LIVE Nuoto di fondo, Staffetta mista Mondiali 2025 in DIRETTA: è un’Italia sempre d’argento! Germania imbattibile
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
3.20: E’ tutto per il Mondiale di Singapore. L’Italia chiude con sei argenti il nuoto in acque libere. Un bottino da cui partire per la volata verso Los Angeles. Grazie per averci seguito e buonanotte!
3.19: Oro dunque alla Germania con Rieder, Klemet, Gose e Wellbrock, argento per l’Italia con Pozzobon, Taddeucci, Guidi e Paltrinieri, bronzo per l’Ungheria con Fabia, Mhalyvari-Farkas, Rasovszky e Betlehem, poi Francia, Australia, Russia, Usa, Brasile, Cina e Tapipei a completare la top 10
3.17: Ci ha provato Paltrinieri, con tutte le forze, dopo l’ultima boa a mettere in discussione un Wellbrock che mai come oggi ha dovuto dare fondo a tutte le energie a sua disposizione per respingere l’assalto dell’azzurro che a un certo punto ha quasi affiancato il tedesco non riuscendo però a completare l’operazione. Il rischio era quello di fare da riferimento a Betlehem e farsi superare nel finale ma Paltrinieri è stato bravissimo a respingere l’assalto dell’ungherese che è un ottimo finisseur
3.14: Ai quattro ori di Wellbrock risponde Ginevra Taddeucci che chiude il suo Mondiale con quattro argenti. E’ una protagonista assoluta di questa specialità e la speranza è che abbia imboccato la strada verso Los Angeles e che ci ripensi sulle intenzioni di abbandonare manifestate nei giorni scorsi, Di sicuro non abbandonerà Gregorio Paltrinieri che ha conquistato tre argenti a Singapore. Salgono sul secondo gradino del podio anche una generosissima Barbara Pozzobon e uno scatenato Marcello Guidi che ha messo nelle condizioni Paltrinieri di potersi giocare l’oro fino alla fine
3.13: E’ la sesta medaglia per l’Italia, tutte d’argento! La staffetta azzurra ha ottenuto un risultato di grande spessore. La Germania già è fortissima ma ha trovato una Gose che può essere grande protagonista nelle acque libere, soprattutto nelle gare veloci e ha un Wellbrock che in queste condizioni, oggi, è imbattibile e lo confermano le quattro medagie d’oro vinte a Singapore. Un’impresa straordinaria
3.12: ARGENTOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAA! RESPINTO L’ASSALRTO FINALE DI BETLEHEM DA PARTE DI PALTRINIERI CHE AVEVA SPESO TUTTE LE ENERGIE POSSIBILI PER ATTACCARE UN WELLBROCK STRAORDINARIO. QUARTO ORO PER LUI
3.12. Si avvicina l’imbuto: Germania, Italia, Ungheria
3.11: Non molla Betlehem che si riavvicina a Paltrinieri, Fontaine sembra non avere il passo per giocarsi la medaglia
3.10: Paltrinieri affianca Wellbrock
3.09: Paltrinieri aumenta e stacca Ungheria e Francia
3.09: Va all’interno Paltrinieri, Wellbrock mantiene il vantaggio prima dell’ultima boa
3.08: Penultima boa, Germania, Italia, Ungheria, Francia
3.06: Lato lungo di fronte al traguardo. Sono in fila indiana: Wellbrock, Paltrinieri, Betlehem, Fontaine
3.05: Sembra faticare ora Fontaine a tenere il ritmo dei primi tre
3.05: Wellbrock davanti, Paltrinieri secondo, Betlehem aggancia l’azzurro e Fontaine non si stacca, più indietro Lee
3.03: Si stacca decisamente Lee dietro. Fontaine e Betlehem hanno qualche metro di distacco dalla coppia di testa composta da Wellbrock e Paltrinieri
3.02: Seconda boa e si imbocca il lato lungo. E’ qui che si fa la gara. Wellbrock e Paltrinieri, Fontaine a qualche metro, poi Lee e Betlehem
3.00. Betlehem e Lee che avevano agganciato la testa ora sono di nuovo indietro di qualche metro alla prima boa
2.59: Betlehem ha operato lo strappo e si è riportato su Fontaine e Wellbrock. Sono tutti lì, si è crerato un gruppetto con le cinque nazioni favorite
2.58: Lee e Betlehem stanno rientrando su Fontaine e Paltrinieri. Wellbrock ha alzato il suo ritmo
2.57. Paltrinieri si avvicina a Wellbrock
