Snowboard
Aggiungere notizie
Notizie

Snowboard. Lucia Dalmasso, primo trionfo in Coppa del mondo in Svizzera

0 7
Snowboard. Lucia Dalmasso, primo trionfo in Coppa del mondo in Svizzera

Primo trionfo. Prosegue alla grande, anzi alla grandissima, la stagione di Lucia Dalmasso. Ieri a Scuol (Svizzera) in Coppa del mondo di snowboard, l’agordina delle Fiamme Gialle ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa.

E grandissima è stata anche l’altra bellunese in azzurro, la cavarzanese Elisa Caffont, quinta (miglior risultato fin qui in carriera).

Quello di Dalmasso è stato un successo che che arriva nel cuore di una stagione che l’ha vista sin qui seconda nelle prove di Davos (in slalom) e Cortina (gigante). In finale il duello con un’altra azzurra si è concluso con la prematura uscita di Jasmin Coratti, alla prima finale della carriera.

[[ge:gnn:corrierealpi:13953192]]

L’ultimo successo italiano nella Coppa del Mondo femminile di parallelo era datato dicembre 2018 a firma di Nadya Ochner, che proprio il mese scorso ha messo fine alla propria carriera agonistica.

Per quanto riguarda la stagione nel complesso, per il settore azzurro si tratta della terza vittoria dopo gli acuti dicembrini di Maurizio Bormolini e Daniele Bagozza. Dopo il turno di qualificazione, concluso al terzo posto, Dalmasso ha saputo raggiungere la sfida decisiva superando nell’ordine la svizzera Jenny Ladina, la tedesca Cheyenne Loch e l’esperta austriaca Claudia Riegler che poco prima aveva avuto la meglio su Elisa Caffont, la terza azzurra capace di approdare al tabellone principale.

[[ge:gnn:corrierealpi:13945135]]

Nel frattempo, nella parte superiore del tabellone, Jasmin Coratti l’ha spuntata sulla svizzera Julie Zogg negli ottavi e sulla tedesca Melanie Hochreiter nei quarti, per meritare quindi la sua prima finale nel confronto con la giapponese Tsubaki Miki, poi terza.

«Sono davvero contenta di questa prima vittoria», sono state le parole di una Lucia Dalmasso entusiasta e commossa. «Sfidarsi tra azzurre in finale è un po’ come sentirsi a casa. Mi spiace che Jasmin abbia poi sbagliato, ma si merita questo primo podio».

Accanto a lei Coratti è a sua volta raggiante.

«Non so davvero cosa dire», così la ragazza altoatesina. «È stata una giornata perfetta e sono davvero contenta di poter condividere il mio primo podio con Lucia».

Contenta a metà Elisa Caffont. «Vista la buona qualifica (Elisa ha fatto registrare il secondo riscontro cronometrico, ndr), nelle fasi finali mi aspettavo qualcosa di più», dice la portacolori del Centro sportivo Esercito. In ogni caso è stata una buona gara: è il miglior risultato individuale. Qualcosa di meglio arriverà».

Quarto posto invece per Roland Fischnaller nella prova maschile: dopo aver ceduto il passo in semifinale allo sloveno Tin Mastnak, l’altoatesino si è dovuto invece arrendere nella Small Final all’altrettanto esperto Andreas Promenegger, con Benjamin Karl a firmare infine la finale tutta austriaca.

Gigante Paralello femminile Scuol: 1. Lucia Dalmasso; 2. Jasmin Coratti; 3. Tsubaki Miki; 4. Claudia Riegler; 5. Elisa Caffont; 6. Cheyenne Loch (Germania); 7. Tomoka Takeuchi (Giappone); 8. Melanie Hochreiter (Germania); 9. Ramona Theresia Hofmeister (Germania); 10. Sabine Schoeffmann (Austria). Gigante Parallelo maschile Scuol: 1. Benjamin Karl (Austria); 2. Tim Mastnak (Slovenia); 3. Andreas Prommegger (Austria); 4. Roland Fischnaller; 5. Davide Auner (Austria); 6. Elias Huber (Germania); 7. Aaron March; 8. Zan Kosir (Slovenia); 9. Edwin Coratti; 10. Daniele Bagozza.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored