Pallavolo
Aggiungere notizie
Notizie

La sconfitta al tie-break di Padova chiude la stagione della Valsabbina

0 1

Al Palazzetto di Trebaseleghe, dopo cinque set, è la Nuvolì AltaFratte Padova a uscire vincitrice. Resta salvo dal sorpasso delle padovane, per un punto, il sesto posto nella Pool Promozione, primo delle escluse dai Playoff.

 

Ultimo atto di Pool Promozione. La gara conclusiva della seconda fase della Banca Valsabbina Millenium Brescia si è svolta questa sera, al Palazzetto dello sport di Trebaseleghe (Padova). Al di là della rete, le ostiche padrone di casa della Nuvolì Altafratte Padova.

 

Nuvolì Altafratte Padova 3 – 2 Banca Valsabbina Millenium Brescia (25-20; 21-25; 25-20; 22-25; 15-11)

Nuvolì Altafratte Padova: Esposito 10, Bovo 11, Grosse Scharmann 16, Fiorio 15, Hart 4, Ghibaudo 4, Maggipinto (L), Esposito 9, Talerico 3, Stocco 2, Pridatko. Non entrate: Occhinegro (L), Bianchi, Fanelli. All. Sinibaldi.

Valsabbina Millenium Brescia: Pistolesi 14, Tonello 6, Scacchetti, Siftar 23, Meli 5, Davidovic 10, Riccardi (L), Berger 7, Franceschini 2, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Scognamillo. All. Solforati. 

Top scorers: Siftar M. (23) Grosse Scharmann L. (16) Fiorio C. (15)
Top servers: Siftar M. (3) Pistolesi A. (2) Ghibaudo C. (2)
Top blockers: Bovo L. (4) Siftar M. (3) Ghibaudo C. (2)

Arbitri: Bosica Gianclaudio; Pazzaglini Marco. Videocheck: Barbieri Gabriele

Note. Durata set: 25′; 27′; 27′; 27′; 16′.

MVP: Maggipinto Marianna (Nuvolì Alfratte Padova)

 

La gara

Coach Sinibaldi sceglie Ghibaudo al palleggio, incrociata a Scharmann, in posto 4 ci sono Esposito e Fiorio, al centro Hart e Bovo, con Maggipinto libero. Coach Solforati risponde con Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic, in posto 4 ci sono Siftar e Pistolesi, al centro Tonello e Meli, con Trevisan e Riccardi liberi.

L’avvio della gara è equilibrato, con le due squadre che si tengono testa, punto per punto, fino all’11-11. Poi è Altafratte ad accelerare con Scharmann (12-11) e Fiorio (14-11). Coach Solforati, allora, spezza il ritmo con un time out: la strategia è vincente perchè, con Sifitar dai 9 metri e Davidovic a rete, la Millenium riagguanta il pareggio (14-14). Padova mette nuovamente la freccia e scappa sul 18-15 con Esposito. Nel frattempo, sul 19-16, Scacchetti e Davidovic lasciano il posto a Berger e Romanin. La Valsabbina prova a reagire con Tonello a muro (20-18), ma è Bovo a conquistare il set point (24-20). Scharmann chiude il primo parziale sul 25-20.

Brescia rientra sul taraflex padovano con un altro spirito, agguantando subito il vantaggio con il muro vincente di Meli (3-4). Davidovic (6-9) e Siftar (7-12) continuano la corsa. Padova prova a reagire, sfruttando anche il momentaneo black out della Millenium: l’ace di Fiorio vale il -3 (13-16) e l’attacco di Talerico sigla il 15-16. Brescia si riprende e, con un super monster block di Pistolesi, si porta nuovamente a +3 (15-18). Nel frattempo, sul 16-19, torna il momento di Berger e Romanin (al posto di Scacchetti e Davidovic, che rientreranno sul 21-24). L’invasione di Esposito regala il set point alle Leonesse (20-24). Siftar conquista il 21-25 e rimette il match in parità.

