My Wave: La Storia di Alessandro Dini
E’ in uscita a ottobre il nuovo libro di Alessandro Dini “My Wave” che ripercorre oltre 40 anni di storia del pioniere viareggino e di conseguenza del surf in Italia, praticamente dalle origini, o giù di lì, ad oggi. In attesa dell’uscita del libro abbiamo chiesto ad Alessandro di raccontarci qualcosa in più di questo nuovo tomo che, data l’enorme ed estesa esperienza dell’autore, si preannuncia come indispensabile fonte di informazioni per chiunque voglia approfondire le origini, la cultura e le vicende del surf italico.
Intervista ad Alessandro Dini per MY WAVE
• Quando e perché hai deciso di scrivere questo libro?
Da circa una decina di anni, molti amici mi sollecitavano a pubblicare un libro sulla storia del surf italiano, sapendo dell’esistenza del mio vasto archivio fotografico. Sono sempre stato titubante a farlo, ma quando ho avuto modo e tempo per riunire e rivedere tutte le immagini scattate nel corso di quasi mezzo secolo, beh, a quel punto mi sono reso conto che esse rappresentano un patrimonio che deve essere messo a disposizione della comunità surfistica italiana, seppur in minima parte.
• Cos’è che ti ha trattenuto così a lungo dal farlo?
Per molti anni, fin dal 1982, ho scritto articoli sul surf per varie riviste. Mi sono reso conto che basta una parola sbagliata o un nome dimenticato ed è subito polemica, cosa che alla mia età non ho assolutamente voglia di affrontare. Scrivere la storia del surf italiano, da me o da altri, è una cosa insidiosa. Pensiamo solo alla corsa di “chi ha iniziato prima”. Come ha detto Francesco Aldo Fiorentino “Chi sia stato il surfer numero zero in Italia è una sciarada paragonabile al mistero del quadrato del Sator”. Per evitare questa polemica, nel libro dico subito che io non sono stato il primo, né a Viareggio, né in Italia. Poi, ci sono i mitomani, quelli con i quali non si ragiona. E ci sono quelli che hanno iniziato prima di tutti, quelli che hanno vinto tutto, quelli che rosicano se qualcuno dice di aver iniziato prima di loro. Anche con loro si ragiona poco.
• Quindi sono state solo le foto che ti hanno convinto a scrivere My Wave?
Si, un buon 80% della spinta me l’ha data il riesaminare tutte le foto, per anni riposte e sparse un po’ nella mia soffitta e un po’ a casa di mia madre. Il rimanente 20% della motivazione è dovuto all’aver visto produzioni video che hanno trattato la storia del surf italiano in maniera superficiale, più basata su stereotipi stucchevoli, tipo “Italia: surf, pizza e mandolino” che su reale e sincero sforzo di descrivere le cose per come sono realmente andate. Però, attenzione! My Wave narra la mia vita, la mia storia, non quella del surf italiano. Ovviamente, essendo stato uno dei primissimi pionieri, e avendo ricoperto ruoli determinanti alla crescita del surf, essa coincide con i momenti chiave del surf italiano. Spero che chiunque si accinga a parlare della storia del surf italiano, soprattutto giornalisti e commentatori televisivi che spesso dicono grandi castronerie, quando parlano di surf, tra le varie fonti si affidino anche a questa, che come ripeto dimostra con immagini e documenti la veridicità storica.
• Ma parlaci del libro, descrivilo.
Sono davvero soddisfatto di come è stato confezionato. Il formato è quello di una rivista, un A4, dimensione che da spazio alle immagini. E’ composta da circa 150 pagine e circa 200 tra foto e documenti. Ma il tocco in più lo ha dato Tommaso Signorini, noto surfista e grafico viareggino, che gli ha dato una grafica moderna e pulita, un po’ sullo stile dell’attuale Tracks magazine australiano. Come vedrete, oltre alle immancabili foto d’azione, ci sono tante foto di ambiente, momenti e personaggi che hanno significato per me qualcosa di importante.
• Quando parli di rare immagini e documenti a cosa ti riferisci di preciso?
Fin dai miei inizi, ho sempre portato nelle uscite con i pionieri locali la mia macchina fotografica. Avevo a casa la camera oscura dove mi sviluppavo le pellicole e mi stampavo le foto in bianco e nero. Poi, la passione di fotografo è diventata lavoro con la collaborazione alle varie riviste di surf, ho iniziato a girare l’Italia e a immortalare altri pionieri in giro per l’Italia. E infine, durante la mia esperienza come marketing/team manager in Quiksilver, ho avuto la possibilità di viaggiare all’estero e di far venire in Italia molte leggende del surf internazionale. Invece, i documenti come la partecipazione della squadra italiana ai vari campionati europei e mondiali, il riconoscimento Coni e altri importanti momenti storici, sono importanti per provare la veridicità al mio racconto. Come si dice “verba volant, scripta manent”, difficile contestare immagini o documenti, più facile smentire le parole.
• Dove si potrà trovare MY WAVE?
Innanzitutto, spero di poter consegnare una copia con dedica di MY WAVE ai miei lettori, nel corso delle molte presentazioni che effettuerò a partire da metà ottobre in giro per l’Italia. Ho deciso di non avvalermi di nessun editore, le mie passate esperienze di scrittore mi insegnano che il più delle volte non rispettano gli impegni contrattuali. MY WAVE sarà in vendita su Amazon oppure, cosa che suggerisco, richiedendolo direttamente a me: spedirò a domicilio il libro con dedica e spese di spedizione a mio carico. In questo caso, scrivetemi a: alessandro.dini60@gmail.com MY WAVE sarà in vendita anche in alcuni selezionati surf shop come Surfcorner Store.
• Vuoi aggiungere qualcosa?
Si. Non è stato possibile nominare tutti quelli che avrei voluto citare, e mi scuso con loro. Sono decine, se non centinaia, i pionieri nelle varie regioni. Anche per gli atleti vale lo stesso discorso: mi sono dovuto limitare, per ovvi motivi di spazio, a quelli più significativi e con i quali ho interagito maggiormente. Concludo con una nota nostalgica. Un pensiero e un grazie a quelli che non ci sono più. L’ultimo grande a lasciarci è stato Giorgio Pietrangeli. Aloha Califfo.
Aggiungo: mi è sempre piaciuto incontrare le varie comunità surfistiche italiane. Chi volesse propormi una presentazione di MY WAVE nella sua città, mi contatti!
Il libro sarà disponibile anche su Surfcorner Store, chi volesse prenotare una copia può inviare un’email a info@surfcornerstore.it
The post My Wave: La Storia di Alessandro Dini first appeared on Surfcorner.it | italian surfing portal.