2.55: per l’oro c’è poco da fare perche è la Germania con Wellbrock è prima, a a 9″ Italia, 11″ Francia, a 18″ Australia, a 21″ Ungheria
2.54: Guidi jha staccato Johnson e Rasovszky ed è sulle code di Delacroix, mancano 100 metri alla fine della frazione
2.53: L’Italia avvicina Germania e Francia
2.52: Ultima boa, Germania davanti, a 8″ Francia, Australia e Italia a meno di 30″
2.51: Germania, a 6″ Francia alla penultima boa, a 30″ Australia, a 36″ Italia. Va ripresa e staccata Johnson per evitare il pericolo Lee
2.51: Siamo verso la fine del lato lungo opposto al traguardo, Guidi si avvicina a Johnson
2.49. Guidi sta avvicinando Johnson e soprattutto ha staccato Rasovszky
2.48. Guidi sta anzando il ritmo, Russia e Usa faticano a tenere il ritmno e anche Rasovszky fatica a tenere la scia dell’azzurro
2.47: Guidi prende il comando delle operazioni all’inseguimento di Johnson, Rasovszky è alle sue spalle
2.46: Goe sola in testa, Fracia a qualche secondo, Johnson è sola, poi Ungheria e Italia, con Russia e Usa che tengono il ritmo
2.45: Il gruppetto con Rasovszky e Guidi recupera altri 5″ nel lato corto, mentre Delacroix perde contatto da Gose
2.43: Alla prima boa Gose e Delacroix, hanno 26″ circa su Johnson che è in rimonta importante, 54″ per Rasovszky e Guidi in forte rimonta
2.42. Gose e Delacroix stanno tenendo un buon ritmo, traiettoria non perfetta per Johnson, dietro Rasovszky e Guidi stanno tentando la rimonta
2.39. Gose davanti, Delacroix sulle code della tedesca, Rasovszky si mette a fare l’andatura dietro, alle sue spalle Guidi
2.37: Al secondo cambio Francia in testa, a 2″ Germania (avranno delacroix e Gose), al terzo posto Australia a 37″ (avrà Johnson), poi Corea a 39″, a 1’20” Russia, Italia, Ungheria e Cina, a 1’24” Usa
2.36: Nel rettilineo finale l’Australia si porta sulla Corea
2.35: Vantaggio importante per Francia e Germania, l’Australia è staccata, Italia e Ungheria sono a circa 30″ dall’Australia ma nella prossima frazione proprio Italia e Ungheria avranno l’uomo in acqua, mentre le altre tre squadre di punta avranno la donna
2.31: Aumenta il vantaggio delle due nazinalidi testa, Francia e Germania, poi Corea da sola, Australia chen non sta guadagnando sulla coppia di testa, poi la coppia con Taddeucci e Mihalyvari-Farkas
2.27. Seconda boa: Francia, Germania, poi Corea e Australia che ha un margine di 5″ su Taddeucci che sta tenendo il suo ritmo. Ricordiamno che l’Italia schiera i due uomini in chiusura. Solo l’Ungheria farà lo stesso tra le squadre più forti
2.25: Francia e Germania davanti, Corea alle loro spalle, alla prima boa, Sloman dell’Australia quarto, staccato qualche secondo, alle sue spalle Ginevra Taddeucci
2.24: Situazione fluida in questo momento con le Nazionali che hanno in acqua l’uomo, Australia, Germania e Francia su tutte, che stanno alzando il ritmo
2.20: Al primo cambio Thailandia, 17″ Sud Africa, Russia, Corea, Francia. A 27″ l’Italia, a 31″ l’Ungheria, a 42″ l’Australia. Ora c’è Taddeucci
2.19. le ragazze hanno ripreso gli uomini di Turchia e Sud Africa
2.18: Ultimo rettilineo prima del cambio. Pozzobon è ottava sulla scia di Germania e Francia. Ungheria e Australia sono staccate dietro
2.17: Pozzobon è riuscita a creare un piccolo gap con Australia e Ungheria
2.15: Prosegue l’azione del thailandese che supera per primo la penultima boa della prima frazione
2.14: Pozzobon nel gruppo con le altre ragazze, l’Australia chiude il gruppetto
2.11: E’ la Turchia ad inseguire la Thailandia, poi il Sud Africa
2.09: Superata la seconda boaThailandia sempre davanti, bene Pozzobon in testa al gruppo delle inseguitrici composto dalle donne in gara
2.07: Thailandia in testa, il Sud Africa insegue
2.05: Pfrendono un piccolo vantaggio tre azioali che hanno l’uomo nella frazione di partenza. Pozzobon è in testa nella “gara femminile”
2.02: Partita la staffetta!