Padova vuole la rivincita e lo fa capire scappando immediatamente sul 7-2. Brescia prova a rispondere con Davidovic (9-6), ma il doppio ace di Ghibaudo e il monster block di Scharmann siglano addirittura il +7 (13-6). Meli prova ad accorciare le distanze (16-12) e Tonello continua la corsa (21-17). Nel frattempo, entrano Romanin e Berger. Alla fine, è Padova a sorridere: l’attacco di Hart vale il 24-19 e la pipe di Esposito chiude il parziale sul 25-21.

Nel quarto set, coach Solforati stravolge la formazione, inserendo dal primo minuto Romanin, Franceschini e Berger. Altafratte passa inizialmente in vantaggio con Scharmann (4-2), ma Siftar non ci sta e, conquistando due attacchi e un muro vincenti consecutivi, agguanta il pareggio (5-5). Tonello in attacco (5-8) e Romanin a muro (5-9) allargano la forbice. Brescia è ispirata e, con Berger, si mantiene in ampio vantaggio (10-16). Poi cade in un pericoloso blackout che consente alla Nuvolì di avvicinarsi: Esposito sigla il 14-17 e l’ace di Hart vale il 16-18. Alla fine, il pressing padovano ottiene gli effetti sperati: Bovo si prende il 18-19 e, subito dopo, dai 9 metri arriva il 19-19. Sul finale, la Valsabbina accelera: Berger si prende il 21-24 e il muro di Tonello vale il 22-25.

Il tie-break è un acceso testa a testa: Bovo si prende il 2-0, ma Berger si prende il vantaggio (4-5). Padova non ci sta e, con la solita Esposito, passa sul +2 (8-6), ma Siftar rimette nuovamente la gara in equilibrio (9-9). L’accelerata finale delle padrone di casa è letale: Fiorio conquista il match point (14-11) e il muro di Hart vale il 15-11.

Mvp della gara è il libero di Altafratte, Marianna Maggipinto.

 

Le statistiche 

Dei 108 punti conquistati da Padova, 9 sono ace e 9 i muri vincenti. La Valsabbina, che ha realizzato 101 punti, ha ottenuto meno ace (7), ma più muri (13).

 

Le dichiarazioni

Coach Solforati commenta la gara: “Purtroppo non siamo riusciti nell’impresa di ribaltare la classifica. Sapevamo di affrontare una squadra molto in salute e che sta giocando veramente bene. Noi, ancora con qualche acciacco e con una situazione non facile per alcune che hanno giocato, abbiamo cercato di fare il possibile, ma non è bastato. Si chiude oggi la stagione senza la coda dei Play-Off. Non penso sia questa la partita dove dobbiamo recriminarci più di tanto. E’ logico che siano stati persi dei punti e delle occasioni per strada. Purtroppo, sapevamo fin dall’inizio della Pool Promozione che non sarebbe stato facile perchè partivamo con un bel gap da colmare. Anche la fortuna non ci ha dato una grande mano in questo campionato e per fare delle stagioni vincenti anche il pizzico di fortuna è indispensabile. Finiamo con un po’ di amaro in bocca: siamo consapevoli che sarebbe bastato poco per poter raggiungere un risultato molto importante”.

Il pensiero va poi alla stagione: “Penso che la squadra abbia fatto un discreto percorso. Se avessimo fatto il massimo, saremmo entrate ai Play-off. Certo, non era facile visto il girone e gli infortuni. Quello che ci è mancato è che non siamo mai riuscite a perdere facendo dei punti, quindi andando al tie-break. Inoltre ci è mancata un po’ di continuità e di forza mentale. Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo, le ragazze hanno dato fondo a tutte le energie residue e non mi sento di criticare o di essere dispiaciuto. Ringrazio per quello che abbiamo fatto. Ovvio che, adesso, a caldo, c’è il rammarico di un obiettivo grande, sfumato per poco”.

 

Foto Massimo Bandera

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Lega Pallavolo serie A Femminile
FIPAV - Comitato Regionale Emilia-Romagna
Lega Pallavolo serie A Femminile

Altri sport

Sponsored