Notizie

Mondiali beach volley 2025: le favorite del torneo femminile. Ci sono anche Gottardi/Orsi Toth

Sarà Adelaide, dal 14 al 22 novembre, a incoronare le nuove regine del beach volley mondiale. Il tabellone femminile dei Campionati del mondo 2025 si presenta di altissimo livello, con almeno una decina di coppie capaci di puntare al podio. Dopo una stagione intensissima sul Beach Pro Tour, il campo australiano promette sfide tecniche e spettacolari, con le grandi potenze tradizionali (Brasile e Stati Uniti) chiamate a difendere il loro dominio dall’assalto dell’Europa e di una rinnovata Italia. Il Mondiale femminile 2025 si annuncia come uno dei più equilibrati di sempre. Brasile e Stati Uniti portano in campo una profondità impressionante, ma l’Europa – con Lettonia, Germania, Svizzera e Italia – è pronta a rompere il duopolio. Le coppie sudamericane partiranno favorite, ma il vento di Adelaide, le temperature variabili e la sabbia profonda potranno favorire le squadre tecniche e tatticamente versatili. Tra le certezze, la crescita delle italiane Gottardi-Orsi Toth è il segnale di un movimento in piena salute: il loro sogno mondiale, questa volta, non è più un’utopia.

Super favorite. Il primo gradino della griglia appartiene alle brasiliane Thamela Coradello e Victoria Lopes, testa di serie numero uno e protagoniste di una stagione di continuità assoluta. Le vittorie a Saquarema e Ostrava e la regolarità in tutti i tornei Elite 16 le hanno proiettate in vetta al ranking mondiale. Solidità tecnica, equilibrio in ogni fondamentale e un’intesa perfetta fanno di loro le principali candidate all’oro.
A contenderle il titolo ci saranno le connazionali Ana Patricia Silva e Duda Lisboa, coppia campione olimpica a Parigi e mondiale a Roma, che in passato ha dominato il circuito mondiale e che, pur in stagione altalenante, resta un riferimento di potenza e talento. Se ritroveranno il ritmo dei tempi migliori, potranno risalire fino alle medaglie.

Attenzione anche a Carol Solberg e Rebecca Cavalcanti, coppia di enorme esperienza e mentalità vincente. Campionesse in carica del circuito brasiliano e spesso protagoniste nei tornei top del World Tour, uniscono l’agonismo di Carol alla precisione e alla sensibilità tattica di Rebecca: insieme formano un binomio che nelle giornate migliori diventa quasi inarrestabile.

Nel gruppo delle super favorite non possono mancare le statunitensi Taryn Brasher e Kristen Nuss, una delle coppie più spettacolari in circolazione. Velocità, difesa e coraggio nel rischiare in attacco sono le loro armi principali. Dopo i trionfi a Brasilia, Gstaad e Newport Beach, arrivano in Australia con la consapevolezza di poter battere chiunque.
A completare il quartetto di vertice ci sono le italiane Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, protagoniste di un 2025 straordinario. Dopo i successi a Yucatán e le finali conquistate negli Elite di Amburgo e Alanya, hanno trovato la piena maturità tecnica e mentale. La loro stagione è stata un crescendo: Gottardi sempre più incisiva a muro e in battuta, Orsi Toth precisa e lucida in difesa. La coppia tricolore, nona testa di serie, arriva ad Adelaide con l’obiettivo concreto di lottare per il podio.

Favorite. Appena un passo più indietro si collocano altre coppie di altissimo profilo. In primis le americane Terese Cannon e Megan Kraft, quarti del seeding e ormai presenze fisse nelle fasi finali dei tornei Elite. Il loro gioco aggressivo, fondato su servizio e attacco rapido, le rende un’avversaria temibile per chiunque.
Occhi puntati anche sulle lettoni Tina Graudina e Anastasija Samoilova, già campionesse europee e tra le coppie più esperte in circolazione. Le semifinali ottenute a Ostrava e Gstaad confermano la loro costanza di rendimento e la solidità tecnica. Tra le favorite rientrano di diritto anche le tedesche Svenja Müller e Cinja Tillmann, ottave del seeding, completano la fascia delle pretendenti di prima fascia: muro efficiente, difesa organizzata e un servizio che spesso scava il solco nelle partite più combattute.

Outsider. Dietro alle grandi, il gruppo delle outsider è ampio e insidioso. Le canadesi Melissa Humana-Paredes e Brandie Wilkerson, finaliste olimpicihe a Parigi, decime del tabellone, uniscono eleganza e atletismo, e nonostante una stagione altalenante restano tra le più temute in caso di vento o sabbia pesante.  Le svizzere Anouk e Zoé Vergé-Dépré hanno esperienza e intesa: il loro gioco basato sul controllo e sulla precisione può sorprendere molte delle coppie più potenti.

Tra le outsider da seguire anche le spagnole Daniela Alvarez e Tania Moreno, giovani ma già capaci di vincere contro avversarie di rango grazie a un mix di coraggio e tecnica.
Da non sottovalutare poi le francesi Aline Chamereau e Clémence Vieira, che in stagione hanno raccolto piazzamenti pesanti nel circuito Challenge e mostrato una crescita costante. Infine, merita attenzione la seconda coppia italiana, Claudia Scampoli e Giada Bianchi, inserite come ventesime del tabellone. Dopo buoni piazzamenti nel World Tour e una vittoria nel Challenge di Alanya (per Scampoli con Gottardi), hanno dimostrato di poter reggere il confronto con le big e, non fosse stato per l’infortunio occorso a Bianchi in estate, avrebbero potuto sicuramente essere protagonista anche nella seconda parte di stagione: possono rappresentano una mina vagante capace di colpire anche le favorite.

Possibili sorprese. Nella parte bassa del seeding non mancano coppie che potrebbero ribaltare le previsioni. Le tedesche Linda Bock e Louisa Lippmann, ex star del volley indoor, stanno affinando un’intesa che le rende sempre più competitive. Le austriache Dorina e Ronja Klinger arrivano da un’annata di grande solidità, con diversi quarti di finale conquistati in tornei Elite, mentre le olandesi Katja Stam e Raisa Schoon, rientrate dopo un periodo di stop, possono tornare protagoniste grazie al loro talento naturale.
Tra le più attese dal pubblico australiano ci sono Taliqua Clancy e Jana Milutinovic, dodicesime teste di serie e uniche rappresentanti locali nel main draw: la loro esperienza potrebbe trascinarle verso una clamorosa semifinale.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Met: Argento e record italiano di Simone Ciulli
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Altri sport

Sponsored