1.58: Questo l’elenco delle Nazioni al via nella 4×1500 stile libero:
1 Taipei (TPE)
2 Messico (MEX)
3 Corea del Sud (KOR)
4 Cina (CHN)
5 Italia (ITA)
6 Mongolia (MGL)
7 Kenya (KEN)
8 Australia (AUS)
9 Singapore (SGP)
10 Stati Uniti d’America (USA)
11 India (IND)
12 Germania (GER)
13 Atleti Neutrali (NAB)
14 Kazakistan (KAZ)
15 Turchia (TUR)
16 Thailandia (THA)
17 Sudafrica (RSA)
18 Francia (FRA)
19 Brasile (BRA)
20 Ecuador (ECU)
21 Namibia (NAM)
22 Hong Kong (HKG)
23 Ungheria (HUN)
1.56: Il contesto tecnico è ideale per una prova avvincente. Dopo il debutto assoluto delle knockout race, la 4×1500 chiude nel segno della strategia e della resistenza. Sarà decisiva la gestione delle scie e la scelta degli ordini di partenza: molti team opteranno per iniziare con una donna e chiudere con l’uomo più veloce, ma non è escluso che ci siano sorprese tattiche. Per l’Italia, una vittoria sarebbe la ciliegina sulla torta di un Mondiale che, a prescindere dalla prova odierna, resteràò nella storia per le prestazioni di Gregorio Paltrinieri e Ginevra Taddeucci.
1.54: La quinta incomoda è la Francia che potrebbe affidarsi a Logan Fontaine, argento nella knockout a Stari Grad, a Marc Antoine Olivier, doppio bronzo a Singapore nella 5 km e nella Knockout, affiancati da Clemence Coccordano e Ines Delacroix.
1.52: L’altra super favorita è l’Ungheria sarà della partita, forte di un team con Bettina Fabian e Viktoria Mihalyvari – oro e argento europei tra 10 km e 5 km – e con due protagonisti del panorama maschile: David Betlehem, che si è ripreso dopo un avvio non semplice e Kristof Rasovszky, autentico protagonista dei giochi olimpici lo scorso anno e degli Europei di Stari Grad e stranamente in difficoltà a Singapore.
1.49: Attenzione alla Germania, che schiera una formazione solida capitanata dal tre volte medaglia d’oro Florian Wellbrock, con le eccellenze di Celine Rieder in apertura, Oliver Klemet e Isabel Gose e all’Australia che ha ostruito la squadra attorno alla super campionessa Moesha Johnson, con Gubecka, Sloman e Lee.
