo che possano fare il meglio in ciò che possono. Lo sport deve essere momento di gioia e comunicazione, di confronto con gli altri. Ricordiamo che, in uno sport di squadra come il nostro, il passaggio e la comunicazione attraverso la palla sono tattili e verbali nello stesso tempo“.

Insieme alla moglie Franca, ha recentemente lavorato per cinque anni in Turchia, in uno dei club più titolati al mondo – il Vakifbank – con l’obiettivo di dare impulso alla base giovanile, allargarla il più possibile, andando a scovare talenti: “Al momento del mio arrivo c’era un numero molto ristretto di bambine, appena quattordici. Quando sono andato via erano trecentosessanta. Sono stati costretti a chiudere le iscrizioni perché altrimenti sarebbero andati anche oltre“.

Coach Bosetti: “La Sicilia, una regione che ho nel cuore”

Se ci fosse la possibilità di vivere un’esperienza simile nel Sud Italia, forse coach Bosetti ci penserebbe: “Il Sud mi è sempre piaciuto anche quando ero in Nazionale. Andare in Sicilia, Calabria, Basilicata è sempre stato piacevole. Con Lorenzetti partivamo in auto da Modena e giravamo il Sud. Sono stato sempre innamorato di questa realtà. Ho molti amici in Sicilia, a Trapani e Catania in particolare. Sono molto legato a questo territorio”.

Adesso, il Sud cerca continuità: “Bisogna costruire qualcosa di permanente, come si sta facendo a Messina. Akademia deve diventare un punto di riferimento costante; non puoi sparire dopo qualche anno. Così come servirebbe che le giocatrici del Sud restassero nelle loro realtà, senza andare a finire nelle squadre del Nord. Perché accada questo, occorrerebbe che si costruiscano nel loro contesto con personale adeguato“.

Il tecnico di Albizzate non smette di apprezzare e amare il proprio lavoro, nonostante ogni tanto affiori la stanchezza: “Mi piace lavorare con i giovani. Bisogna sempre puntare sulla forza di trasmettere, entrare in palestra con l’entusiasmo, anzitutto, dentro di te. Essere empatici; diversamente, meglio stare a casa. In palestra bisogna dare perché i ragazzi sono lì per ricevere“.

Il tecnico: “A Messina con personale qualificato. Il camp fornirà input in un’ottica non solo ricreativa”

E sul prossimo camp estivo, coach Bosetti non nasconde la propria gioia: “Sono felice di venire a Messina. Per me sarà un’esperienza diversa dalle solite e avrò anche l’opportunità di conoscere il club di Akademia Sant’Anna di cui tutti parlano molto bene, sperando che possa raggiungere presto i successi che merita”.

“I camp – prosegue Bosetti – consentono sempre ai ragazzi di portarsi a casa un bagaglio più ricco. A Messina ci sarà personale tecnico qualificato che non potrà cambiare la storia dei partecipanti, ma sicuramente fornire input diversi che torneranno utili. E’ giusto che i ragazzi in estate possano impegnarsi in attività di questo tipo, serie e non solo ricreative“.

E per Giuseppe Bosetti? “Per me sarà un’occasione di confronto con altri tecnici e motivo di ulteriore esperienza“.

La aspettiamo coach!

(Nella foto di copertina, coach Bosetti con la moglie Franca Bardelli – fonte: volleynews.it)

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored