Playoff Serie A1 Tigotà – Si alza il sipario sulle Finali Scudetto: Conegliano contro Milano sfida stellare con vista tricolore
La crème de la crème del volley internazionale in campo per l’ultimo atto del Campionato più bello del mondo. Si parte mercoledì 16 aprile alle 20.30 in diretta Rai Sport, DAZN e VBTV in un Palaverde tutto esaurito
Il meglio delle pallavolo mondiale scende in campo per l’ultimo atto della Serie A1 Tigotà 2024-25. Dopo sedici partite di Playoff, che hanno già visto partecipare oltre 60.000 persone sugli spalti con un aumento del 43% rispetto alla scorsa stagione, comincerà domani, mercoledì 16 aprile, il confronto con in palio il tricolore: la Finale Scudetto.
Dalle ore 20.30 in un Palaverde gremito in ognuno dei suoi oltre cinquemila posti, in diretta Rai Sport, DAZN e VBTV, due squadre che non hanno bisogno di presentazioni si fronteggeranno per la prima di potenziali cinque gare: da un lato la Prosecco Doc Imoco Conegliano, prima in Regular Season e campionessa in carica, alla sua settima finale Playoff consecutiva delle none complessive; dall’altro lato la Numia Vero Volley Milano, seconda in stagione regolare, al terzo appuntamento della sua storia valido per lo Scudetto. Prima del match, oltre all’Inno d’Italia cantato dal tenore della Fenice Domenico Altobelli, farà il suo ingresso in campo il nuovo trofeo dello Scudetto, condotto da Serena Ortolani, madrina di Gara 1.
Inutile menzionare i precedenti tra le due formazioni, che si sono affrontate negli ultimi anni in tutte le competizioni possibili, spesso con in palio il titolo: dalla Finale Playoff alle Finali di Coppa Italia, dalla Supercoppa alla Champions League. Altrettanto superfluo elencare le giocatrici che calcheranno il taraflex rosa, apice assoluto del movimento e quanto di meglio il volley ha da offrire: sette campionesse olimpiche in carica, plurimedagliate mondiali e continentali, campionesse italiane, europee e internazionali di club, innumerevoli MVP e premi individuali in bacheca.
Solo nominare i 6+1 attesi per Gara 1 può togliere il fiato. Joanna Wolosz e Alessia Orro, due registe tra le migliori al mondo così come le due opposte, Isabelle Haak e Paola Egonu. Le due centrali olimpiche Sarah Fahr e Anna Danesi accompagnate da Cristina Chirichella, rinata sotto la cura Conegliano, e Hena Kurtagic, gemma già splendente di luce propria scovata da Milano. E ancora Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes e Zhu Ting, due leggende del volley, idoli in Brasile e Cina, contro l’azzurra olimpica Myriam Sylla e l’olandese Nika Daalderop, probabilmente alla sua miglior stagione in carriera. Per chiudere con la storia vivente della Serie A, Monica De Gennaro, che affronterà due rivali che hanno saputo alternarsi egregiamente in stagione come Juliette Gelin e Satomi Fukudome. E ancora, pronte ad incidere dalla panchina, Marina Lubian e Elena Pietrini, Khalia Lanier e Laura Heyrman, agli ordini di Daniele Santarelli e Stefano Lavarini, all’ennesimo capitolo della loro rivalità.
Due roster stellari, pronti a darsi battaglia fino all’ultimo pallone, come già accaduto nella Finale Scudetto del 2021-22, finita a Gara 4, e in quella del 2022-23, terminata a Gara 5, sempre in favore delle trevigiane. Sarà importante partire subito forte e le aspettative sono altissime visto che negli ultimi quattro anni tutte le Gara 1 sono finite al tie-break, comprese quella del 2022, vinta dalla Vero Volley, e del 2023, in cui la spuntò l’Imoco. Dopo l’appuntamento del Palaverde, la Serie continuerà sabato 19 aprile alle ore 16 nell’iconica cornice dell’Unipol Forum di Assago e martedì 22 aprile alle 20.30 nuovamente al Palaverde. Eventuali Gara 4 e Gara 5 previste tra venerdì 25 e domenica 27 aprile.