1.46: Tra le nazionali più attese c’è l’Italia, reduce da un bottino di alto livello nelle prove individuali. Gregorio Paltrinieri, fresco argento nella 5 e nella 10 km e quarto nella finale sprint della 3 km knockout, guiderà la formazione azzurra insieme a Ginevra Taddeucci, tre volte sul podio finora e a caccia dell’en plein di medaglie in questa edizione dei Mondiali, Barbara Pozzobon e Marcello Guidi, quarto nella 5 km. Il quartetto azzurro mescola esperienza e condizione attuale, puntando decisamente al podio. Prima le due donne, Pozzobon e Taddeucci, poi Guidi e Paltrinieri
1.43: Dopo le emozioni delle 10 km, delle 5 km e delle knockout race, tutte le squadre migliori si presentano con i loro atleti più in forma, e lo spettacolo è assicurato. L’Italia finora ha collezionato ben cinque medaglie, tutte d’argento e oggi punta all’oro anche se la concorrenza non manca di certo
1.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di nuoto di fondo a Singapore. Nella giornata di oggi si disputa la staffetta 4×1500 mista. Ultimo atto dei Mondiali di nuoto in acque libere nella spettacolare cornice del Palawan Beach Club sull’isola di Sentosa, a Singapore.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di nuoto di fondo a Singapore. Nella giornata di oggi si disputa la staffetta 4×1500 mista. Ultimo atto dei Mondiali di nuoto in acque libere nella spettacolare cornice del Palawan Beach Club sull’isola di Sentosa, a Singapore. Dopo le emozioni delle 10 km, delle 5 km e delle knockout race, tutte le squadre migliori si presentano con i loro atleti più in forma, e lo spettacolo è assicurato. L’Italia finora ha collezionato ben cinque medaglie, tutte d’argento e oggi punta all’oro anche se la concorrenza non manca di certo
Tra le nazionali più attese c’è l’Italia, reduce da un bottino di alto livello nelle prove individuali. Gregorio Paltrinieri, fresco argento nella 5 e nella 10 km e quarto nella finale sprint della 3 km knockout, guiderà la formazione azzurra insieme a Ginevra Taddeucci, tre volte sul podio finora e a caccia dell’en plein di medaglie in questa edizione dei Mondiali, Barbara Pozzobon e Marcello Guidi, quarto nella 5 km. Il quartetto azzurro mescola esperienza e condizione attuale, puntando decisamente al podio. Prima le due donne, Pozzobon e Taddeucci, poi Guidi e Paltrinieri
Attenzione alla Germania, che schiera una formazione solida capitanata dal tre volte medaglia d’oro Florian Wellbrock, con le eccellenze di Celine Rieder in apertura, Oliver Klemet e Isabel Gose e all’Australia che ha ostruito la squadra attorno alla super campionessa Moesha Johnson, con Gubecka, Sloman e Lee. L’altra super favorita è l’Ungheria sarà della partita, forte di un team con Bettina Fabian e Viktoria Mihalyvari – oro e argento europei tra 10 km e 5 km – e con due protagonisti del panorama maschile: David Betlehem, che si è ripreso dopo un avvio non semplice e Kristof Rasovszky, autentico protagonista dei giochi olimpici lo scorso anno e degli Europei di Stari Grad e stranamente in difficoltà a Singapore. La quinta incomoda è la Francia che potrebbe affidarsi a Logan Fontaine, argento nella knockout a Stari Grad, a Marc Antoine Olivier, doppio bronzo a Singapore nella 5 km e nella Knockout, affiancati da Clemence Coccordano e Ines Delacroix.
Il contesto tecnico è ideale per una prova avvincente. Dopo il debutto assoluto delle knockout race, la 4×1500 chiude nel segno della strategia e della resistenza. Sarà decisiva la gestione delle scie e la scelta degli ordini di partenza: molti team opteranno per iniziare con una donna e chiudere con l’uomo più veloce, ma non è escluso che ci siano sorprese tattiche. Per l’Italia, una vittoria sarebbe la ciliegina sulla torta di un Mondiale che, a prescindere dalla prova odierna, resteràò nella storia per le prestazioni di Gregorio Paltrinieri e Ginevra Taddeucci.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di nuoto di fondo a Singapore. Nella giornata di oggi si disputa la staffetta 4×1500 mista alle 2.00: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Buon divertimento!